Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Soufflé alle amarene

/5

PRESENTAZIONE

Soffici, delicati e raffinati: sono i soufflè, piccole tortine dolci molto morbide e cotte in forno in graziosi stampini o cocottine di ceramica. Con questa ricetta vi svegliamo come preparare dei deliziosi soufflé alle amarene, realizzati con succose amarene frullate e trasormate in uno sciroppo da aggiungere agli albumi montati. Con questo particolare impasto e una cottura dolce e lenta in forno, come per magia otterrete delle piccole nuvole di piacere, da far gustare ai vostri ospiti ancora calde, magari a fine pasto!

INGREDIENTI
Amarene sciroppate 300 g
Panna fresca liquida 45 ml
Tuorli 50 g
Amido di mais (maizena) 15 g
Amido di riso 15 g
Sale fino 1 pizzico
Albumi 250 g
Zucchero 50 g
Preparazione

Come preparare il Soufflé alle amarene

Per preparare il soufflè alle amarene, frullatele insieme al succo (300 g totali di polpa e liquido di conservazione) 1, fino ad ottenere una purea omogenea 2. Versatela in un pentolino 3

e unite la panna fresca liquida 4; mescolate e accendete il fuoco, quindi portate il composto ad una temperatura di 90° (potete misurare con un termometro da cucina). Mentre il composto si scalda, in una ciotolina sbattete le uova, unite l'amido di mais e di riso e mescolate per farli sciogliere 6.

Quando le amarene avranno raggiunto i 90° 7, spegnete il fuoco, lasciate raffreddare completamente e solo a quel punto unite le uova sbattute con gli amidi 8, mescolate 9 e tenete da parte.

In una ciotola sbattete gli albumi con lo zucchero usando uno sbattitore elettrico o una frusta a mano 10 e uniteli al composto con le amarene 11, mescolando dall'alto in basso perchè gli albumi non perdano il loro volume. Quindi imburrate e zuccherate gli stampini 12

Quindi riempiteli con il composto arrivando fino all'orlo e con una spatola pareggiatene la superficie (13-14). Ponete i soufflè alle amarene a cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 13 minuti (per regolarvi meglio sulla cottura, potete testarla su un solo soufflé). Una volta cotti e ben gonfi, sfornate i soufflé alle amarene e fateli intiepidire leggermente 15, quindi cospargeteli di zucchero a velo prima di servire!

Conservazione

Si consiglia di consumare i soufflè alle amarene appena pronti ancora caldi.

Si possono congelare se avete utilizzato tutti ingredienti freschi, non decongelati.

Consiglio

Potete prepararvi prima la base e tenerla in frigo anche due giorni. Poi al momento di utilizzarli montate l’albume e procedete come descritto.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI12
  • Felixino
    mercoledì 04 dicembre 2019
    non mi sono venuti, ho dovuto buttare tutto, la ricetta cmq é stata poco chiara.
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 04 dicembre 2019
    @Felixino: Ciao, ci dispiace per il tuo risultato. Puoi darci maggiori informazioni? Hai pesato accuratamente tutti gli ingredienti? Hai seguito attentamente i procedimenti? Hai utilizzato il termometro per assicurarti sulla temperatura? Inoltre ci puoi indicare quali sono i passaggi non ti sono risultati chiari?
  • barbara ramos
    mercoledì 02 maggio 2018
    salve mi suggerite una ricetta per un soufflé con la crema pasticciera?grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 03 maggio 2018
    @barbara ramos:Ciao, questa preparazione è molto delicata, l'aggiunta di una crema a questo impasto potrebbe compromettere la riuscita del dolce. Come alternativa possiamo suggerirti il soufflè alla vaniglia del nostro blog "Cake Biography".

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter