
Semifreddo al torrone

- Energia Kcal 574
- Carboidrati g 52.7
- di cui zuccheri g 52.7
- Proteine g 10.3
- Grassi g 35.8
- di cui saturi g 17.77
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 287
- Sodio mg 40
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di riposo in freezer
PRESENTAZIONE
Un classico intramontabile che non può mancare a Natale è il torrone, uno dei dolci tipici delle feste sempre molto apprezzato da grandi e piccini. In questa ricetta vi presentiamo un modo originale per portare in tavola tutta la bontà di questo dessert, aggiungendo una nota fresca e gustosa: ecco il semifreddo al torrone, un dolce al cucchiaio davvero prelibato e invitante, che conquisterà i vostri ospiti al primo assaggio! La cremosità del semifreddo è arricchita da deliziosi pezzettini di torrone e cioccolato, il tutto accompagnato da una squisita ganache al gianduia da leccarsi i baffi. E per creare una versione alternativa? Accompagnate il semifreddo al torrone anche con una ganache al cioccolato fondente! Per concludere in bellezza una cena speciale portate in tavola il semifreddo al torrone: non ve ne pentirete !
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 porzioni
- Zucchero 90 g
- Tuorli 70 g
- Acqua 25 g
- Torrone 40 g
- Cioccolato fondente 25 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Aroma alla mandorla 1 goccia
- per la ganache
- Cioccolato gianduia 100 g
- Panna fresca liquida 75 g
- per guarnire
- Mandorle in scaglie q.b.
- Cioccolato q.b.
Come preparare il Semifreddo al torrone

Per preparare il semifreddo al torrone con un coltello tritate finemente il torrone 1 e il cioccolato fondente 2. In un pentolino dal fondo pesante versate lo zucchero, aggiungete l'acqua 3 e scaldate a fuoco basso per sciogliere lo zucchero mescolando;

quando si sarà formato lo sciroppo e comincerà a bollire, immergete un termometro per alimenti 4 per assicurarvi che arrivi alla temperatura di 121°. Quando lo sciroppa avrà raggiunto 115° ponete i tuorli in una ciotola e cominciate a montarli con uno sbattitore elettrico; una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo a filo nella ciotola con le fruste in azione 5. Continuate a montare 6,

finché il composto bianco e spumoso non sarà freddo 7. A questo punto aggiungete il torrone 8, il cioccolato fondente precedentemente tritato 9 e

l'aroma di mandorle 10; mescolate con una spatola da cucina per amalgamare bene tutti gli ingredienti 11. In una ciotola a parte montate la panna liquida ben fredda con uno sbattitore elettrico 12;

aggiungetela un cucchiaio alla volta al composto a base di uova e zucchero 13, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso perché non si smonti 14, poi mettete il composto che avete ottenuto in una sac-à-poche senza bocchetta a cui potete praticare un foro. Ponete 4 coppapasta di 7,5 cm di diametro e 4,5 cm di altezza su una leccarda con un foglio di carta da forno. Foderateli con una striscia di carta acetata più alta rispetto al bordo (in alternativa potete utilizzare anche della carta da forno) 15,

dopodiché riempiteli con l’aiuto della sac-à-poche fino al bordo 16. Una volta terminato 17, livellate bene la superficie e metteteli in freezer almeno una notte. Poco prima di servire preparate la ganache al gianduia: in un pentolino fate scaldare la panna 18, poi

aggiungete il cioccolato gianduia tritato 19, mescolando con la frusta a mano fino al completo scioglimento 20. Ponete la ganache che avete ottenuto in un recipiente e fate raffreddare 21.

Trascorso il tempo necessario, togliete il semifreddo dal freezer: estraetelo dagli stampi tirando delicatamente la striscia di acetato con cui li avete rivestiti 22 e poi andate a eliminare la striscia di acetato che li avvolge 23. Con un pelaverdure ricavate dei riccioli sottili di cioccolato per decorare 24.

Ponete il semifreddo su un piatto da portata 25 e guarnitelo a piacere con la ganache al gianduia che avete preparato 26; infine distribuite le mandorle a lamelle e i riccioli di cioccolato a piacere sulla superficie: il vostro semifreddo al torrone è pronto per essere servito e gustato 27.
Conservazione
Consiglio
-
home.venezianisabato 02 gennaio 2021E’ possibile farlo rapprendere in frigorifero invece che in freezer, se sì per quanto tempo? Grazie per la rispostaRedazione Giallozafferanosabato 02 gennaio 2021@home.veneziani: ciao, in questo caso è meglio di no perché non è la stessa cosa: il semifreddo necessita del freezer
-
santi.francesco.2010mercoledì 15 luglio 2020Ciao,70 g di tuorli a quanti tuorli corrispondono circa? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 15 luglio 2020@santi.francesco.2010: Ciao, sono circa 3-4 tuorli ma ti consigliamo di pesarli per maggior precisione!