Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Spaghetti con colatura di alici e pomodorini

/5

PRESENTAZIONE

Spaghetti con colatura di alici e pomodorini

Se come noi siete amanti dei primi piatti dai sapori intensi e decisi non perdetevi i nostri spaghetti con colatura di alici e pomodorini. Si tratta di un sughetto espresso arricchito da un ingrediente speciale che darà un marcia in più alla pietanza: la colatura di alici, una salsa ricavata dalla salamoia delle alici sotto sale. Questo condimento, dal gusto concentrato e pungente, donerà al piatto un tocco sapido e dal profumo di mare che solleticherà i vostri palati. Un sughetto dolce, realizzato con pomodorini gialli, bilancerà sapientemente i sapori. A completare il piatto una cascata croccante di pistacchi saltati in padella, che conferirà un tocco raffinato, elegante e naturalmente gustoso!

Venite a curiosare tra le nostre specialità di primi piatti di pesce:

Preparazione

Come preparare gli Spaghetti con colatura di alici e pomodorini

Per realizzare gli spaghetti con colatura di alici e pomodorini iniziate dal crumble di pistacchi: in una ciotola versate i pistacchi tritati e il pangrattato 1 e mescolate 2. In un padellino a fuoco medio scaldate l’olio 3

Unite il pangrattato ed i pistacchi 4, salate leggermente 5 e cuocete per qualche minuto, mescolando spesso 6 così da avere una tostatura uniforme. Quando saranno ben croccanti, tostati e fragranti, rimuovete il tutto dal fuoco e fate raffreddare.

Lavate i pomodorini, poi tagliali a metà nel senso della lunghezza 7; lascia da parte. Per il sugo: dividete a metà il peperoncino 8, scaldate in una padella ampia l’olio insieme ad uno spicchio d’aglio schiacciato e a metà peperoncino 9

Unite anche le olive 10 3 i capperi 11. Quando il tutto inizia a soffriggere, cuocete per un minuto circa, poi eliminate l'aglio e il peperoncino 12.

Unite i pomodorini gialli 13 e fate saltare a fiamma vivace per 5 minuti. Aggiungete un pizzico di zucchero per bilanciare l’acidità del pomodoro se necessario, quindi insaporite anche qualche fogliolina di basilico spezzettato con le mani 14. Cuocete per una quindicina di minuti, a fiamma dolce, comprendo con un coperchio 15

Portate quindi a bollore una pentola d’acqua leggermente salata (ricorda che la colatura, così come i capperi sono già molto sapidi): cuocete la pasta e cuocila 4 minuti in meno rispetto a quanto riportato sulla confezione 16. Scolate la pasta e terminate la cottura direttamente in padella 17, aiutandovi con tanta acqua di cottura della pasta quanta necessaria 18.

Una volta cotta, fuori dal fuoco, unite la scorza del limone 19 e  la colatura di alici. Mescolate aggiungendo a filo un paio di cucchiai d’olio 21, così da emulsionare bene il sugo. 

Servite immediatamente 22 sormontando il tutto con il crumble di pistacchi 23. Gli spaghetti con colatura di alici e pomodorini sono pronti per essere gustati 24.

Conservazione

Consigliamo di consumare la pasta non appena pronta.

Consiglio

La colatura di alici è molto sapida pertanto raccomandiamo di salare la preparazione con parsimonia.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter