
Simnel cake

- Energia Kcal 788
- Carboidrati g 100.2
- di cui zuccheri g 86.9
- Proteine g 10.6
- Grassi g 38.3
- di cui saturi g 15.48
- Fibre g 7.2
- Colesterolo mg 154
- Sodio mg 69
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 2 h 5 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Molto elevata
PRESENTAZIONE
Dalla colomba alla pastiera, passando per tutte le altre specialità regionali, in Italia possiamo vantare un’ampia varietà di dolci pasquali! Nel Regno Unito, invece, la scelta è più limitata e riguarda principalmente due grandi classici: gli hot cross buns e la simnel cake. Le origini di entrambi risalgono al Medioevo ma, mentre i primi sono molto più popolari e spesso si possono trovare anche durante il resto dell’anno, la seconda viene servita principalmente in occasione della domenica di Pasqua. La base della torta è simile a una fruit cake, un tipico dolce anglosassone ricco di spezie e canditi che non manca mai durante le celebrazioni più importanti, ma ciò che la distingue maggiormente è la decorazione a base di marzapane: il disco in superficie, che a volte viene inserito anche all’interno della torta, viene guarnito con 11 palline di marzapane che rappresentano simbolicamente gli apostoli con l’esclusione di Giuda. Si tratta quindi di una ricetta strettamente legata alla tradizione, dal profondo significato religioso, che nonostante possa sembrare lontana dai nostri gusti, merita sicuramente un assaggio… vedrete che la simnel cake saprà stupire sia voi che i vostri ospiti!
INGREDIENTI
- Ingredienti per l’impasto (per una tortiera di 20 cm di diametro)
- Burro a temperatura ambiente 250 g
- Zucchero muscovado 250 g
- Uova (circa 4) 230 g
- Farina 00 175 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Uva passa 175 g
- Frutti di bosco disidratati 175 g
- Ciliegie candite 70 g
- Frutta candita mista 50 g
- Scorza di limone ½
- Cannella in polvere 1 g
- Noce moscata in polvere 1 g
- Zenzero in polvere 1 g
- Per il marzapane
- Farina di mandorle 250 g
- Zucchero a velo 250 g
- Albumi (di circa 2 uova medie) 60 g
- Essenza di mandorla amara 1 cucchiaino
- Per la tortiera e il piano di lavoro
- Burro q.b.
- Zucchero a velo q.b.
- per spennellare
- Confettura di albicocche q.b.
Come preparare la Simnel cake

Per realizzare la simnel cake, iniziate dalla preparazione dell’impasto: mettete il burro ammorbidito in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero muscovado 1 e lavorate con le fruste elettriche per amalgamarli. Unite le uova poco alla volta mentre continuate a sbattere con le fruste elettriche 2 fino ad ottenere un composto cremoso 3.

Mescolate le polveri in una ciotola a parte: setacciate la farina con il lievito, poi unite la noce moscata 4, lo zenzero 5 e la cannella 6.

Aggiungete le polveri al composto di burro, zucchero e uova e amalgamate il tutto con le fruste elettriche 7. A questo punto unite la scorza di limone 8, l’uva passa 9,

i frutti rossi disidratati 10, la frutta mista candita 11 e le ciliegine candite 12.

Incorporate gli ingredienti con una spatola per rendere l’impasto omogeneo 13. Imburrate una tortiera a cerniera del diametro di 20 cm 14 e riempitela con l’impasto ottenuto, livellandolo in superficie 15. Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 170° per almeno 2 ore, posizionandola sul ripiano in basso.

Nel frattempo preparate il marzapane: versate in una ciotola la farina di mandorle e lo zucchero a velo 16 e mescolate accuratamente con le mani 17, poi aggiungete l’essenza di mandorla amara 18.

Unite anche gli albumi 19 e lavorate con le mani per amalgamare bene il tutto 20. Formate un panetto che potrete dividere direttamente in due parti, poi avvolgete nella pellicola 21 e lasciate rassodare in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso il tempo di cottura della torta, sfornatela e lasciatela raffreddare all’interno dello stampo 22, poi sformatela delicatamente e rifilate la superficie utilizzando un coltello a sega 23. A questo punto potete prelevare i panetti di marzapane dal frigorifero: spolverizzate il piano di lavoro con dello zucchero a velo e stendete uno dei panetti fino a formare un cerchio del diametro di 20 cm 24.

Trasferite la torta su una leccarda foderata con carta forno e spennellate la superficie con della confettura di albicocche che avrete precedentemente riscaldato 25, poi adagiatevi sopra il disco di marzapane 26. Prendete il secondo panetto di marzapane e realizzate 11 palline 27.

Spennellate il disco di marzapane con l’acqua nei punti in cui andrete ad appoggiare le palline 28 e posizionatele lungo il bordo della torta 29. Infine azionate il forno in modalità grill e mettete la torta sul ripiano medio per circa 5 minuti, avendo cura che il marzapane non si bruci ma si scurisca solamente. La vostra simnel cake è pronta per essere servita 30!