Spaghetti all'assassina

/5

PRESENTAZIONE

State tranquilli, gli spaghetti all’assassina non si ispirano ai classici del cinema horror! Si tratta di un primo piatto che è entrato di recente a far parte della tradizione barese, oltre che un modo appetitoso per utilizzare il sugo avanzato. Il significato del suo nome non è ben chiaro, ma quel che è certo è che il suo gusto ha conquistato tutti: grazie alla cottura degli spaghetti direttamente in padella, infatti, otterrete una consistenza croccante e saporita particolarmente apprezzata dagli amanti della crosticina! Una ricetta facile e veloce ideale anche per utilizzare la pasta avanzata, magari in alternativa alla più classica frittata. Preparate gli spaghetti all’assassina, una versione alternativa dei classici spaghetti al pomodoro, per una cena diversa dal solito… e se un’altra sera vi dovesse avanzare del risotto, non vi resta che provare la ricetta del riso al salto!

Ecco altre idee per i vostri primi piatti di pasta sfiziosi:

INGREDIENTI
Spaghetti 320 g
Sugo di pomodoro 300 g
Aglio 1 spicchio
Peperoncino secco 1
Olio extravergine d'oliva 25 g
Acqua calda e salata q.b.
Basilico q.b.
Preparazione

Come preparare gli Spaghetti all'assassina

Spaghetti all'assassina

Per preparare gli spaghetti all'assassina cominciate riscaldando in un pentolino il sugo in avanzo preparato con un soffritto di cipolla e passata cotta per 30-40 minuti. Nel frattempo, in un'altra padella, soffriggete per un paio di minuti uno spicchio d'aglio con un giro d'olio 1. Poi aggiungete gli spaghetti 2 e bagnate subito con dell'acqua calda 3.

Spaghetti all'assassina

Mescolate qualche istante per ammorbidire la pasta 4 e poi versate un mestolo del sugo riscaldato 5. Sbriciolate un peperoncino secco 6

Spaghetti all'assassina

e continuate a bagnare la pasta con l'acqua calda come se voleste risottarla 7. A fine cottura eliminate l'aglio 8 e tuffate la restante parte di sugo 9.

Spaghetti all'assassina

Al bisogno regolate di sale e ultimate la cottura alzando la temperatura, lasciando bruciacchiare il fondo 10 per rendere croccante e dorata la pasta 11. Ecco pronti i vostri spaghetti all'assassina, serviteli caldissimi decorando a piacere con del basilico fresco 12.

Conservazione

Si consiglia di consumare subito gli spaghetti all'assassina.

Consiglio

Utilizzate una padella di ferro per garantirvi un risultato ottimale!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • cristi.t
    domenica 12 febbraio 2023
    Salve, io ho una padella assai larga sopra, però si ristringe sotto e non riesco a mettere dei spaghetti per lungo a contatto diretto col fondo. È un problema metterle prima nella pentola per 1/2 minuti per farli diventare più "fluidi"?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 14 febbraio 2023
    @cristi.t: ciao! puoi sbollentarli per 1-2 minuti per ammorbidirli! 
  • lidiacarcavallo
    sabato 05 novembre 2022
    mi associo ai baresi: non è questa l’assassina! (il none dovuto alla piccantezza)
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter