
Scaloppine allo zafferano

- Energia Kcal 276
- Carboidrati g 10.9
- di cui zuccheri g 1.3
- Proteine g 33.6
- Grassi g 10.9
- di cui saturi g 4.21
- Fibre g 0.7
- Colesterolo mg 121
- Sodio mg 906
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Le scaloppine sono il secondo piatto espresso per eccellenza, facili e veloci da realizzare, rappresentano un perfetto salvacena appetitoso. Tenere fettine di carne rese succulente da cremosi e saporiti condimenti come le tradizionali scaloppine al vino bianco, piacevolmente aromatiche, le autunnali scaloppine al funghi con i tipici aromi del sottobosco oppure queste invitanti scaloppine allo zafferano. Piacevolmente speziate e con una bella tinta dorata, queste scaloppine sono un’idea raffinata per variare i vostri menu casalinghi. Accompagnatele con delle verdure di stagione gratinate, se gradite una nota croccante, oppure con un puré di patate nel caso in cui preferiate una consistenza più vellutata!
Scoprite anche le nostre scaloppine di pollo saporite!
- INGREDIENTI
- Fettine di vitello 600 g
- Zafferano (2 bustine) 0,3 g
- Brodo vegetale 1 l
- Panna fresca liquida 100 g
- Farina 00 50 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
Come preparare le Scaloppine allo zafferano

Per realizzare le scaloppine allo zafferano prima cosa ponete le fettine di carne su un tagliere, battetele col batticarne 1 e salatele leggermente 2 massaggiandole con le dita. Infarinate le fettine di carne 3 e tenetela da parte.

Scaldate il brodo vegetale 4 in un tegame (potete realizzarlo seguendo la nostra ricetta del brodo vegetale) e insaporitelo con lo zafferano 5. Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in padella 6.

Adagiate le fettine di carne 7 e fatele rosolare a fiamma vivace per qualche minuto su entrambi i lati 8. Versate il brodo vegetale 9.

Poi unite anche la panna 10, abbassate la fiamma 11, coprite con il coperchio 12 e lasciate cuocere per 5 minuti. Togliete il coperchio, alzate un po’ la fiamma e proseguite la cottura per far addensare la crema, regolando di sale se necessario.

Spegnete la fiamma 13, servite le scaloppine allo zafferano ben calde guarnite con del prezzemolo fresco tritato 1415.
Conservazione
Consiglio
-
Melissa?lunedì 26 luglio 2021Ma il litro di brodo si versa un po' alla volta? oppure tutto insieme. Non è chiaroRedazione Giallozafferanomartedì 27 luglio 2021@Melissa?: Ciao, puoi versarlo fino a coprire il fondo della padella
-
Elypippogiovedì 07 gennaio 2021io ho sostituito la panna con la ricotta, molto delicata