PRESENTAZIONE

Lo sgombro è un pesce azzurro molto diffuso nei nostri mari che si distingue per le eccellenti qualità nutritive fra cui un elevato contenuto di grassi buoni, soprattutto Omega 3. Se siete fra coloro che non lo amano a causa del suo gusto forte e deciso preparatevi a cambiare idea con la ricetta dello sgombro in padella! Il sughetto di pomodoro arricchito con olive, capperi, uvetta e pinoli è perfetto per stemperare il sapore dei filetti di pesce fresco, esaltandone al tempo stesso il carattere mediterraneo. Accompagnate lo sgombro in padella con qualche fetta di pane tostato e vedrete che questa volta sarà più che apprezzato!

Non solo secondi di pesce, ma anche sfiziosi primi piatti… scoprite quante ricette si possono preparare con lo sgombro fresco:

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Sgombro filetti (giù puliti) 550 g
Pomodorini ciliegino 250 g
Passata di pomodoro 50 g
Uvetta 30 g
Pinoli 20 g
Capperi sotto sale (da dissalare) 10 g
Olive nere (denocciolate) 8
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo 1 ciuffo
Origano (secco) q.b.
Vino bianco secco 70 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare lo Sgombro in padella

Sgombro in padella - 1 Sgombro in padella - 2 Sgombro in padella - 3

Per realizzare lo sgombro in padella per prima cosa tritate il prezzemolo e tagliate i pomodorini a metà 1. In una padella capiente con un filo d’olio mettete il prezzemolo e lo spicchio d’aglio, sbucciato e tagliato a metà 2. Coprite con il coperchio e lasciate appassire per un minuto a fuoco medio, poi aggiungete i pomodorini 3. Salate e cuocete per 5 minuti a fiamma vivace, sempre con il coperchio.

Sgombro in padella - 4 Sgombro in padella - 5 Sgombro in padella - 6

Versate la passata 4 e proseguite la cottura per altri 7 minuti, a fiamma vivace con il coperchio. Ora unite l’uvetta 5 e i pinoli 6.

Sgombro in padella - 7 Sgombro in padella - 8 Sgombro in padella - 9

Aggiungete anche le olive tagliate grossolanamente 7 e i capperi dissalati 8. Mescolate e lasciate insaporire per un paio di minuti a fuoco vivace 9.

Sgombro in padella - 10 Sgombro in padella - 11 Sgombro in padella - 12

A questo punto abbassate la fiamma e adagiate i filetti di sgombro 10, poi versate il vino bianco 11. Mescolate delicatamente per ricoprire il pesce con il sugo e aromatizzate con l’origano 12.

Sgombro in padella - 13 Sgombro in padella - 14 Sgombro in padella - 15

Coprite con il coperchio e cuocete per 10 minuti a fuoco medio-basso 13. Infine togliete il coperchio e fate restringere il sugo per 5 minuti a fiamma vivace 14. Servite subito il vostro sgombro in padella 15!

Conservazione

Si consiglia di consumare lo sgombro in padella appena pronto. Se necessario potete conservarlo in frigorifero per un giorno al massimo.

Consiglio

Se desiderate potete omettere i capperi o le olive.

L’uvetta conferisce al sugo una caratteristica nota di dolcezza.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • lucyvan
    martedì 11 luglio 2023
    ho fatto questa ricetta oggi per pranzo, molto buona!
  • Miamorganti952
    lunedì 13 febbraio 2023
    Lo sgombro in padella, può essere poi congelato?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 13 febbraio 2023
    @Miamorganti952:Ciao, è possibile se utilizzi ingredienti freschi.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter