Spaghetti integrali terra e mare al cartoccio

/5

PRESENTAZIONE

Spaghetti integrali terra e mare al cartoccio

Gli spaghetti integrali terra e mare al cartoccio sono un primo piatto leggero e gustoso, ideale per l’estate. Un abbinamento classico e perfetto: le melanzane in due cotture, si sposano alla perfezione con i cubetti di pesce spada saltati in padella. Questa preparazione tutta mediterranea unisce i sapori rustici e decisi della terra, con quelli più delicati e raffinati del mare. Gli spaghetti integrali esaltano i profumi del piatto, mentre la cottura al cartoccio, oltre a rappresentare un’idea originale, permette di non eccedere con i condimenti. Aprite i vostri cartocci direttamente in tavola e aggiungete la buccia della melanzana fritta per conferire una nota croccante e decorativa al piatto! Se anche voi amate l’unione dei gusti e dei profumi “terra e mare”, come gli spaghetti con fagioli e cozze, non potete non provare gli spaghetti integrali al cartoccio.

INGREDIENTI

Ingredienti
Spaghetti Integrali 320 g
Pesce spada 250 g
Melanzane 300 g
Pomodorini ciliegino 200 g
Vino bianco secco 20 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Scorza di limone (non trattata) 1
Aglio 1 spicchio
Basilico 6 foglie
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per la frittura
Farina di riso 40 g
Olio di semi di arachide 350 g
Preparazione

Come preparare gli Spaghetti integrali terra e mare al cartoccio

Per preparare gli spaghetti integrali terra e mare al cartoccio, cominciate dalla preparazione del condimento. Sbucciate circa metà della melanzana con il pelapatate 1 e dalla buccia ricavate una julienne molto sottile, aiutandovi con un coltello (2-3), che servirà per la decorazione finale.

A questo punto tagliate la melanzana a fette 4, quindi a striscioline 5 e infine a cubetti non troppo grandi 6.

In una padella ampia, scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio 7, versate le melanzane a cubetti 8, salatele e continuate la cottura aggiungendo un mestolo d’acqua calda 9.

Cuocete per circa 10 minuti, togliendo l'aglio a metà cottura 10. Nel frattempo, lavate e tagliate a metà i pomodorini 11 e trasferiteli in una ciotola. A questo punto, occupatevi del pesce spada: eliminate con un coltello la pelle esterna 12

e tagliatelo a cubetti 13. Trasferitelo in padella insieme alle melanzane e lasciatelo cuocere per 2 minuti 14, poi sfumate il tutto con il vino bianco 15.

Una volta evaporato il vino, aggiungete i pomodorini tagliati a metà 16, aromatizzate la pasta con il basilico fresco 17 e aggiustate di sale e di pepe 18.

Lessate gli spaghetti integrali in abbondante acqua bollente salata a piacere 19. Mentre gli spaghetti cuociono, ritagliate dei quadrati di carta forno della dimensione di circa 30x30 cm, che serviranno per terminare la cottura in forno 20. Scolate quindi gli spaghetti al dente 21, conservando l'acqua di cottura,

e trasferiteli in padella con il sugo che avete preparato 22. Saltateli, aggiungendo, per mantecare, dell’acqua di cottura della pasta 23 e porzionateli con l’aiuto di un mestolo e di un pinza 24 oppure un forchettone da spaghetti.

Trasferite gli spaghetti al centro di ogni foglio di carta forno 25, unite un pò di condimento, qualche fogliolina di basilico 26 e aromatizzate della scorza di limone grattugiata 27. Proseguite in questo modo per tutti i restanti cartocci fino a terminare gli ingredienti.

Richiudete i cartocci 28, fermandoli con dello spago da cucina 29 e posizionateli su una leccarda foderata con carta da forno 30. Infornateli in forno statico preriscaldato a 200° per 4-5 minuti (se utilizzate il forno ventilato cuocete i vostri cartocci a 180° per 3-4 minuti) .

Nel frattempo, scaldate l’olio di semi e infarinate con della farina di riso le bucce di melanzana precedentemente tagliate a julienne 31. Friggetene poche alla volta aiutandovi con una pinza da cucina (32-33).

Scolate le bucce di melanzana su un vassoio con della carta assorbente 34 e salatele leggermente. Sfornate i cartocci 35 e posizionateli su un piatto. Apriteli con delicatezza, rimuovendo lo spago, condite gli spaghetti con un filo d’olio a crudo e completate con le bucce di melanzane fritte e una fogliolina di basilico 36. Servite i vostri spaghetti integrali terra e mare al cartoccio ben caldi.

Conservazione

Gli spaghetti integrale terra e mare al cartoccio sono ottimi se consumati appena cotti, altrimenti possono essere conservati per un giorno in frigorifero. Si sconsiglia la congelazione.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI22
  • patty14
    domenica 27 dicembre 2015
    Ciao Sonia, vorrei sapere.... posso preparare tutto il pomeriggio per poi riscaldare la sera?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 28 dicembre 2015
    @patty14 Ciao Patty! Sarebbe ideale consumarli sul momento, ma anche facebdo così andranno benissimo. Ricordati di conservarli in frigo e scaldarli solo poco prima di servirli!
  • nicls
    mercoledì 02 dicembre 2015
    Per chiudere il cartoccio cosa devo comprare. ?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 03 dicembre 2015
    @nicls: Ciao! Basterà del semplice spago da cucina smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter