
Schiacciatina con pomodori e ricotta

- Vegetariano
- Energia Kcal 381
- Carboidrati g 60.7
- di cui zuccheri g 5.3
- Proteine g 16.1
- Grassi g 8.2
- di cui saturi g 3.87
- Fibre g 3.1
- Colesterolo mg 25
- Sodio mg 696
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 1 h 30 min
- Dosi per: 6 pezzi
- Costo: Basso
- Nota più 2 ore e mezza di lievitazione
PRESENTAZIONE
Croccante e gustosa la nostra schiacciatina con pomodori e ricotta è perfetta per una merenda salata o per uno spuntino spezza fame. I sapori sono quelli che più amiamo, una combinazione di ingredienti mediterranei tipici della nostra terra. Ad ogni morso assaporerete il gusto delle verdure e il profumo della scorza di limone che dona quell'irresistibile tocco di ferschezza in più, perfetto con l'aroma di rosmarino dell'impasto. Preparate anche voi questa schiacciatina con pomodori e ricotta a casa vostra, cuocendola a diretto contatto con la base del forno risulterà molto fragrante; talmente buona da far concorrenza al vostro panificio di fiducia! Tagliatela a striscioline, triangolini o a quadrotti e servitela per un aperitivo o un happy hour in compagnia dei vostri amici, fare due chiacchiere gustando la nostra schiacciatina con pomodori e ricotta sarà ancora più piacevole!
INGREDIENTI
- Farina Manitoba 500 g
- Acqua 320 g
- Lievito di birra secco 2 g
- Sale fino 10 g
- Rosmarino 1 rametto
- per condire
- Ricotta vaccina 300 g
- Scorza di limone 1
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Pomodori piccadilly 120 g
- Pomodorini datterini 120 g
- Rosmarino q.b.
- Zucchine 100 g
- Olio extravergine d'oliva 10 g
Come preparare la Schiacciatina con pomodori e ricotta

Per preparare la schiacciatina con pomodori e ricotta iniziate a preparare l'impasto. Nella ciotola di una planetaria dotata di gancio versate la farina e il lievito disidratato 1, poi azionate la macchina versando l'acqua a temperatura ambiente a filo, tenendone da parte circa 100 g 2. Una volta che l'impasto risulterà piuttosto uniforme aggiungete il sale 3

e l'acqua che avrete tenuto da parte 4, che servirà a farlo sciogliere alla perfezione. Continuate a lavorare il tutto fino a che non avrete ottenuto un impasto liscio ed elastico 5. Unite poi gli aghetti di rosmarino 6

e lavorate ancora per 1-2 minuti fino a che l'impasto non risulterà ben incordato 7. Trasferitelo poi su un piano di lavoro 8, lavoratelo con le mani ancora per pochi minuti 9

e date all'impasto una forma sferica 10. Trasferitelo poi all'interno di una ciotola piuttosto capiente e coprite con della pellicola trasparente 11 e lasciate lievitare per circa 2 ore e 30 minuti nel forno spento, solo con la luce accesa. Trascorse circa 2 ore iniziate ad occuparvi degli ingredienti per la farcitura. Trasferite per prima cosa la ricotta in una ciotola e lavoratela con una spatola per ammorbidirla 12.

Aggiungete la scorza di limone grattugiata 13, salate 14, pepate 15 e amalgamate il tutto.

Tenete da parte la ricotta e occupatevi di affettare le zucchine, dandogli uno spessore di 3-4 mm 16. Poi trasferitele in una ciotola salate, pepate, aggiungete un filo d'olio 17 e mescolate il tutto.

Tagliate anche entrambe le tipologie dei pomodori a fette 19 e tenete da parte. Una volta che l'impasto sarà raddoppiato di volume 20 trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata, aiutandovi con un tarocco 21.

Dividete l'impasto in 6 porzioni da circa 140 g 22; prendetene due e riponete le altre in frigorifero, coperte con un canovaccio umido, poi sempre su una spianatoia leggermente infarinata iniziate a schiacciarne una con le mani 23, quindi assottigliatela utilizzando un mattarello fino ad ottenere una sfoglia grande circa 26x11 cm e spessa 4 mm 24.

Utilizzando le mani o un pennello ungete la teglia in cui andrete a cuocere le vostre schiacciatine 25; stendete anche l'altra e adagiate entrambe sulla teglia 26, poi utilizzando un pennello oliate la superficie delle schiacciatine 27 e salate leggermente.

Aiutandovi con un cucchiaio trasferite su ogni spianatina un pò di ricotta 28 e livellatela coprendo quasi tutta la superficie ma lasciando circa 1 cm libero da ogni bordo 29. Adagiate sopra la ricotta entrambi i tipi di pomodorini 30

e le zucchine a rondella. Salate, pepate e ungete le verdure sempre con il pennello imbevuto d'olio 31. Aggiungete ancora un pò di rosmarino sulla superficie 32 e cuocete in forno statico preriscaldato a 220°, avendo cura di cuocere le schiacciatine a contatto con il fondo del forno per 25 minuti più 5 minuti nella parte centrale. Una volta che risulteranno ben dorate sfornatele 33 e procedete allo stesso modo prima per gli altri due pezzi di impasto, poi per gli ultimi due che nel frattempo avrete conservato ancora in frigorifero. Gustatele calde o tiepide, saranno buone sempre!
Conservazione
Consiglio
-
Serrena2018mercoledì 18 maggio 2022si può farla con farina di riso? x una versione gluten free..... grazieRedazione Giallozafferanomercoledì 18 maggio 2022@Serrena2018: Ciao, puoi fare un tentativo ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni a riguardo!
-
TheVChefsabato 26 giugno 2021Buongiorno! Vorrei sapere se posso lasciar lievitare l'impasto per più del tempo indicato, sia nel caso in cui lo preparassi in giornata sia che invece lo facessi la sera prima e dopo averlo tenuto in frigo lo lasciassi a temperatura ambiente per più di due ore. Grazie mille!Redazione Giallozafferanosabato 26 giugno 2021@TheVChef:Ciao se aumenti i tempi di lievitazione dovrai ridurre la dose di lievito.Non avendo provato questa variante non possiamo fornirti dettagli precisi.