Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Seppie in umido

/5

PRESENTAZIONE

Seppie in umido

Molto apprezzate nella cucina mediterranea, le seppie sono le protagoniste di tantissime gustose ricette casalinghe, come questa che vi proponiamo. Le seppie in umido, infatti, sono un secondo piatto che rientra sicuramente in questo elenco. Sono facili da realizzare e conquisteranno gli amanti di questo metodo di cottura particolarmente semplice e appetitoso, da provare anche con i calamari. Nessuno potrà resistere infatti dal fare la scarpetta nel sugo, che avrà assorbito tutto il loro gusto. E se dovesse avanzare un po' di condimento utilizzatelo per condire la pasta... noi amiamo utilizzare gli spaghetti o i paccheri! Ma se preferite gustare questo piatto così, tagliate qualche fetta di pane da servire insieme alle vostre seppie in umido, vi assicuriamo che non potrete farne a meno per una cena di pesce rustica e genuina.

Ecco altre ricette con le seppie da non perdere: 

INGREDIENTI
Seppie 1 kg
Pomodori datterini pelati 700 g
Cipolle bianche 160 g
Vino bianco 70 g
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare le Seppie in umido

Per preparare le seppie in umido iniziate a tritare la cipolla 1. In una casseruola versate l’olio, unite la cipolla 2 e stufatela a fuoco dolce per circa 10 minuti. Quando la cipolla sarà appassita aggiungete i pomodori datterini 5

Salate 4, pepate e coprite con un coperchio 5. Abbassate il fuoco lasciate cuocere per 20-25 minuti a fiamma bassa, da quando inizierà a bollire. Nel frattempo pulite le seppie. Staccate il ciuffo dal mantello 6.

Pulite l'interno della testa 7 ed eliminate il becco che si trova al centro dei tentacoli 8. Tagliate le seppie ad anelli di 1 cm 9.

Prendete un'altra padella versate un filo di olio, un spicchio d’aglio 10 e lasciatelo dorare. Versate le seppie 11 e rosolate per 2/3 minuti a fiamma viva. Quando il liquido di cottura si sarà asciugato sfumate con il vino bianco 12 e lasciatelo evaporare completamente. Quindi eliminate l'aglio. 

Versate le seppie nella casseruola con il pomodoro 13 e lasciate cuocere per 15-20 minuti 14. Di tanto in tanto assaggiate le seppie per verificare la cottura. Trascorso il tempo di cottura, aggiungete una bella spolverata di prezzemolo tritato e servite 15.

Conservazione

Potete conservare le seppie in umido in frigorifero per 1-2 giorni. 

Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi è possibile anche congelarle.

Consiglio

Potete usare al posto dei datterini la passata di pomodoro, la polpa o anche i pelati.

Le seppie tendono, per natura, ad avere una consistenza leggermente tenace. È difficile indicare un tempo di cottura preciso in quanto, esso varia a seconda del tipo di seppia, del suo peso, della sua pezzatura, dello spessore della pelle. È bene cuocere a fuoco medio basso e controllare la cottura di tanto in tanto.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI6
  • DocD75
    mercoledì 16 novembre 2022
    Buongiorno, posso usare anche le seppioline? I tempi di cottura variano? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 16 novembre 2022
    @DocD75: ciao! puoi usare anche le seppioline, i tempi di cottura non dovrebbero variare di molto!
  • sheylletta
    venerdì 21 ottobre 2022
    Buongiorno ma quindi i tentacoli non vanno messi?🤔
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 21 ottobre 2022
    @sheylletta:Ciao, sì confermiamo che sono presenti anche i tentacoli nella preparazione.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter