
Spaghetti con la bottarga
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
PRESENTAZIONE

Gli spaghetti con la bottarga sono un primo piatto semplice ma al tempo stesso raffinato, per la presenza di quello che viene definito "il caviale del Mediterraneo", ovvero la bottarga! Si tratta di uova di pesce salate, tipiche delle coste siciliane. Più precisamente si tratta di uova di muggine o di tonno (la più pregiata) essiccate. Un concentrato di sapore di mare, perfetta per insaporire la pasta, ma anche per arricchire antipasti o secondi piatti di pesce. Dal gusto intenso e unico, semplicemente grattugiata a crudo, la bottarga è in grado di ravvivare ogni pietanza, come gli spaghetti saporiti che vi proponiamo di preparare e assaggiare. Scoprite tra i vari passaggi della ricetta il segreto della risottatura, per uno spaghetto saporito, cremoso e al dente!
Gustate altre ricette con la bottarga:
- Pasta con tonno acciughe e bottarga
- Linguine con bottarga e arselle
- Cavatelli con bottarga e pomodorini
- Pasta con fiori di zucca e bottarga
- Linguine vongole e bottarga
- INGREDIENTI
- Spaghettoni 320 g
- Acciughe (alici) 3
- Aglio 1 spicchio
- Burro (freddo da freezer) 40 g
- Bottarga di tonno 40 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare gli Spaghetti con la bottarga



Per preparare la pasta con la bottarga dovrete avere a disposizione una pentola con acqua bollente non salata. In una padella ampia fate scaldare un filo d'olio, aggiungete uno spicchio d'aglio mondato e intero 1 e fatelo rosolare. Tagliate finemente le acciughe, versatele in padella e fatele sciogliere a fiamma bassa 2. Eliminate l'aglio 3.



Versate un mestolo di acqua bollente 4, aggiungete gli spaghetti crudi 5. Proseguite la cottura della pasta a fiamma media aggiungendo un mestolo d’acqua alla volta 6, appena quello precedente sarà stato assorbito (come per un risotto).



La cottura dipende dal tipo di spaghetto, sarà sicuramente più lunga del tempo riportato sulla confezione. Una volta assorbito l’ultimo mestolo d’acqua 7, aggiungete il burro freddo di freezer tagliato a pezzetti 8 e mantecate. Infine, grattugiate a piacere la bottarga di tonno 9.



Mescolate per insaporire 10, impiattate guarnendo con altra bottarga a piacere 11. Gli spaghetti con la bottarga sono pronti per essere serviti 12.
Conservazione
Consiglio
-
gianorcuocodomenica 06 novembre 2022per conservare bene la bottarga io dopo averla sigillata bene con pellicola o alluminio, la metto in una busta di carta pane e poi in frigorifero
-
orni69venerdì 08 aprile 2022io avevo la bottarga in vasetto: ho messo la dose descritta: nessun sapore di bottarga 😞😞Redazione Giallozafferanovenerdì 08 aprile 2022@orni69: ciao! che peccato! grattugiandola al momento il sapore sarà sicuramente più intenso!