Scaloppine allo zafferano

/5

PRESENTAZIONE

Le scaloppine sono il secondo piatto espresso per eccellenza, facili e veloci da realizzare, rappresentano un perfetto salvacena appetitoso. Tenere fettine di carne rese succulente da cremosi e saporiti condimenti come le tradizionali scaloppine al vino bianco, piacevolmente aromatiche, le autunnali scaloppine al funghi con i tipici aromi del sottobosco oppure queste invitanti scaloppine allo zafferano. Piacevolmente speziate e con una bella tinta dorata, queste scaloppine sono un’idea raffinata per variare i vostri menu casalinghi. Accompagnatele con delle verdure di stagione gratinate, se gradite una nota croccante, oppure con un puré di patate nel caso in cui preferiate una consistenza più vellutata!

Scoprite anche le nostre scaloppine di pollo saporite!

INGREDIENTI
Fettine di vitello 600 g
Zafferano (2 bustine) 0,3 g
Brodo vegetale 1 l
Panna fresca liquida 100 g
Farina 00 50 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Prezzemolo tritato q.b.
Preparazione

Come preparare le Scaloppine allo zafferano

Per realizzare le scaloppine allo zafferano prima cosa ponete le fettine di carne su un tagliere, battetele col batticarne 1 e salatele leggermente 2 massaggiandole con le dita.  Infarinate le fettine di carne 3 e tenetela da parte. 

Scaldate il brodo vegetale 4 in un tegame (potete realizzarlo seguendo la nostra ricetta del brodo vegetale) e insaporitelo con lo zafferano 5. Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in padella 6

Adagiate le fettine di carne 7 e fatele rosolare a fiamma vivace per qualche minuto su entrambi i lati 8. Versate il brodo vegetale 9.

Poi unite anche la panna 10, abbassate la fiamma 11, coprite con il coperchio 12 e lasciate cuocere per 5 minuti. Togliete il coperchio, alzate un po’ la fiamma e proseguite la cottura per far addensare la crema, regolando di sale se necessario. 

Spegnete la fiamma 13,  servite le scaloppine allo zafferano ben calde guarnite con del prezzemolo fresco tritato 1415.

Conservazione

E’ consigliabile consumare le scaloppine al momento. Potete conservarle coperte in frigorifero per un giorno al massimo e farle rinvenire in padella aggiungendo un mestolo d’acqua. Sconsigliamo la congelazione.

Consiglio

Potete omettere la panna aumentando la dose di brodo in base alla consistenza del sughetto.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter