
Sgombro all'arancia

- Senza lattosio
- Energia Kcal 592
- Carboidrati g 6.9
- di cui zuccheri g 6.9
- Proteine g 41.2
- Grassi g 44.4
- di cui saturi g 8.84
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 228
- Sodio mg 808
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 12 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + 2 ore di marinatura in frigorifero
PRESENTAZIONE
Finalmente è tempo di arance! Di questi deliziosi frutti mediterranei non buttiamo via proprio nulla: ne spremiamo il succo per centrifugati ricchi di vitamine e grattugiamo la loro profumatissima scorza che diventa un piacevole aroma naturale da aggiungere agli impasti di torte e biscotti. Ma non solo, l’arancia fa breccia anche nei primi piatti insaporendo gustosi risotti e tagliatelle e non può mancare nei secondi piatti di pesce: dopo la trota e il branzino, oggi vogliamo proporvi lo sgombro all’arancia. Le carni sode e saporite dello sgombro assorbiranno tutto l’aroma degli agrumi restituendovi una pietanza delicata e aromatica. Accompagnate queste ghiotti filetti con un’insalata di carciofi o di finocchi per completare il piatto con un tocco croccante e saporito!
Se amate questo pesce azzurro provate anche la ricetta dello sgombro con cime di rapa e nocciole e dello sgombro in padella.
INGREDIENTI
- Sgombro (4 interi) 1200 g
- Scorza d'arancia 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- per la marinatura
- Succo d'arancia 2
- Olio extravergine d'oliva 60 g
- Aneto 4 rametti
- Aglio 3 spicchi
- Pepe nero in grani 1 cucchiaio
- Sale fino 1 cucchiaio
Come preparare lo Sgombro all'arancia

Per realizzare lo sgombro all’arancia, per prima cosa occupatevi della pulizia del pesce: tagliate le pinne laterali 1, incidete con il coltello il ventre ed evisceratelo 2 quindi sciacquatelo sotto l’acqua corrente per ripulirlo 3.

Ora praticate dei tagli in diagonale sui lati 4 e tenete da parte. Occupatevi degli ingredienti per la marinatura: con il dorso del cucchiaio schiacciate i grani di pepe così sprigioneranno meglio il loro aroma 5, poi spremete il succo delle arance 6.

Sbucciate e affettate sottilmente l’aglio 7. Ungete con l’olio una pirofila, adagiate sopra gli sgombri e conditeli in superficie con un altro filo di olio 8, i grani di pepe 9,

il sale 10, profumate con i rametti di aneto 11 e aromatizzate con le fettine di aglio 12.

Per ultimo irrorate i pesci con metà succo d’arancia 13, coprite con pellicola 14 e lasciate marinare per 2 ore in frigorifero. Trascorso il tempo della marinatura passate alla cottura: scaldate una padella con un filo di olio di oliva e, quando sarà ben calda, adagiate i filetti 15.

Lasciateli cuocere a fiamma alta per 4 minuti senza toccarli, poi girateli, irrorateli con il succo d’arancia rimanente 16 e proseguite la cottura per altri 2 minuti. Una volta che il sughetto si sarà rappreso e gli sgombri saranno ben insaporiti 17, serviteli subito guarnendoli con della scorza di arancia grattugiata in superfice 18.
Conservazione
Consiglio
-
Erica_inthekitchengiovedì 08 luglio 2021Ottima ricetta, fatta diverse volte e sempre gradita. Utilizzo i filetti però, è più agevole mangiarli senza dover pulire il pesce nel piatto. Preferisco anche omettere la scorza d’arancia che a mio avviso dà un sapore troppo marcato. Quando non trovo l’aneto fresco uso poco dragoncello secco, che si abbina bene. Grazie!
-
cirobrunodomenica 17 marzo 2019cosa posso usare al posto dell’ aneto?Redazione Giallozafferanodomenica 17 marzo 2019@cirobruno: ciao! puoi utilizzare il finocchietto!