Sformatini di riso ripieni

- Energia Kcal 347
- Carboidrati g 31.5
- di cui zuccheri g 0.8
- Proteine g 9.8
- Grassi g 19.3
- di cui saturi g 6.9
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 26
- Sodio mg 721
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Vi siete mai chiesti come fare bella figura con un risottino scenografico quando preparate una cena per i vostri amici? Il risotto allo zafferano è una garanzia e conquista tutti ma oggi ve lo proponiamo in una versione davvero sfiziosa e divertente: gli sformatini di riso ripieni. Basterà preparare un classico risotto allo zafferano e disporlo nei simpatici pirottini, creando un ricco ripieno di formaggio filante e succulenta salsiccia: un’abbinata imbattibile specialmente in inverno! Una leggera cottura al forno sarà quello che renderà questa preparazione sfiziosamente croccante e scioglierà il ripieno di formaggio all'interno degli stampini! Ma vi sveliamo anche un trucchetto: potete preparare i vostri sformatini qualche ora prima e conservarli in frigorifero, riscaldandoli mentre i vostri ospiti sorseggiano del buon vino e cominciano a stuzzicare gli antipasti: a voi non resterà che infornarli e… godervi la cena!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 8 sformatini
- Riso Carnaroli 280 g
- Vino bianco 50 g
- Zafferano (1 bustina) 0,15 g
- Brodo vegetale 600 g
- Fontina 80 g
- Scalogno 60 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per il ripieno di salsiccia
- Salsiccia 200 g
- Vino bianco 50 g
- Finocchietto selvatico q.b.
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per i pirottini e la leccarda
- Burro 10 g
- Grana Padano DOP grattugiato 20 g
- Olio extravergine d'oliva 10 g
Come preparare gli Sformatini di riso ripieni

Per preparare lo sformatino di riso ripieno iniziate preparando il brodo vegetale . Quindi tritate finemente il finocchietto 1 che terrete da parte. Prendete la salsiccia, incidetene il budello 2 e, dopo averlo eliminato tirandolo, sgranate la salsiccia in maniera grossolana con le mani o i rebbi di una forchetta 3 e tenete anch’essa da parte.

Poi prendete il formaggio, tagliatelo a striscioline e poi a cubetti di eguale dimensione 4 che vi servirà per il ripieno degli sformatini. Procedete tritando finemente uno scalogno 5 che farete rosolare con l’olio in un tegame dal fondo antiaderente 6.

Aggiungete un mestolo di brodo caldo 7 e lasciate appassire lo scalogno. Quando il brodo si sarà totalmente asciugato fate tostare 1 minuto il riso 8, mescolandolo continuamente per evitare che attacchi al fondo del tegame. Sfumate poi con il vino bianco 9 e lasciate evaporare.

Continuate la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che il precedente è stato completamente assorbito 10. A dieci minuti dalla cottura del riso aggiungete lo zafferano 11 e amalgamatelo bene al riso per dare una colorazione ed un sapore uniformi. Regolate di sale e pepe. Mentre continuate a cuocere il riso aggiungendo il brodo dedicatevi anche alla preparazione della salsiccia: in una padella antiaderente versate l’olio e fate rosolare uno spicchio di aglio 12.

Quando avrà ottenuto una colorazione dorata, eliminatelo 13 e unite la salsiccia sgranata 14. Fatela cuocere a fuoco vivace per circa 7-8 minuti, sfumando con il vino bianco 15 che poi lascerete evaporare.

Aromatizzate infine con il finocchietto 16, regolando di sale 17 e pepe. Mescolate bene il tutto per consentire ai diversi sapori di amalgamarsi. Trascorso il tempo di cottura spegnete il fuoco. A questo punto anche il risotto sarà pronto 18.

Unite ¾ della salsiccia al risotto 19, mescolate bene e lasciate intiepidire. Nel frattempo prendete 8 stampini di alluminio monouso e imburrateli 20, facendo aderire bene alla superficie interna il formaggio grattugiato 21. Per questa operazione potete versare del formaggio grattugiato dentro al pirottino e poi lasciare che scivoli lungo le pareti inclinando il pirottino dolcemente con le mani: dovrete creare una sorta di rivestimento per tutta la superficie.

Versate all’interno di ciascun pirottino 1-2 cucchiai di risotto con la salsiccia 22 e, con l’aiuto di un cucchiaino, fatelo aderire bene al fondo ed alle pareti del vostro supporto per gli sformatini: dovrete creare un incavo al centro del pirottino. Versate alcuni dadini di formaggio 23 e un po’ di salsiccia che avete tenuto da parte 24.

Dopodiché coprite il ripieno con dell’altro riso in modo tale che venga completamente nascosto all’interno 25. Ripetete l’operazione per tutti gli altri pirottini. A questo punto prendete una leccarda e oliatela 26, se preferite spennellando l’olio su tutta la sua superficie. Capovolgete i pirottini sulla leccarda e sformateli con delicatezza affinché mantengano la forma 27.

Cuocete gli sformatini in forno in modalità umidità bassa a 180°C per 20 minuti 28 29. Trascorso il tempo necessario alla cottura, estraete la leccarda dal forno e lasciate rassodare alcuni minuti a temperatura ambiente prima di servire i vostri sformatini di riso ripieno 30!
Conservazione
Consiglio
-
Tiziana Contigiovedì 01 novembre 2018Ho il forno statico ,non posso regolare l’umidità,che temperatura e tempo devo usare? Grazie TizianaRedazione Giallozafferanomartedì 06 novembre 2018@Tiziana Conti: ciao! Puoi provare a 180° sempre per 20 minuti!
-
Nadia 1977giovedì 01 novembre 2018Buongiorno, come mi regolo per la cottura con forno statico? Si possono realizzare in una sola pirofila e senza capovolgere?Redazione Giallozafferanogiovedì 01 novembre 2018@Nadia 1977: ciao, se realizzi un unico sformato prova a cuocere per circa 30 minuti, se la superficie tende a seccarsi eccessivamente puoi coprire con un foglio di carta alluminio.