Ricetta Podcast
Durata 2:54 - Passaggi 7
I piatti regionali sono spesso motivo di disputa tra gli italiani, che si tratti di Chef professionisti o cuochi amatoriali, e gli spaghetti all’Amatriciana non fanno eccezione! Bucatini o spaghetti, pancetta o guanciale, aglio o cipolla… questi i principali interrogativi che chiunque si appresti a cucinare per la prima volta questa ricetta si trova a dover affrontare. Si dice che questo famoso piatto nato ad Amatrice fosse il pasto principale dei pastori, ma originariamente era senza pomodoro e prendeva il nome di “gricia”; questo ingrediente fu aggiunto in seguito quando i pomodori vennero importati dalle Americhe e il condimento prese il nome di Amatriciana. E’ quindi normale che una ricetta così antica e popolare si sia trasformata nel tempo assumendo le numerose varianti di cui ancora si discute al giorno d’oggi. Quella che vi proponiamo qui è la nostra versione, preparata con ingredienti locali e di qualità. Perché pensiamo che in realtà la ricetta degli spaghetti all’Amatriciana non divida l’Italia, bensì la unisca nel nome della bontà di una pietanza dall’animo semplice e dal carattere deciso… proprio come chi l’ha creata!
Per preparare gli spaghetti all’amatriciana, per prima cosa mettete a bollire l'acqua per la cottura della pasta da salare poi a bollore. Potete quindi dedicarvi al condimento: prendete il guanciale, eliminate la cotenna 1 e tagliatelo a fette di circa 1 cm di spessore 2; riducete le fette a listarelle di circa mezzo cm 3.
A questo punto scaldate un filo di olio in una padella, possibilmente d’acciaio, e aggiungete il peperoncino intero 4 e il guanciale tagliato a listarelle 5; fatelo rosolare a fiamma bassa per 7-8 minuti fino a che il grasso non sarà diventato trasparente e la carne croccante; mescolate spesso facendo attenzione a non bruciarlo. Quando il grasso si sarà sciolto, sfumate con il vino bianco 6, alzate la fiamma e lasciate evaporare.
Trasferite le listarelle di guanciale in un piatto 7 e tenetele da parte, versate nella stessa padella i pomodori pelati: sfilacciateli con le mani direttamente all’interno del fondo di cottura 8, proseguite la cottura del sugo per circa 10 minuti. A questo punto l’acqua nel tegame sarà arrivata a bollore, quindi versate gli spaghetti 9 e cuoceteli al dente.
Nel frattempo regolate di sale 10, eliminate il peperoncino dal sugo 11, unite le listarelle di guanciale in padella 12 e mescolate per amalgamare.
Una volta cotti gli spaghetti, scolateli e uniteli direttamente nella padella con il sugo 13. Saltate molto velocemente la pasta per amalgamarla bene al condimento, se gradite la pasta al dente potete spegnere il fuoco altrimenti versate poca acqua della pasta per proseguire la cottura. Per finire spolverizzate con il Pecorino grattugiato 14: i vostri spaghetti all’Amatriciana sono pronti per essere serviti 15!
Per questa ricetta, ti consigliamo di provare gli Spaghetti n° 3 Rummo.