
Spaghetti alla chitarra con ragù di polpo

- Senza lattosio
- Energia Kcal 586
- Carboidrati g 86.2
- di cui zuccheri g 9.6
- Proteine g 33.3
- Grassi g 10.6
- di cui saturi g 2.35
- Fibre g 5.8
- Colesterolo mg 220
- Sodio mg 803
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 3 h
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Gli spaghetti alla chitarra con ragù di polpo sono un piatto profumato perfetto per chi ama questo mollusco e le sue tradizionali preparazioni: in umido o con le patate!
Questo originale ragù si ottiene tritando finemente il polpo, che viene poi cotto lentamente in padella assieme alla passata di pomodoro e sfumato con del vino bianco. Potrete anche velocizzare i tempi di cottura bollendo prima il polpo.
Al termine della preparazione otterrete un ragù di mare vellutato e avvolgente, ideale per condire una pasta lunga. Noi infatti vi proponiamo come abbinamento gli spaghetti alla chitarra, che con la loro consistenza porosa sono perfetti per trattenere il sugo, ma potrete scegliere anche altri formati di pasta a vostro piacimento.
Con gli spaghetti alla chitarra con ragù di polpo porterete in tavola il gusto e il sapore del mare!
Provate anche queste varianti:
- INGREDIENTI
- Spaghetti alla Chitarra all'uovo 400 g
- Polpo 800 g
- Passata di pomodoro 150 g
- Sedano 2 coste
- Carote medie 2
- Aglio 2 spicchi
- Vino bianco secco 80 ml
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare gli Spaghetti alla chitarra con ragù di polpo

Per preparare gli spaghetti al ragù di polpo, iniziate dal soffritto (potete anche consultare la Scuola di cucina: come fare il soffritto): mondate le carote, spuntatele e tritatele finemente con il coltello 1. Con un pelaverdure eliminate lo strato più esterno del sedano e tritate finemente anche quest'ultimo 2. Irrorate con l'olio una padella capiente, mettete i due spicchi d'aglio e versate il trito di carote3

e sedano 4; fate cuocere per 20 minuti circa a fuoco bassissimo, girando di tanto in tanto. Se preferite, potete usare un coperchio per favorire la cottura. Nel frattempo dedicatevi alla pulizia del polpo; per questo procedimento nel dettaglio, potete consultare la Scuola di cucina: come pulire il polpo. Lavate il polpo sotto acqua corrente per eliminare il più possibile la patina viscida che lo ricopre (5-6).

Con un coltello incidete poco sotto gli occhi per eliminarli, quindi tagliate la testa del polpo 7, dividetela a metà e ricavatene delle striscioline (8-9).

Quindi rimuovete il dente centrale scavando al centro dei tentacoli con un coltellino. Poi dividete il corpo del polpo a metà 10 per facilitare il taglio dei tentacoli.niziate a ridurre le punte a pezzi piccolissimi 11. Quindi dividete i tentacoli 12,

poi riducete anche questi a pezzetti 13. Ora che avete tritato finemente tutte le parti del polpo, potete aggiungerle nella padella dove avete in precedenza avviato il soffritto di carote e sedano 14. Aggiustate di sale 15 e pepe a vostro gusto.

Mescolate gli ingredienti in padella e fateli rosolare per alcuni minuti. Quindi sfumate con il vino bianco 16 e lasciatelo evaporare. Dopodichè versate la polpa di pomodoro 17 e il prezzemolo tritato. Lasciate cuocere il tutto per almeno 3 ore, fino a quando il polpo si sarà ammorbidito 18. Durante la cottura potete aggiungere dell'acqua o fumetto di pesce (per la ricetta del fumetto di pesce). Se volete velocizzare la cottura, potete cuocere il polpo nella pentola a pressione oppure farlo bollire regolandovi con il peso: per ogni 500 gr di polpo servono 30 minuti di cottura. Bollendolo in precedenza, per la cottura in padella basteranno 20-30 minuti.

Quando mancheranno pochi minuti perchè il ragù di polpo sia pronto, preparate la pasta: fate bollire l'acqua in una pentola capiente e versate gli spaghetti alla chitarra 19. Fateli cuocere al dente e poi quando saranno pronti, scolateli e versateli direttamente in padella per amalgamarli al ragu di polpo 20. Fate saltare per pochi istanti mescolando e aggiungete ancora prezzemolo tritato se lo gradite. I vostri spaghetti alla chitarra con ragù di polpo saranno pronti per essere serviti ben caldi 21!
Conservazione
Consiglio
-
SarinaFusabato 26 novembre 2022ciao! se uso la pentola a pressione quanto tempo devo cuocere il tutto?Redazione Giallozafferanolunedì 28 novembre 2022@SarinaFu: Ciao, solitamente i tempi si dimezzano ma consigliamo di seguire le indicazioni del ricettario della propria pentola a pressione!
-
Antoregnewmercoledì 09 dicembre 2020Ottima idea stuzzicante, adoro gli spaghetti alla chitarra ed il polpo. Ma la passata di pomodoro rimane indigesta all mio compagno, posso utilizzare un pó di concentrato di pomodomodoro al posto della passata oppure provarla in bianco? Nel caso quali accorgimenti dovrei adottare? GrazieRedazione Giallozafferanogiovedì 10 dicembre 2020@Antoregnew:Ciao, prova gli spaghetti con polpo in bianco del nostro blog "Non solo le torte di Anna".