
Sfouf

- Energia Kcal 218
- Carboidrati g 29.8
- di cui zuccheri g 15
- Proteine g 3.4
- Grassi g 9.5
- di cui saturi g 1.4
- Fibre g 0.7
- Colesterolo mg 2
- Sodio mg 9
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 50 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Chi ama la cucina mediorientale sa quanto sia ricca di profumi intriganti, sapori intensi e affascinanti suggestioni… le spezie giocano sicuramente un ruolo fondamentale nel creare questa magia e la ricetta dello sfouf ne è la dimostrazione! Stiamo parlando di una torta libanese a base di curcuma che si distingue per la sua calda tinta dorata e un aroma delicato e persistente. Ogni famiglia ha la sua versione, ma molte sono le caratteristiche in comune: realizzata senza burro e senza uova, è guarnita con frutta secca o semi di sesamo e viene cotta in una teglia spennellata con tahina, la salsa con cui si prepara il famoso hummus. Dopodiché viene tipicamente tagliata a losanghe o a quadrotti e servita per accompagnare il tè o il caffè. Semplice nella sua essenzialità ma al tempo stesso molto particolare, lo sfouf è un dolce da assaporare ad occhi chiusi che vi racconterà di un paese unico e suggestivo.
INGREDIENTI
- Ingredienti per una teglia di 35x28 cm
- Farina 00 250 g
- Semolino 50 g
- Latte intero 250 g
- Zucchero 200 g
- Olio di semi di girasole 120 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Curcuma in polvere 8 g
- Per ungere lo stampo
- Tahina q.b.
- Per guarnire
- Pinoli q.b.
Come preparare lo Sfouf

Per realizzare lo sfouf versate in una ciotola capiente la farina, il semolino 1, lo zucchero 2 e il lievito 3.

Unite la curcuma 4 e amalgamate le polveri con una frusta a mano. Mentre continuate a mescolare aggiungete anche il latte 5 e l’olio di semi 6.

Dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo 7. Ora prendete una teglia rettangolare dai bordi alti della misura di 38x25 cm e spennellate il fondo e i bordi con la tahina 8. Versate il composto all’interno e cospargete la superficie con i pinoli 9.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35 minuti 10. Una volta cotto, sfornate il dolce e lasciate intiepidire 11. Servite lo sfouf tagliato a quadrotti o losanghe della misura di circa 4 cm 12!
Conservazione
Consiglio
-
carlettablabladomenica 15 gennaio 2023è stata un'incredibile scoperta di sapori e profumi. ho usato burro per ungere e sesamo in superficie. consiglio di provarlo almeno una volta. stupenda sorpresa
-
GioiaP88mercoledì 09 novembre 2022Ho fatto la ricetta e non mi convinceva la quantità di zucchero, quindi ho dimezzato la dose e ho inserito nell’impatto datteri e fichi secchi che avevo in dispensa.. sopra ho grattugiato una scorza di limone, pinoli e scaglie di mandorle. Una bontà!!!!!