
Marmellata di cipolle di Tropea
- 215
- 3,5
Le sfoglie alla marmellata di cipolle sono un antipasto davvero sfizioso e ad effetto. Dei piccoli cestini di pasta sfoglia, semplici e veloci da preparare, racchiudono un goloso ripieno di marmellata di cipolle rosse di Tropea.
Questa marmellata raccoglie tutto il gusto e il sapore di uno degli alimenti che più ricordano il Sud Italia: il color vinaccia della sua polpa e il suo gusto più agrodolce e deciso rispetto a quello delle varianti bianche e dorate, rendono unica la cipolla di Tropea.
Potete servire le sfoglie come finger food in un buffet, magari proponendo anche una variante farcita con marmellata di peperoni: se arricchite dall’aggiunta di scaglie di formaggio stagionato come Grana, Parmigiano o Pecorino, il loro sapore sarà decisamente esaltato.
Non vi resta che preparare le sfoglie alla marmellata di cipolle e lasciarvi conquistare!
Per preparare le sfoglie alla marmellata di cipolle, iniziate dalla marmellata: sbucciate le cipolle rosse di Tropea, e tagliatele a fette sottili su di un tagliere 1. Ponete le dette di cipolle in una ciotola capiente e unite lo zucchero semolato, lo zucchero di canna e il vino bianco (o rosato) 2. Aggiungete anche il cognac, una foglia di alloro e mescolate bene per amalgamare il tutto. Quindi coprite la ciotola con la pellicola e lasciate riposare il composto per almeno 6 ore in un luogo fresco e asciutto, mescolando di tanto in tanto 3.
Trascorso questo tempo, trasferite il composto in un tegame e fate bollire a fuoco bassissimo per circa 25-30 minuti, fino a quando non si addenserà 4. Dopo 30 minuti la vostra marmellata dovrebbe essere pronta 5: prelevate un po’ di composto con un cucchiaino e lasciatene cadere una goccia su un piatto 6: se questa rimarrà compatta, allora la vostra conserva sarà pronta. Se la goccia risulterà troppo liquida, proseguite la cottura per il tempo necessario mescolando frequentemente. Per preparare al meglio la marmellata di cipolle di Tropea e per capire come e quanto conservarla, consultate la ricetta marmellata di cipolle di Tropea.
Nel frattempo prendete la sfoglia già pronta 7 e trasferitela su una spianatoia infarinata, quindi stendetela leggermente con un mattarello 8. Dopodichè ricavate dei quadrati di 8x8cm con un tagliapasta 9.
Sbattete un uovo 10 e spennellate la superficie dei quadratini aiutandovi con un pennello 11. Con l’avanzo di pasta, create delle striscioline larghe 1cm e lunghe 8 cm e fatele aderire ai 4 bordi dei quadrati di pasta 12.
Spennellate anche questi con l’uovo e decorateli incidendoli con uno stuzzicadenti. Bucherellate il fondo dei quadrati 13 e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti, fino a quando non risulteranno ben dorati 14; se usate un forno ventilato, cuocete a 160° per 10 minuti. Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella 15.
Quando saranno freddi, rompete delicatamente la crosta che si è formata sul fondo dei quadrati con la punta delle dita 16 e farcite ogni sfoglia con circa 30 g di marmellata di cipolle di Tropea 17. Una volta condite tutte le sfoglie, servite e assaporate 18!