Scaloppine al vino bianco e prezzemolo

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione

Sono molte le ricette che fanno parte dei personali ricettari salvacena! A partire dai classici spaghetti aglio, olio e peperoncino fino alle frittate o alle uova alla contadina, così da avere primo e secondo in meno di quaranta minuti. Anche un piatto di carne può essere espresso e gustoso allo stesso tempo, come le scaloppine: veloci e succulenti fettine di carne da nappare con un condimento a vostra scelta. In questa ricetta vi proponiamo le scaloppine al vino bianco e prezzemolo, un piatto milanese. Il vino, con un tocco vagamente acidulo, migliora il sapore della carne e inoltre vi permetterà di ottenere un delizioso e cremoso condimento. Il prezzemolo invece, in milanese erborin, è un condimento ideale perché renderà la carne fresca e saporita. Scommettiamo che resterete davvero sorpresi da questo secondo così facile e così veloce! E se avete ancora pochi minuti da dedicare alla cucina, al vostro menù veloce aggiungete anche delle freschissime cheesecake veloci!
Ingredienti
- Vitello (da cui ottenere 8 fettine) 350 g
- Prezzemolo 10 g
- Burro 80 g
- Farina 00 q.b.
- Vino bianco secco 100 g
- Brodo vegetale 70 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Scaloppine al vino bianco e prezzemolo

Per preparare le scaloppine al vino bianco e prezzemolo preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Pulite il prezzemolo, staccate le foglioline dai rametti (1), poi sminuzzatelo finemente e tenetelo da parte (2). Ricavate 8 fettine dal pezzo di carne (3),

inumiditele con pochissima acqua (4) e cominciate a batterle con il batticarne. Procedete schiacciando e allungando: grazie a questo movimento la carne si assottiglierà senza strapparsi (5). A questo punto mettete il burro a sciogliere a temperatura medio-alta in una padella sufficientemente capiente (6),

quando il fondo sarà caldo e il burro fuso infarinate velocemente le fettine di carne (7) e buttatele in padella. Fatele dorare qualche istante da un lato e poi dall’altro, rigirate con le pinze (8). Quindi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol (9).

Quando quest’ultimo è evaporato bagnate con il brodo, aggiungete un pizzico di sale e di pepe fate restringere il condimento per un paio di minuti a fiamma media (10). Oscillate la padella per creare un’emulsione e poi rigirate le fettine. Spegnete la fiamma, insaporite con il prezzemolo tritato in precedenza (11) ed ecco pronte le vostre scaloppine al vino bianco e prezzemolo. Buon appetito (12)!
Conservazione
Si sconsiglia di conservare le scaloppine al vino bianco e prezzemolo una volta cotte, la carne infatti si scurirà e assumerà una consistenza dura. In alternativa, se preferite, potete tenerle in frigorifero per un paio di giorni coprendo con il sughetto e della pellicola trasparente.
Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Invece del burro potete utilizzare un mix, metà burro e metà olio o solamente olio per cucinare le vostre scaloppine al vino bianco e prezzemolo.
Per una versione senza glutine utilizzate dell’amido di mais o riso per infarinare la carne.
Al posto del brodo vegetale potete utilizzare dell’acqua, chiaramente la carne risulterà un po’ meno saporita ma andrà bene ugualmente.
Infine, se avete da preparare tantissime scaloppine vi sveliamo un bel trucchetto: preparate due padelle. Nella prima scottate la carne, nella seconda invece andate a cuocere con vino e brodo.
Altre ricette
I commenti (85)
Leggi tutti i commenti ( 85 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
cecilia ha scritto: lunedì 03 ottobre 2016
Ciao Sonia, oggi le ho fatte x pranzo ma devo dirti che erano molto acidule.. Ho dovuto mettere più brodo e più burro e x fortuna sono riuscita a 'salvare' il sughetto. Capisco che ci vada un po' di limone x 'sgrassare' un po, ma secondo me il succo di un limone è troppo! La prossima volta metterò appena qualche spruzzo.. Cmq ottima ricetta!! Un abbraccio ?
maria ha scritto: martedì 08 marzo 2016
se le preparo prima come riscaldarle?
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 08 marzo 2016
@maria: Ciao Maria, puoi riscaldare in una padella antiaderente coprendo con pellicola oppure in forno a 100° per qualche minuto
un saluto!