
Soufflé al formaggio
- Vegetariano
- Energia Kcal 588
- Carboidrati g 20.7
- di cui zuccheri g 5.5
- Proteine g 32.1
- Grassi g 41.8
- di cui saturi g 21.95
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 257
- Sodio mg 647
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Il soufflé è una preparazione classica in cucina, di origine francese, e può essere sia in versione dolce che salata.
Il soufflé al formaggio è realizzato con ingredienti semplici come il burro, la farina, il latte fresco e i tuorli d’uovo, il tutto unito ad albumi montati a neve e insaporito con l’aggiunta di Parmigiano ed Emmentaler grattugiati.
La preparazione del soufflé al formaggio non è così complessa come potrebbe sembrare: la fase più critica per la buona riuscita della ricetta è la cottura ma, seguendo alla lettera alcune semplici regole, il vostro soufflé risulterà soffice e gonfio a dovere.
Il soufflé al formaggio è ideale da servire come antipasto per una cena elegante.
- INGREDIENTI
- Ingredienti
- Burro 40 g
- Sale fino q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
- Emmentaler grattugiato 200 g
- Farina 00 80 g
- Latte intero 250 ml
- Uova 3
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Soufflé al formaggio

Per realizzare il soufflé al formaggio iniziate dalla preparazione della besciamella: fate sciogliere il burro in una pentola a fuoco dolce 1, quindi unite la farina e, utilizzando una frusta a spirale, mescolate fino a farla incorporare perfettamente, senza fare grumi 2. Aggiungete il latte e, continuando a mescolare, fate addensare il tutto, infine unite un pizzico di noce moscata e aggiustate di sale e pepe 3.

A parte grattugiate il parmigiano e l’Emmentaler, quindi uniteli alla besciamella ancora calda 4. Dividete ora gli albumi dai tuorli e aggiungete questi ultimi al composto mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti 5.

Trasferite il composto in una bacinella e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo montate a neve gli albumi 7 e incorporateli delicatamente al composto, muovendo una spatola dal basso verso l'alto 8. Se necessario, aggiustate di sale. A questo punto preparate delle strisce di carta da forno alte circa 7-8 cm e lunghe quanto la circonferenza delle cocotte in cui andrete a mettere il soufflé. Posizionate le strisce all’esterno di ogni cocotte e fermatele con un pezzo di spago 9 (in questo modo, quando durante la cottura il soufflé comincerà a gonfiarsi, non avrà modo di uscire dallo stampo lateralmente e si espanderà solo in verticale).

Spennellate ora gli stampi con dell’olio di oliva 10 e riempiteli per 2/3 con l’impasto che avete precedentemente preparato 11, quindi infornateli in forno preriscaldato a 160° per 35 minuti. Una volta cotti i soufflé 12, spegnete il forno e lasciateli riposare per 2-3 minuti. Trascorso questo tempo estraete i soufflé al formaggio e serviteli subito.
Conservazione
Consiglio
-
Vale.Tina00lunedì 06 settembre 2021Ciao, si possono preparare già negli stampini e successivamente congelarli e cuocerli al momento del bisogno? Si devono consumare subito perché altrimenti collassano?Redazione Giallozafferanolunedì 06 settembre 2021@Vale.Tina00: ciao! essendoci gli albumi montati a neve ti consigliamo di cuocere i soufflè al momento!
-
boschettisabato 16 gennaio 2021salve ho visto che in cottura non è previsto il bagnomaria non è necessario.grazieRedazione Giallozafferanosabato 16 gennaio 2021@boschetti:Esatto, non è previsto.