Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Spaghetti alla Luciana

/5

PRESENTAZIONE

Spaghetti alla Luciana

Gli spaghetti alla Luciana sono un primo piatto d'origine campana, per l'esattezza della città di Napoli. Dalla tradizione marinara, questo piatto raccoglie tutti i sapori mediterranei in un sughetto davvero delizioso! I polipetti rilasceranno tutto il loro gusto e risulteranno morbidissimi grazie ad una lunga cottura. Utilizzando i pomodori pelati otterrete un sugo rustico e corposo, arricchito dalle olive nere e prezzemolo. Questa ricetta nasce proprio per riutilizzare il sugo del polpo alla luciana, quindi preparandola potrete portare in tavola un secondo piatto, ma anche un primo, utilizzando il sugo per condire la pasta. Come formato abbiamo optato per gli spaghetti quadrati, che con il loro spessore assorbono perfettamente il condimento. 
Preparate anche voi questa ricetta, siamo certi che la riproporrete molto spesso proprio per la sua semplicità e il suo gusto unico!

Scoprite altre ricette con il polpo: 

Preparazione

Come preparare gli Spaghetti alla Luciana

Per preparare gli spaghetti alla Luciana iniziate dalla pulizia dei polipetti. Sciacquateli rapidamente sotto l'acqua 1. Ora ripulite bene l'interno della testa 2 ed eliminate il becco in mezzo ai tentacoli 3.

Togliete anche la parte degli occhi 4, lavate bene sotto l'acqua 5 e proseguite così anche per gli altri. Passate al soffritto. Tritate il peperoncino 6, eliminando i semi per un effetto meno piccante. Sbucciate e schiacciate uno spicchio d'aglio.

Ora in una padella capiente dai bordi alti versate un filo d'olio; aggiungete lo spicchio d'aglio e il peperoncino tritato 7. Lasciate soffriggere a fiamma bassa per pochi minuti, quindi aggiungete i polipetti e alzate la fiamma. Fateli rosolare per qualche minuto, poi sfumate con il vino bianco 8. Non appena la parte alcolica sarà evaporata aggiungete anche i pelati schiacciati con una forchetta 9.

Lasciate cuocere senza coperchio per 2 ore a fiamma bassa 10, sino a che il sugo non si sarà rappreso e i polipetti saranno teneri 11. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata 12.

Nel frattempo tritate finemente il prezzemolo 13, aggiungete le olive al sugo 14 e unite anche un mestolo di acqua di cottura della pasta e regolate di sale 15.

Quando gli spaghetti sono al dente scolateli 16 e trasferiteli direttamente nel tegame con il sugo. Unite il prezzemolo tritato 17 e saltateli, aggiungendo ancora un mestolo di acqua di cottura al bisogno. Impiattate e servite i vostri spaghetti alla Luciana.

Conservazione

Potete conservare il sugo in frigorifero per un giorno. Consigliamo, invece, di servire la pasta al momento.

Consiglio

Oltre alle olive, a fine cottura, potete aggiungere i capperi precedentemente dissalati. 

Le olive vengono aggiunte solo all'ultimo per non coprire troppo il sapore del pesce, ma se preferite potete aggiungerle anche all'inizio.

Potete utilizzare anche i moscardini al posto dei polipetti, verificando sempre la cottura, che varia in entrambi i casi dalla pezzatura.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI2
  • m.raffaela1
    lunedì 13 febbraio 2023
    Buonissimi!!! Come sempre una descrizione precisa. 👏👏👏
  • Olaive
    lunedì 18 luglio 2022
    Buongiorno a tutti 😘 Credo sia da correggere la caratterizzazione "vegetariano" a inizio ricetta, poiché fra gli ingredienti vi sono i polipetti 🐙
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 22 luglio 2022
    @Olaive: ciao! grazie per la segnalazione smiley 

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter