
Spaghetti con crema di burrata e melanzane
- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 795
- Carboidrati g 69.3
- di cui zuccheri g 4.8
- Proteine g 20.5
- Grassi g 48.4
- di cui saturi g 15.57
- Fibre g 3.2
- Colesterolo mg 53
- Sodio mg 606
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Quando il fresco profumo aromatico delle foglie di basilico incontra il sapore genuino e la morbidezza di un prodotto tanto amato come la burrata, il successo è assicurato. Noi abbiamo racchiuso questo tripudio di aromi in un primo piatto davvero speciale: gli spaghetti con crema di burrata e melanzane. Una cremosa salsa di burrata e basilico avvolge con gusto gli spaghetti arricchiti con striscioline di melanzane fritte e croccanti pinoli tostati. Servite gli spaghetti con crema di burrata e melanzane con una saporita frittata con pomodori e basilico per un menu fresco e dai sapori mediterranei!
INGREDIENTI
- Spaghetti Senza Glutine 320 g
- Burrata 300 g
- Basilico 15 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Melanzane 100 g
- Pinoli 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
- per guarnire
- Basilico q.b.
Come preparare gli Spaghetti con crema di burrata e melanzane

Per realizzare gli spaghetti con crema di burrata e melanzane ponete in un mixer la burrata tagliata in pezzi 1, aggiungete poi anche le foglie di basilico 2, versate l’olio di oliva 3, sale e pepe.

Frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea 4, poi tenetela da parte in frigorifero. Lavate e spuntate la melanzana poi affettatela sottilmente (circa 1-2 mm) 5 e dalle fette ricavate delle striscioline tipo julienne 6

Friggete le listarelle di melanzane in olio di semi per 3 minuti fino a che non risulteranno ben dorate 7; per una cottura ottimale si consiglia di mantenere la temperatura dell’olio a 160° e per evitare di abbassare la temperatura è preferibile cuocere poche strisce alla volta (monitorate la temperatura tramite un termometro per alimenti). A cottura ultimata, estraete le melanzane dall’olio con una pinza da cucina e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente, che servirà ad assorbire l’olio in eccesso 8. Nel frattempo, ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua, salata a piacere, che servirà per la cottura della pasta. A parte, in un'altra padella, tostate i pinoli a fuoco vivace per due minuti o fino a quando non risulteranno dorati 9.

Una volta che l'acqua avrà raggiunto il bollore cuocete gli spaghetti per 9 minuti o poco meno del tempo riportato sulla confezione, devono risultare al dente 10. Ora in un tegame largo versate la crema di burrata e basilico, stemperate con un mestolo di acqua di cottura degli spaghetti per rendere la crema più morbida 11. Una volta cotti gli spaghetti, scolateli direttamente nel tegame con la crema 12, mescolate con un cucchiaio di legno per insaporire e scaldate a fuoco moderato pochi istanti, giusto il tempo di riscaldare il sugo.

Ora spegnete il fuoco e aggiungete anche le melanzane fritte, tenendone da parte qualcuna per la decorazione finale del piatto 13 e i pinoli tostati 14. Servite gli spaghetti con crema di burrata e melanzane ben caldi, guarnendo i piatti con le listarelle di melanzane tenute da parte e qualche foglioline di basilico fresco 15!
Conservazione
Consiglio
-
simsotmercoledì 14 settembre 2022ciao! È necessario usare la pasta senza glutine o una tradizionale va bene lo stesso? GrazieRedazione Giallozafferanogiovedì 15 settembre 2022@simsot:Ciao puoi usare la pasta che preferisci
-
bebobebomercoledì 23 marzo 2022In mancanza di basilico si potrebbe provare ad aggiungere un clcchiaio di pesto genovese😜