
Insalata di zucchine alla menta e basilico
- 33
- 4,5
La chiamano “la torta dell’orto” perché l’ingrediente indispensabile sono le zucchine novelle; è una ricetta antica che si prepara in tutta la Versilia, ma la versione Viareggina è l’unica dolce; il suo nome lo deve all’aspetto, che ricorda una vecchia suola di scarpa, ma superata la diffidenza iniziale il suo sapore squisito conquista tutti al primo assaggio: stiamo parlando della Scarpaccia! Sappiamo bene che, al contrario delle carote ormai del tutto sdoganate nelle ricette dolci, sulle zucchine grava ancora qualche diffidenza... niente di più sbagliato! Le zucchine, con il loro gusto delicato, sono perfette per preparare dolci leggeri molto diffusi nei paesi anglosassoni. Ma la cosa che ci ha fatto innamorare della Scarpaccia è che qui le zucchine non sono solo un espediente light, ma le assolute protagoniste di una ricetta povera e antica che non viene d’oltreoceano ma da una piccola città toscana di pescatori e contadini. Non risponde a una moda, ma a una buonissima tradizione! La Scarpaccia è semplicissima da preparare ma esige alcune accortezze: le zucchine devono essere le più piccole e tenere possibili, quelle con il fiore che si trovano in maggio e in giugno. Utilizzare zucchine più grandi e scure renderebbe del tutto impossibile la buona riuscita del dolce.
Per preparare la scarpaccia, cominciate pulendo le zucchine, privandole delle estremità 1 e degli eventuali fiori, che potrete impiegare in un’altra ricetta. Tagliate quindi le zucchine a rondelline finissime, utilizzando una mandolina 2, e tenetele da parte. Fate sciogliere il burro e, mentre questo fonde, in una ciotola unite l’uovo e lo zucchero 3.
Sbattete con una frusta fino a rendere il composto spumoso 4, quindi aggiungete il burro fuso, il latte freddo 5 e la farina setacciata con il lievito 6.
Amalgamate bene con la frusta 7, poi unite anche i semi di una bacca di vaniglia 8 e amalgamate nuovamente per ottenere una pastella liscia 9.
Versate adesso le zucchine nella ciotola 10 e amalgamate per incorporarle all’impasto 11. Versate l’impasto in una teglia rotonda di 22 cm di diametro imburrata e infarinata 12, aiutandovi con una spatola.
Cospargete la superficie della torta con il basilico spezzettato a mano 13 e irrorate con un filo d’olio 14. Cuocete la scarpaccia in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per ancora 45 minuti ( se utilizzate il forno ventilato infornate a 180° per 5 minuti, quindi abbassate la temperatura a 160° e cuocete ancora per 40 minuti). Sfornate la scarpaccia e lasciatela intiepidire prima di sformarla sul piatto da portata 15!