
Soda bread

- Vegetariano
- Energia Kcal 194
- Carboidrati g 35.1
- di cui zuccheri g 3.2
- Proteine g 7.6
- Grassi g 2.5
- di cui saturi g 1.22
- Fibre g 2.9
- Colesterolo mg 6
- Sodio mg 585
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 50 min
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Il soda bread è il tradizionale pane irlandese senza lievito, veloce da preparare e ideale da consumare a colazione. Oggi esistono molte varianti del pane di soda, anche perché ogni forno ha perfezionato la propria ricetta, uno degli ingredienti principali, però, rimane il bicarbonato di sodio: l’elemento che lo rende unico. In questa ricetta la farina manitoba si mescola ad una farina integrale e dopo aver aggiunto il sale, si uniscono anche bicarbonato e latte, che insieme fungeranno da agente lievitante. L’acido sprigionato dal latte, infatti, permette al bicarbonato di lievitare, in questo modo non è necessaria l'aggiunta del lievito. Il segreto per ottenere un ottimo soda bread, però, è lavorare pochissimo l’impasto e infornarlo subito. Il risultato sarà un pane morbido e farinoso, caratterizzato dalla tipica croce sulla superficie, perfetto per essere spezzato in quarti, guarnito con burro e marmellata e magari accompagnato da un thè caldo. Non vi resta che preparare il soda bread per portare in tavola in un batter d’occhio la bontà e la fragranza del pane fatto in casa!
E se cercate altre ricette per preparare il pane, provate anche il nostro pane facile fatto in casa!
- INGREDIENTI
- Farina Manitoba 185 g
- Farina integrale 185 g
- Latte intero 390 g
- Sale fino 9 g
- Bicarbonato 6 g
Come preparare il Soda bread

Per preparare il soda bread versate in una ciotola le due farine 1, il sale 2 e il bicarbonato 3.

Versate il latte a filo impastando con le mani 4, aiutatevi con una spatola e non preoccupatevi se l'impasto risulta appiccicoso. Non appena il latte sarà completamente assorbito e avrete ottenuto un composto omogeneo, trasferitelo all'interno di uno stampo, rivestito con un foglio di carta forno, grande 20 cm in superficie e 18 cm alla base 6.

Aiutatevi con una spatola per spargere l'impasto in tutta la teglia e livellate la superficie 7. Inumidite un taglierino e utilizzatelo per fare un taglio a forma di croce 9.

A questo punto 10 cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 40 minuti nel ripiano centrale. Sfornate il pane 11 e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo e servirlo 12.
Conservazione
Consiglio
-
AlessandraDmlunedì 01 marzo 2021Posso utilizzare l'ammoniaca per dolci al posto del bicarbonato? Sono la stessa cosa oppure no?Redazione Giallozafferanolunedì 01 marzo 2021@AlessandraDm:Ciao, anche l'ammoniaca è un agente lievitante ma per questa ricetta il bicarbonato ha una resa migliore.
-
vale.79domenica 18 ottobre 2020Ciao GZ e ciao a tutti, adoro il Soda Bread che ho fatto utilizzando anche altre farine e a volte acqua, latte senza lattosio e latte di miglio. Ho notato che, anche le volte in cui ho utilizzato solo farine bianche, non integrali, crosta ed interno si sono comunque scuriti, assumendo il tipico colore del pane integrale o del pane nero. Nelle foto pubblicate da altri utenti, invece, ho visto risultati chiari, “non integrali ”, come mai invece a me scurisce sempre? Grazie e buona giornata ☺️Redazione Giallozafferanomartedì 20 ottobre 2020@vale.79: Ciao, non possiamo darti una risposta precisa perché bisognerebbe valutare di volta in volta la ricetta. In linea di massima possiamo dirti che la scelta del latte, e quindi anche degli zuccheri presenti, possono conferire una colorazione differente. Stesso concetto si applica anche per le farine che possono contenere una minore o maggiore quantità di zuccheri