
Spaghetti alle vongole e pomodorini
- Energia Kcal 436
- Carboidrati g 72.2
- di cui zuccheri g 5.7
- Proteine g 19.6
- Grassi g 7.7
- di cui saturi g 1.24
- Fibre g 3.5
- Colesterolo mg 100
- Sodio mg 736
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Spaghetti alle vongole e pomodorini, ovvero il classico spaghetto alle vongole con un plus: l'aggiunta di dolci pomodorini che si sposano perfettamente con le vongole e la cottura risottata della pasta! Tra i primi piatti facili e veloci sicuramente è uno dei più gustosi e apprezzati per una cena veloce in compagnia! Questo primo piatto è perfetto per fare colpo sui vostri commensali con sempliità, con tutto il sapore del mare con pochi semplici accorgimenti. Se poi non avete mai risottato gli spaghetti vedrete come sarà facile questa modalità di cottura che permette di far catturare alla pasta tutto il gusto dell'acqua delle vongole in apertura. Non vi resta che provare!
Volete qualche suggerimento per altri primi piatti di pesce? Che ne dite di queste proposte:
- Spaghetti vongole e nduja
- Spaghetti allo scoglio
- Spaghetti di soia con vongole e pomodorini
- Pasta alle vongole e broccoli
- INGREDIENTI
- Spaghettoni 320 g
- Vongole 1 kg
- Pomodorini ciliegino 400 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Aglio 2 spicchi
- Peperoncino fresco lungo ½
- Prezzemolo q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare gli Spaghetti alle vongole e pomodorini

Per preparare gli spaghetti alle vongole e pomodorini prima di tutto assicuratevi che non ci siano gusci rotti o aperti, andranno scartati. Poi sbattete le bivalve su una superficie: se si apriranno è perché sono vuote o piene di sabbia 1. Infine sciacquate le vongole più volte 2. Dividete a metà i pomodorini 3.

In una padella fate soffriggere in 2 spicchi d’aglio scamiciati e mezzo peperoncino senza semi in un fondo d'olio 4, unite due rametti di prezzemolo e lasciate insaporire 5 minuti 5. Versate i pomodorini e fate cuocere 2 minuti 6.

Unite le vongole 7, alzate la temperatura e coprite subito con il coperchio 8. In questo modo i molluschi potranno schiudersi, ci vorrà qualche minuto 9.

Una volta schiuse le vongole filtratele 10 e rimuovete l'aglio 11 e il prezzemolo 12.

Sgusciate le vongole tenendone qualcuna intera per la decorazione finale 13. Mettete a scaldare dell'acqua poco salata e a questo punto versate il condimento filtrato in una padella 14 insieme ai pomodorini cotti e rimasti nel colino. Scaldate prima di tuffare gli spaghetti 15.

Quindi cuoceteli come fossero un risotto: basterà aggiungere acqua di tanto in tanto 16 e mescolare 17. A fine cottura spolverizzate con del prezzemolo tritato 18.

Unite le vongole, sia quelle intere che quelle sgusciate 19, una veloce saltata 20 e potete gustare il vostro piatto di spaghetti alle vongole e pomodorini 21.
Conservazione
Consiglio
-
GloPedvenerdì 17 giugno 2022per questa ricetta si potrebbe utilizzare il datterino al posto del ciliegino? grazie in anticipo.Redazione Giallozafferanolunedì 20 giugno 2022@GloPed: Ciao, sì va bene!
-
felicia.buteralunedì 06 settembre 2021Si può fare senza pomodorini?Redazione Giallozafferanolunedì 06 settembre 2021@felicia.butera : Ciao, in questo caso puoi realizzare la versione classica degli spaghetti alle vongole che trovi sempre sul nostro sito!