
Spaghetti con le cozze
- Senza lattosio
- Energia Kcal 583
- Carboidrati g 73.3
- di cui zuccheri g 5.3
- Proteine g 24.5
- Grassi g 21.3
- di cui saturi g 3.28
- Fibre g 3.5
- Colesterolo mg 151
- Sodio mg 371
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Il colore rosso acceso del pomodoro e l’irresistibile profumo di mare sprigionato dalle cozze, sono i due protagonisti del condimento, che stiamo preparando per il pranzo di oggi. Si tratta degli spaghetti con le cozze, un primo piatto molto semplice e che mette sempre d’accordo i più. Dopo un buon antipasto di pesce, cosa c'è di meglio di un gustoso piatto saporito e avvolgente in cui l'acidità del pomodoro viene mitigata dalla dolcezza dei molluschi ed infine il profumo, che viene esaltato al massimo grazie a un’abbondante cascata di prezzemolo tritato. La nostra cucina ormai è invasa da questo profumino tentatore, saranno d'accordo con noi gli amanti dei piatti di pesce: non vediamo l’ora di assaggiare gli spaghetti con le cozze, preparateli con noi!
Scopri anche altre versioni gustose:
- INGREDIENTI
- Spaghetti 320 g
- Cozze 1,5 kg
- Passata di pomodoro 350 g
- Olio extravergine d'oliva 70 g
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo tritato 2 cucchiai
- Pepe nero q.b.
Come preparare gli Spaghetti con le cozze

Per preparare gli spaghetti con le cozze cominciate dalla pulizia di queste ultime. Quindi sciacquatele e, sempre sotto un filo d’acqua corrente, eliminate i cirripedi e tutte le impurità presenti con un coltello 2 ed il bisso, cioè la barbetta che trovate sul latto di ogni cozza, semplicemente strappandolo con le dita 3.

In un tegame capiente versate l'olio insieme ad uno spicchio d’aglio già mondato 4 e lasciatelo insaporire per 1-2 minuti a fuoco dolce. Non appena sarà sufficientemente caldo eliminate l’aglio 5, unite le cozze 6

e coprite subito con un coperchio 7. Cuocete in questo modo per 2-3 minuti, così da permettere alle cozze di schiudersi completamente 8. Durante la cottura agitate di tanto in tanto il tegame per rimestare l’interno. Prima di scolare le cozze, sistemate in un colapasta della garza sterile, che farà da filtro raccogliendo eventuali impurità e residui di sabbia 9.

Quindi sgusciatele conservandone qualcuna per la decorazione finale del piatto, se preferite 10. Lavate e asciugate il prezzemolo, dopodiché sminuzzatelo finemente 11 e versatelo in una padella insieme ad un po’ d’olio e ad uno spicchio d’aglio mondato 12 e cuocete per 1-2 minuti.

Unite anche qualche cozza sgusciata 13, così da insaporire ulteriormente il fondo, e dopo 1-2 minuti eliminate l’aglio e aggiungete la passata di pomodoro 14 insieme ad un po’ di liquido di cottura dei molluschi 15.

Coprite con un coperchio 16 e lasciate cuocere a fuoco dolce per 20 minuti. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, non appena sarà a bollore salatela e cuocete la pasta 17. Quando mancheranno 2-3 minuti alla cottura della pasta, unite le cozze sgusciate 18

e gli spaghetti precedentemente scolati 19. Risottate la pasta aggiungendo il restante liquido delle cozze 20 e quando sarà cotta non vi resta che aggiustare di pepe e assicurarvi che sia giusto di sale. A questo punto non vi resta impiattare e servire subito il vostro piatto di spaghetti con le cozze 21.
Conservazione
Consiglio
-
razvasgiovedì 15 luglio 2021che bontà ! appena fatte e sono buonissime. ci ho aggiunto un po' di vino bianco e si va a tavola !
-
crispellsabato 06 giugno 2020ho avanzato un po’ di liquido di cottura delle cozze, peccato buttarlo avendo usato cozze appena pescate.... che fare? congelarlo...?Redazione Giallozafferanosabato 06 giugno 2020@crispell: Ciao, sì potresti congelarlo e utilizzarlo successivamente per preparare per esempio un risotto!