
Smacafam

- Energia Kcal 440
- Carboidrati g 38.2
- di cui zuccheri g 4.4
- Proteine g 13.6
- Grassi g 25.9
- di cui saturi g 9.39
- Fibre g 1.2
- Colesterolo mg 95
- Sodio mg 439
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Una torta salata rustica e sostanziosa che appartiene alla tradizione trentina. D'altronde il nome stesso significa "schiaccia fame" e noi dopo averla provata possiamo garantirvi che lo smacafam è perfetto per placare l'appetito! Questa sorta di focaccia morbida viene realizzata solitamente durante il periodo di Carnevale ed è impreziosita dai cubetti di salsiccia luganega, fettine di cipolla e gustosa pancetta, sostituita a volte con il lardo. Lo smacafam sarà buonissimo appena sfornato, ancora caldo, ma sarà ancora più buono il giorno dopo, proprio come dice il detto: "per ancòi e per doman"! Quindi non abbiate fretta... e conservatene una fetta!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per una teglia da 30x20 cm
- Luganega 200 g
- Pancetta trentina 120 g
- Farina 00 300 g
- Farina di grano saraceno 50 g
- Latte intero 500 g
- Uova 2
- Burro 20 g
- Cipolle bianche 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare lo Smacafam

Per preparare lo smacafam come prima cosa mondate la cipolla e tagliatela a fettine sottili 1. Prendete ora la salsiccia e tagliatela a tocchetti, grandi un paio di cm 2. Prendete poi la pancetta e tagliatela a cubetti piccoli 3.

Versate un filo d'olio in un tegame, unite la cipolla e lasciatela rosolare. Aggiungete poi un cucchiaio d'acqua 4 e cuocete fino a che l'acqua non sarà evaporata e la cipolla risulterà morbida. Unite poi la salsiccia 5 e la pancetta 6.

Mescolate 7 e lasciate cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto 8. Nel frattempo sciogliete il burro a fuoco basssimo. Quindi preparate la pastella: in una ciotola capiente versate le uova 9

e il latte. Sbattete con una frusta 11, poi unite il burro fuso 12

e insaporite con sale e pepe 13. Continuando a sbattere con la frusta incorporate anche la farina 00 14 e quella di grano saraceno 15.

Non appena avrete ottenuto una pastella liscia e priva di grumi 16, aggiungete il composto di salsiccia e pancetta, ormai tiepido 17 e mescolate 18.

Imburrate una teglia 30x20 e versate il composto all'interno (20-21). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.

A questo punto sfornate lo smacafam 22, lasciatelo intiepidire prima di tagliarlo a cubetti 23 e servirlo 24.
Conservazione
Consiglio
-
fabren65sabato 23 gennaio 2021lo smacafam si fa senza mele, uvette, piselli etc... altrimenti é qualcos'altro, da non chiamare smacafam 😉
-
Elecerreiagiovedì 07 marzo 2019Ho provato la versione con prosciutto e piselli,molto buona! Ho solo un dubbio sulla consistenza: è giusto che rimanga leggermente umida all’interno o doveva cuocere di più?Redazione Giallozafferanolunedì 11 marzo 2019@Elecerreia: Ciao, si è normale che rimanga compatta ma un pochino umida!