
Spaghetti con polpo alla puttanesca

- Senza lattosio
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
I grandi classici di pasta sono un vanto della cucina italiana e una vera garanzia di successo, ma anche certe varianti non sono da meno… come la carbonara di mare, per esempio, o gli spaghetti con polpo alla puttanesca che vi proponiamo in questa ricetta! Un primo piatto altrettanto stuzzicante e saporito, ma un po’ più lungo da preparare rispetto alla versione originale dato che il polpo viene prima lessato e poi aggiunto al resto degli ingredienti. Perfetti per un menù dal gusto mediterraneo, potete servire gli spaghetti con polpo alla puttanesca con un semplice secondo di pesce o con una sfiziosa frittura!
Provate anche questi primi piatti con il polpo:
- INGREDIENTI
- Spaghetti 320 g
- Polpo (già eviscerato) 800 g
- Passata di pomodoro 300 g
- Pomodorini ciliegino 200 g
- Olive nere denocciolate 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Vino bianco secco 150 g
- Olio extravergine d'oliva 80 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo da tritare q.b.
Come preparare gli Spaghetti con polpo alla puttanesca

Per preparare gli spaghetti con polpo alla puttanesca, per prima cosa sciacquate il polpo sotto l’acqua corrente 1. Portate a bollore una pentola d’acqua e tuffate i tentacoli del polpo per 2 volte in modo che si arriccino 2, dopodiché immergetelo completamente e lasciatelo bollire per 30 minuti 3.

Una volta cotto, scolate il polpo e raffreddatelo sotto l’acqua corrente 4, poi tagliatelo a pezzettini 5. Lavate anche i pomodorini e tagliateli a spicchi 6. Mettete sul fuoco una pentola d’acqua per cuocere la pasta.

Versate l’olio in una padella capiente, aggiungete lo spicchio d’aglio 7 e i pomodorini 8 e fate soffriggere per 5 minuti, poi unite anche il polpo 9, mescolate e lasciate insaporire il tutto per altri 3-4 minuti a fiamma medio-bassa.

A questo punto rimuovete lo spicchio d’aglio e sfumate con il vino bianco 10. Quando l’alcool sarà completamente evaporato, aggiustate di sale e di pepe e versate la passata di pomodoro 11. Cuocete a fuoco dolce per circa 15-20 minuti 12.

Nel frattempo l’acqua sarà arrivata a bollore, quindi salate e tuffate gli spaghetti 13. Un paio di minuti prima che il sugo finisca di cuocere, aggiungete le olive nere 14 e mescolate bene, poi spegnete il fuoco 15.

Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli direttamente nella padella 16. Mescolate a fiamma media per amalgamare il tutto e guarnite con il prezzemolo tritato 17. I vostri spaghetti con polpo alla puttanesca sono pronti per essere serviti ben caldi 18!
Conservazione
Consiglio
-
Giu1957sabato 25 aprile 2020se si usa il calamaro va bollito? GrazieRedazione Giallozafferanosabato 25 aprile 2020@Giu1957: Ciao, no puoi saltarlo in padella direttamente. Per il calamaro servono pochi minuti di cottura.
-
Bobina83giovedì 23 aprile 2020mancano i pomodorini negli ingredientiRedazione Giallozafferanogiovedì 23 aprile 2020@Bobina83: Ciao, sono 200 g!