
Sgombro in padella

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 479.7
- Carboidrati g 11.2
- di cui zuccheri g 11.2
- Proteine g 33.4
- Grassi g 33
- di cui saturi g 6.6
- Fibre g 167.4
- Colesterolo mg 1.3
- Sodio mg 609.5
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 3 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Lo sgombro è un pesce azzurro molto diffuso nei nostri mari che si distingue per le eccellenti qualità nutritive fra cui un elevato contenuto di grassi buoni, soprattutto Omega 3. Se siete fra coloro che non lo amano a causa del suo gusto forte e deciso preparatevi a cambiare idea con la ricetta dello sgombro in padella! Il sughetto di pomodoro arricchito con olive, capperi, uvetta e pinoli è perfetto per stemperare il sapore dei filetti di pesce fresco, esaltandone al tempo stesso il carattere mediterraneo. Accompagnate lo sgombro in padella con qualche fetta di pane tostato e vedrete che questa volta sarà più che apprezzato!
Non solo secondi di pesce, ma anche sfiziosi primi piatti… scoprite quante ricette si possono preparare con lo sgombro fresco:
- Sgombro all'arancia
- Sgombro al cartoccio
- Sgombro con cime di rapa e nocciole
- Lasagne al ragù di sgombro e funghi
- Pasta con tapenade e sgombro
- INGREDIENTI
- Sgombro filetti (giù puliti) 550 g
- Pomodorini ciliegino 250 g
- Passata di pomodoro 50 g
- Uvetta 30 g
- Pinoli 20 g
- Capperi sotto sale (da dissalare) 10 g
- Olive nere (denocciolate) 8
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Origano (secco) q.b.
- Vino bianco secco 70 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare lo Sgombro in padella



Per realizzare lo sgombro in padella per prima cosa tritate il prezzemolo e tagliate i pomodorini a metà 1. In una padella capiente con un filo d’olio mettete il prezzemolo e lo spicchio d’aglio, sbucciato e tagliato a metà 2. Coprite con il coperchio e lasciate appassire per un minuto a fuoco medio, poi aggiungete i pomodorini 3. Salate e cuocete per 5 minuti a fiamma vivace, sempre con il coperchio.



Versate la passata 4 e proseguite la cottura per altri 7 minuti, a fiamma vivace con il coperchio. Ora unite l’uvetta 5 e i pinoli 6.



Aggiungete anche le olive tagliate grossolanamente 7 e i capperi dissalati 8. Mescolate e lasciate insaporire per un paio di minuti a fuoco vivace 9.



A questo punto abbassate la fiamma e adagiate i filetti di sgombro 10, poi versate il vino bianco 11. Mescolate delicatamente per ricoprire il pesce con il sugo e aromatizzate con l’origano 12.



Coprite con il coperchio e cuocete per 10 minuti a fuoco medio-basso 13. Infine togliete il coperchio e fate restringere il sugo per 5 minuti a fiamma vivace 14. Servite subito il vostro sgombro in padella 15!