
Spaghetti poveri
- Senza lattosio
- Energia Kcal 525
- Carboidrati g 75.5
- di cui zuccheri g 3.8
- Proteine g 17.2
- Grassi g 17.1
- di cui saturi g 2.64
- Fibre g 4.2
- Colesterolo mg 29
- Sodio mg 331
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Possono semplici ingredienti combinati insieme sprigionare sapori unici e gustosi? Nel caso degli spaghetti poveri, sì! Un primo piatto preparato con un condimento veloce a base di olive taggiasche, capperi, peperoncino in cui i filetti di acciughe si sciolgono completamente, creando una salsa dal sapore spiccato. Gli spaghetti vengono saltati brevemente in padella con l'aggiunta del pangrattato che conferisce una piacevole nota croccante e permette di trattenere meglio il condimento. Il risultato è un piatto facile da preparare, molto saporito e invitante: ideale per chi ama i gusti decisi, per un pranzo o una cena in allegria, quando la voglia di qualcosa di sfizioso è tanta ma il tempo per cucinare è poco. Potrete scegliere di dare un tocco in più ai vostri spaghetti poveri aggiungendo al condimento dei pomodorini confit o dei cubetti di pomodori secchioppure, perché no, potreste trasformarli in una sfiziosa frittata di pasta!
Se cercate altri piatti semplici, provate anche la pasta con acciughe, pomodorini e cipolle o gli spaghetti all'assassina!
- INGREDIENTI
- Spaghetti 320 g
- Acciughe sott'olio 100 g
- Cipolle rosse 80 g
- Capperi sotto sale 30 g
- Olive taggiasche denocciolate 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino fresco 2
- Prezzemolo q.b.
- Pangrattato 40 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
Come preparare gli Spaghetti poveri

Per preparare gli spaghetti poveri iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, dove cuocerete la pasta. Poi pensate al soffritto: tritate finemente la cipolla rossa 1 e lo spicchio d'aglio 2. Poi prendete una padella capiente, versateci l'olio extravergine di oliva fino quasi a ricoprire il fondo e aggiungete la cipolla 3 e l'aglio appena tritati.

Lasciate soffriggere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto perché il soffritto non si attacchi al fondo della padella 4. Quando l'acqua sarà giunta a bollore, buttate la pasta e lasciatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione 5. Sciacquate bene i capperi sotto acqua corrente per liberarli del sale in eccesso e tritateli grossolanamente 6,

quindi aggiungeteli al soffritto 7, mescolate e unite anche le acciughe 8. Private i peperoncini dei semi, poi tritateli grossolanamente 9

e uniteli in padella 10. Lasciate cuocere a fuoco dolce mescolando spesso, fino a quando le acciughe non si saranno sciolte. Se necessario allungate con un mestolo di acqua di cottura della pasta. Passate a tostare il pangrattato: prendete una padella, versateci un giro d'olio e poi unite il pangrattato 11. Fatelo tostare mescolando fino a quando non risulterà dorato 12: a quel punto toglietelo dal fuoco e trasferitelo in una ciotolina.

Tornate al condimento, che ormai sarà pronto: aggiungete le olive taggiasche 13 tritate il prezzemolo 14 e unitelo nella padella 15 mescolando per amalgamare bene il tutto.

Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po' di acqua di cottura, e versatela nella padella con il condimento 16. Mescolate e fate saltare gli spaghetti per un minuto 17, poi unite il pangrattato 18.

Aggiungete una mestolata di acqua di cottura 19 e mescolate bene 20 prima di impiattare 21. I vostri spaghetti poveri sono pronti per essere gustati!