Con la ricetta degli spaghetti alla Nerano portiamo in tavola una pietanza dai sapori campani, un primo piatto della tradizione culinaria partenopea che conquista da sempre con la sua genuina semplicità. L’origine di questa preparazione tipica è avvolta da diverse leggende, quella più diffusa e accreditata fa risalire l’idea di questa ricetta agli anni Cinquanta: pare infatti che una ristoratrice della piccola baia di Nerano per legare la pasta e zucchine provò ad aggiungere il Provolone del Monaco, un formaggio a pasta filata più o meno piccante in base alla stagionatura e tipico dei monti Lattari. Il segreto della bontà di questo piatto risiede proprio nella sua incredibile e appetitosa cremosità e nel gusto ineguagliabile di questo particolare provolone. Nell’attesa di assaporare i tipici spaghetti alla Nerano in uno dei ristorantini della cittadina o della Costiera, vi invitiamo a realizzare questa delizia anche a casa vostra, provando la nostra appetitosa versione!
Non perdetevi anche questi primi piatti della tradizione campana:
Per realizzare gli spaghetti alla Nerano, mettete sul fuoco iniziate dalle zucchine: lavatele e spuntatele 1, quindi tagliatele a rondelle sottili con una mandolina 2. Scaldate l’olio di oliva in una larga padella, una volta che l’olio avrà raggiunto i 150°, la temperatura ideale per la frittura, immergete le rondelle di zucchine 3 poche alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio, cuocete per circa 5-6 minuti, il tempo sufficiente a farle dorare.
Una volta cotte scolatele con una schiumarola 4 e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso 5. Man mano che cuocete le zucchine conditele con sale 6
e foglioline di basilico spezzettate a mano 7. Tenete da parte le zucchine, e ponete sul fuoco una pentola dal bordo alto colma di acqua salata che servirà per la cottura degli spaghetti. Nel frattempo grattugiate il Parmigiano e il Provolone del Monaco con una grattugia a fori larghi 8. Poi mettete a cuocere la pasta 9 che sarà da scolare molto al dente (dopo circa 6 minuti di cottura).
Nel frattempo in un tegame largo riscaldate 30 g di olio extravergine d'oliva, aggiungete l’aglio in camicia per insaporire 10 poi con una pinza da cucina eliminate l’aglio 11 e versate le zucchine fritte in precedenza 12.
Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta 13 e saltate le zucchine qualche istante in modo da farle rinvenire leggermente e che non risultino asciutte 14. Dopo circa 6 minuti di cottura degli spaghetti, scolateli direttamente nel tegame con il condimento 15, avendo cura di conservare l’acqua di cottura.
Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta alla volta, al bisogno, per continuare la cottura degli spaghetti, risottandoli 16: ci vorranno circa 3 minuti. Poi spegnete la fiamma. Versate una parte del Provolone del Monaco mescolando gli spaghetti per farlo sciogliere e creare la cremina 17; una volta che si sarà assorbito, passate a versare il Parmigiano Reggiano grattugiato 18 e il restante provolone.
Aromatizzate ancora con il basilico spezzettato a mano 19 e versate ancora un mestolo di acqua di cottura della pasta 20. Mescolate e una volta pronto aggiungete una spolverata di pepe macinato. Servite i vostri spaghetti alla Nerano ben caldi 21!
Conservazione
E’ preferibile consumare gli spaghetti alla Nerano appena pronti. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Il segreto per ottenere degli spaghetti cremosi e quello di non far asciugare troppo la preparazione avendo cura di aggiungere l’acqua di cottura della pasta poco alla volta all’occorrenza così da ottenere una mantecatura perfetta!
Il Provolone del Monaco è un formaggio a pasta filata stagionato, prodotto nella Penisola Sorrentina e con un gusto leggermente piccante. Se non riuscite a reperirlo potete sostituirlo con un buon caciocavallo stagionato, per non discostarvi troppo dal sapore originale.
Per questa ricetta, ti consigliamo di provare gli Spaghetti n° 3 Rummo.
Pasta Rummo, eccezionale tenuta alla cottura. Grazie alla qualità delle semole utilizzate, alla cura dei maestri pastai e al Metodo Lenta Lavorazione®, la pasta Rummo è la prima certificata per la tenuta alla cottura. Gli oltre 175 anni di esperienza e la trafilatura al bronzo rendono Pasta Rummo eccezionale. Scopri di più
mi associo al commento sul basso costo, solo il provolone del Monaco costa, l’ho pagato 43,90€ al kg, l’olio di oliva anche questo caro, io ho usato olio di semi per friggere, un’ora solo per friggere le zucchine.
per il resto buonissima.
CocciPaola
domenica 02 luglio 2023
Li ho preparati a mezzogiorno e niente, erano così buoni che non c'è stato il tempo di fotografarli... da replicare 😋😋😋