Sformatino di patate con insalata di carciofi

/5

PRESENTAZIONE

Un antipasto raffinato, dal gusto avvolgente e delicato: sono gli sformatini di patate con insalata di carciofi che nascondono un cuore fondente di scioglievole formaggio Tilsit e Pecorino. Ideali per aprire una cena, magari per i vostri amici vegetariani. A rinfrescare il palato e per accompagnare gli sformatini, un letto di teneri cuori di carciofo tagliati a julienne serviti come un'insalata croccante. E come tocco finale? Golose scaglie di Parmigiano Reggiano per rendere gli sformatini di patate con insalata di carciofi ancora più invitanti!

INGREDIENTI

Ingredienti per 6 sformatini
Patate 1 kg
Tilsit 100 g
Pecorino da grattugiare 70 g
Latte intero 100 ml
Uova 2
Erba cipollina 6 fili
Sale fino 1 pizzico
Pepe nero q.b.
Noce moscata q.b.
Per l'insalata di carciofi
Carciofi 6
Succo di limone 1
Sale fino 1 pizzico
Olio extravergine d'oliva q.b.
Pepe nero q.b.
Per decorare
Parmigiano Reggiano DOP a scaglie q.b.
Preparazione

Come preparare lo Sformatino di patate con insalata di carciofi

Per preparare lo sformatino di patate con insalata di carciofi, iniziate mettendo a bollire le patate 1: fatele cuocere fino a quando non riuscirete a bucarle con la forchetta (per abbreviare i tempi di cottura potete utilizzare la pentola a pressione). Una volta cotte, scolatele e lasciatele intiepidire. Quindi schiacciatele con uno schiacciapatate raccogliendole in una ciotola 2; dividete gli albumi dai tuorli e unite questi ultimi alle patate 3, mescolando con un cucchiaio di legno per farli assorbire.

Prendete il formaggio Tilsit e riducetelo a dadini 4, quindi aggiungetelo alla ciotola con le patate 5.Unite anche il Pecorino, poi il latte tiepido a filo 6,

sale e pepe a piacere e l'erba cipollina tritata 7. Grattugiate anche la noce moscata per aromatizzare il composto 8. In una ciotolina a parte, montate a neve gli albumi con le fruste elettriche 9,

fino a quando non saranno bianchi, sodi e spumosi 10.Uniteli delicatamente al composto di patate 11 e mescolate con una spatola dall'alto verso il basso per non smontarli 12.

Una volta che avrete incorporato anche  gli albumi, prendete 6 stampini della capacità di 160 ml l'uno; imburrateli e foderateli con carta forno, quindi dividete il composto in sei parti uguali, riempiendo gli stampini fino al bordo 13.Ponete gli stampini in una teglia dai bordi alti e riempitela con acqua calda (ma non bollente) per 3/4 14, così da effetture la cottura a bagnomaria in forno: in questo modo si creerà la giusta umidità perchè gli sformatini rimangano morbidi e non si asciughino troppo in cottura. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 1 ora (se forno ventilato a 160° per 50 minuti). Intanto preparate l'insalata di carciofi: mondate i carciofi tagliando la parte superiore più appuntita e sfogliandoli fino ad arrivare alle foglie più tenere 15.

Quindi pulite anche il gambo eliminando la parte più esterna e immergete i carciofi puliti in una ciotola con acqua e limone perchè non si anneriscano 16.A questo punto tagliate i carciofi a metà e con un coltellino eliminate la barbetta interna 17, poi riduceteli a julienne 18

e irrorateli con un filo d'olio 19; potete condire a piacere con sale e pepe per insaporirli. Distribuite l'insalata di caricofi su un piatto di portata 20. Una volta che gli sformatini di patate saranno cotti, sfornateli 21 e fateli intiepidire.

Capovolgete al centro lo sformatino di patate 22, prendete il Parmigiano Reggiano e ricavate delle scaglie 23 da distribuire sopra e intorno allo sformatino di patate con insalata di carciofi 24!

Conservazione

Conservate gli sformatini in frigorifero in un contenitore ermetico per 1 giorno. Potete scaldarli leggermente al microonde o in forno prima di servirli.
Potete congelare gli sformatini se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.

Consiglio

Se preferite potete aromatizzare gli sformatini con del rosmarino tritato, salvia o maggiorana al posto dell'erba cipollina!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI16
  • Tunzera
    venerdì 25 febbraio 2022
    un’altra domanda: posso usare le cocottine di porcellana senza che la cottura ne risenta?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 28 febbraio 2022
    @Tunzera: Ciao, il tempo di cottura varierà leggermente... ti consigliamo di fare prima una prova con un solo pezzo!
  • Tunzera
    giovedì 27 gennaio 2022
    ottimi, come potrei aggiungere anche funghi porcini trifolati? li metto nel composto o anche sul fondo dello stampi? grazie
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 27 gennaio 2022
    @Tunzera: Ciao, puoi provare ad aggiungerli al composto di patate!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter