Per un’Amatriciana con la "A" maiuscola il Pecorino Romano DOP andrà bene, meglio ancora quello di Amatrice.
Per rosolare il guanciale come vedete non si usano altri grassi, al massimo si può aggiungere pochissimo olio d’oliva, ma non è indispensabile. Il grasso del guanciale sciogliendosi creerà la giusta base per insaporire il sugo.
Se non avete del peperoncino fresco potete sostituire con del peperoncino secco oppure pepe. Altrimenti omettete pure.
Il formato di pasta tradizionale sono gli spaghetti, se preferite potete utilizzare i bucatini!
La padella in ferro è ottima per rosolare e allo stesso tempo conservare profumi e gusto del guanciale. E' quella che ancora utilizzano tanti ristoranti per preparare l'amatriciana tradizionale. Si consiglia, in alternativa, di usare una padella con fondo in acciaio.
Perché è meglio non sostituire il guanciale con la pancetta? Perché il guanciale è più delicato, con le sue due parti di grasso e da una di carne ha un sapore quasi dolciastro che si sposa perfettamente con la sapidità del Pecorino Romano.