
Scarola imbottita

- Energia Kcal 431
- Carboidrati g 24.4
- di cui zuccheri g 15
- Proteine g 10.4
- Grassi g 32.4
- di cui saturi g 5.82
- Fibre g 5.1
- Colesterolo mg 11
- Sodio mg 810
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 55 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La scarola imbottita, in napoletano scarola mbuttunata, è una ricetta tipica della Campania che viene preparata durante i periodi delle festività, soprattutto quelle natalizie. Si tratta di una semplice preparazione di origine contadina, visti anche gli ingredienti poveri e tradizionali che la compongono, che viene servita come contorno o come secondo piatto leggero. La scarola imbottita ha un sapore molto intenso poiché non viene sbollentata ed è farcita con sapori tipici della cucina campana, alcuni dei quali si ritrovano anche nella ricetta della scarola affogata. Ogni famiglia conserva la sua versione di cui aggiunge, rimuove o sostituisce un ingrediente in base ai gusti. Insieme agli spaghetti alle vongole e alle zeppole di Natale, la scarola imbottita è uno di quei piatti che non possono mancare in un menù delle feste partenopeo!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 scarole da 400 grammi l'una
- Scarola (indivia) (2 cespi) 800 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Per la farcia
- Uva passa 50 g
- Pinoli 50 g
- Olive nere (denocciolate) 50 g
- Capperi sotto sale (da dissalare) 10 g
- Acciughe sott'olio 10 g
- Pangrattato 50 g
- Pecorino (da grattugiare) 30 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo 1 ciuffo
Come preparare la Scarola imbottita

Per preparare la scarola imbottita potrete cominciare mondando quest’ultima togliendo le foglie più esterne e conservando quelle più tenere 1 e incidere con una croce la base 2 lavatela per bene e sgocciolatela; intanto lasciate insaporire l’aglio nei 40 g di olio 3 in una padella capiente, così da prepararle entrambe,

e non appena l’olio sarà ben caldo aggiungete le scarole 4 insieme ad un pizzico di sale, coprite e lasciate stufare per circa 20 minuti coprendo con un coperchio 5; ogni tanto giratele da entrambe i lati così da non farla bruciare 6.

Intanto passate alla preparazione della farcia, quindi mettete in ammollo l’uvetta 7 in acqua fredda fate lo stesso per dissalare i capperi, tenendoli in ammollo per 30 minuti cambiando l'acqua almeno 2 volte; su un tagliere sminuzzate le alici 8, poi lavate e sminuzzate il prezzemolo 9

Poi in una nella padella versate gli altri 40 grammi di olio extravergine d'oliva insieme all'altro spicchio d'aglio 10, lasciate insaporire qualche istante e poi togliete quest'ultimo e versate il pangrattato 11, lasciate abbrustolire qualche minuto e poi aggiungete le olive nere denocciolate 12.

Aggiungete i capperi dissalati, come spiegato in precedenza, 13 e insieme ai pinoli 14 e ai filetti di acciughe sminuzzati 15,

dopodiché aggiungete anche il prezzemolo sminuzzato precedentemente 16, strizzate l’uvetta e versatela in padella 17 e poi aggiustate di sale 18

e di pepe 19, infine date una bella mescolata 20; non appena il composto sarà amalgamato potrete spegnere la fiamma e lasciarlo intiepidire raccogliendolo in un recipiente e aggiungendo poi il pecorino grattugiato 21.

A questo punto la scarola sarà pronta, quindi lasciatela intiepidire qualche istante e poi apritela nel mezzo molto delicatamente 22 e sistemate il composto di pangrattato proprio al centro 23, facendo molta attenzione che il composto non fuoriesca 24.

Sempre con molta delicatezza, chiudete la scarola 25, infine sistematela nella pirofila insieme al liquido di cottura 26 e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35 - 40 minuti circa. Trascorso il tempo la scarola imbottita è pronta 27, non vi resta che servirla!
Conservazione
Consiglio
-
carlapericoligiovedì 08 dicembre 2022se si vuole preparare per il giorno dopo , conviene conservarla in frigo prima di passarla al forno o dopo ? grazie milleRedazione Giallozafferanogiovedì 08 dicembre 2022@carlapericoli: Ciao, ti consigliamo di cuocerla subito e riscaldarla prima di servirla!
-
marinaio 52lunedì 16 dicembre 2019le scarole si possono preparare in anticipo e surgelarle? grazie anticipatamente per la risposta..Redazione Giallozafferanolunedì 16 dicembre 2019@marinaio 52: ciao! Se utilizzi tutti ingredienti freschi puoi farlo. Tieni presente che però una volta scongelata il risultato non sarà lo stesso!