PRESENTAZIONE

Schiacciata

C'è chi la schiacciata la preferisce dolce e chi invece la vuole salata. Stiamo parlando della schiacciata toscana! Nella versione salata si tratta di un impasto facile da fare in casa: saranno necessarie un paio di lievitazioni affinché il risultato finale sia esattamente come deve essere. La schiacciata all'olio toscana, infatti, racchiude in sé una poesia armonica fatta di un impasto spugnoso nel mezzo, ideale ad accogliere ricchi condimenti, e di una fragrante crosta dorata. Attenzione quindi a non chiamarla o confonderla con la focaccia! Nel centro di Firenze, e non solo, è uno degli street food più comuni e finalmente potrete prepararla anche voi grazie alla nostra ricetta spiegata passo passo. L'unico dubbio che avrete quando prepararete anche voi l'autentica schiacciata all'olio sarà la scelta della farcitura! Noi intanto vi suggeriamo: finocchiona toscana o mortadella, stracchino e granella di pistacchi. E voi che idee avete? Mentre ci pensate vi lasciamo qualche altra idea stuzzicante in tema "schiacciata": 

 

INGREDIENTI

Farina 00 200 g
Farina Manitoba 300 g
Acqua fredda 340 g
Lievito di birra fresco 3 g
Sale fino 5 g
Miele 5 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
per la superficie
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare la Schiacciata

Per preparare la schiacciata all'olio cominciate versando in una ciotola la farina manitoba e la farina 00 1. Sporcatevi le mani di farina e sbriciolate il lievito fresco 2, poi versate parte dell'acqua fredda tenendone un po' da parte 3

Iniziate a impastare con un cucchiaio di legno 4 e versate la restante parte di acqua 5 continuando a impastare 6

Versate l'olio 7 incorporandolo ancora con il cucchiaio di legno 8 e infine il miele 9.

Continuate a impastare finché l'impasto non avrà cambiato consistenza e sarà diventato leggermente morbido e appiccicoso 10. Quindi inumiditevi leggermente le mani 11 e impastate a mano: lavorate sollevando un lembo e portandolo al centro, ripetete per qualche minuto 12.

Incorporate il sale 13 e poi trasferite l'impasto in una ciotola unta, coprite con pellicola 14 e fate lievitare per circa 90 minuti, o comunque fino al suo raddoppio, tenendolo in forno con la luce accesa o sotto una copertina 15

Trascorso il tempo bagnate leggermente il piano da lavoro e inumidite anche le mani 16, quindi versate l'impasto sul piano 17 e date 3 pieghe di rinforzo. Il movimento da fare è semplice, bisogna sollevare con le mani dalla parte centrale 18.

Dopodiché l'estremità bassa andrà appoggiata sul piano mentre quella superiore andrà ricongiunta 19 appoggiandola sopra 20. Ripetete questa operazione per altre 2 volte. Formate una palla, coprite e lasciate lievitare per altri 30 minuti 21

Sistemate la carta forno all'interno di una teglia da 30x40 cm, ungete e poi rovesciate all'interno l'impasto lievitato 22. Tirate con la punta delle dita formando i classici fori della focaccia 23. Vaporizzate la superficie con poca acqua e ancora un po' di olio 24.

Salate a piacimento 25 (nella versione tradizionale si abbonda con i due condimenti). Quindi passate infine alla cottura in forno, preriscaldato in modalità statica, a 230° per circa 7 minuti poi abbassate a 190° e continuate per altri 9 minuti circa. Staccate la schiaccata dalla leccarda e sistematela sulla griglia del forno, quindi ripassatela per altri 9 minuti circa a 190° 26. Una volta estratta dal forno spennellate la vostra schiacciata con ancora un po' d'olio prima di gustarla in purezza o dividerla a metà e farcirla 27.

Conservazione

Per essere sicuri di gustare la schiacciata toscana ancora fragrante vi consigliamo di mangiarla al momento, ma potrete comunque conservarla per 1-2 giorni al massimo chiusa in un sacchetto. In questo caso vi invitiamo a riscaldarla in fornoper qualche istante. 

Consiglio

Il miele è un nutrimento per il lievito ma serve anche a dare la giusta doratura all'impasto, se non l'avete in casa o volete una valida sostituzione provate con le stesse quantità di malto o di zucchero!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI19
  • RicettediChiara
    giovedì 13 aprile 2023
    Potrebbe dipendere dalla forza della farina Manitoba che ho letto avere W300 anzichè max 240W consigliato dallo chef?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 13 aprile 2023
    @RicettediChiara: Ciao, si potrebbe essere perché magari era una farina eccessivamente forte per questo tipo di preparazione.
  • RicettediChiara
    martedì 11 aprile 2023
    Ho riprodotto la ricetta per ben due volte pensando che il primo insuccesso fosse dovuto a un mio errore. In realtà, in entrambi i casi, il problema rimane la consistenza dell’impasto notevolmente diversa da quella del video:tenace e privo di bolle. Infatti la stesura non è stata maneggevole come quella proposta. Si ottiene una “schiacciata” bassa e croccante.Secondo me, ad occhio, 3 g di lievito sono pochi per 1h e 30m di lievitazione(escluse le pieghe). Ricetta da ricontrollare!
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 12 aprile 2023
    @RicettediChiara: Ciao, l'impasto non ci risulta tenace. Potrebbe dipendere dall'aver stressato troppo l'impasto, potrebbe essersi rotta la maglia glutinica durante la fase delle pieghe. Il risultato finale in ogni caso non è una focaccia bianca soffice, la schiacciata è molto più panosa e consistente, perfetta per essere farcita.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter