Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito

/5

PRESENTAZIONE

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito

Volete stupire i vostri ospiti con un piatto dai gusti semplici, ma presentato in maniera raffinata?! Gli spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito della chef Valentina Rizzo sono proprio la ricetta che fa per voi! Un primo piatto perfettamente equilibrato, caratterizzato dalla sapidità della colatura di alici e la dolcezza delle zeste di limone candite. Oggi vi mostreremo come candire le scorze di limone a casa, con una tecnica veloce ed infallibile, ma per gustare a pieno del loro aroma, vi consigliamo di lasciarle riposare per alcune ore prima di utilizzare per decorare il piatto! Da non sottovalutare anche il pane croccante, super profumato, grazie all'aggiunta delle erbe aromatiche, che insieme agli spaghettoni assorbirà il condimento in maniera perfetta. 
Provate anche voi questo piatto e scoprite tutti gli aromi e i profumi che vi regalerà assaggio dopo assaggio!

INGREDIENTI

Spaghettoni 400 g
per le scorze di limone candite
Limoni bio, non trattati 4
Acqua 500 g
Zucchero 400 g
Sale fino 25 g
per il pane croccante
Pane raffermo 200 g
Aglio 1 spicchio
Peperoncino secco q.b.
Alloro q.b.
Rosmarino q.b.
Salvia q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
per la salsa
Colatura di alici 80 g
Olio extravergine d'oliva 120 g
Pistacchi tostati non salati 160 g
Peperoncino secco q.b.
Preparazione

Come preparare gli Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 1 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 2 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 3

Per preparare gli spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito partite da quest'ultimo. Lavate i limoni e ricavate la buccia utilizzando un pelapatate, senza prelevare la parte bianca 1. Ora con un coltello tagliate la scorza in striscioline sottili 2, cercando di ottenere uno spessore e una lunghezza uniforme 3.

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 4 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 5 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 6

In un pentolino versate acqua, zucchero 4 e sale 5. Portate a bollore affinché lo zucchero e il sale si sciolgano completamente 6.

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 7 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 8 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 9

Non appena lo sciroppo avrà raggiunto il bollore aggiungete le scorze di limone 7 e lasciate sobbollire per circa 8-9 minuti 8. Scolate su un panno 9 e riponete in frigorifero. 

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 10 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 11 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 12

Ora preparate il pane croccante. Versate in un mixer il pane raffermo 10 e frullatelo sino ad ottenere delle briciole grossolane 11. In una padella aggiungete un filo d'olio, uno spicchio d'aglio, il rosmarino, la salvia, il peperoncino secco e l'alloro 12

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 13 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 14 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 15

Lasciate insaporire sul fuoco per un paio di minuti; non appena l'aglio inizierà a colorarsi aggiungete le briciole di pane 13. Mescolate sino a che il pane non sarà ben dorato 14 e non appena sarà pronto trasferitelo su un vassoietto con della carta assorbente per togliere l'olio in eccesso 15. Quando il pane si sarà raffreddato eliminate gli aromi.

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 16 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 17 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 18

In una bowl versate l'olio e la colatura di alici 16. Aggiungete un pizzico di peperoncino e mescolate con un cucchiaio 17, poi unite i pistacchi tostati, tritati grossolanamente 18.

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 19 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 20 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 21

Emulsionate bene il tutto 19. Cuocete gli spaghettoni al dente in acqua bollente non salata 20. Scolateli con una pinza e trasferiteli direttamente nel condimento 21.

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 22 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 23 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 24

Mescolate per mantecare la pasta, aggiungendo se necessario un mestolino di acqua di cottura 22 23. Impiattate gli spaghetti creando un nido 24.

Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 25 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 26 Spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito - 27

Completate il piatto con il pane croccante 25 e le zeste 26. Servite subito gli spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito gli spaghettoni con colatura di alici, pistacchi e limone candito.

E' preferibile preparare il giorno prima le scorze di limone candito e conservarle in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

Consiglio

Non buttate lo sciroppo delle scorze di limone ma utilizzatelo per aromatizzare i vostri piatti e dolci, per esempio come bagna di una torta!

Se avete i pistacchi al naturale potete tostarli in forno a 180° per 8-10 minuti, lasciate raffreddare e poi tritateli grossolanamente.

E' importante mantecare la pasta fuori dal fuoco altrimenti la colatura di alici tenderà ad asciugarsi e a diventare troppo sapida.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • Someislandcooking
    martedì 28 marzo 2023
    Hello, My colattura di alici bottle is 100 ml so how many 80 grams is in ml ? Thank you
    Redazione Giallozafferano
    martedì 28 marzo 2023
    @Someislandcooking: ciao! ti consigliamo di usare una bilancia e pesarla per sicurezza, ma saranno circa 80 ml!
  • kimino
    venerdì 25 novembre 2022
    Scusate ma mi sono dimenticata di chiedere se la ricetta è fattibile anche facendo la dei tagliolini di pasta fresca all'uovo
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 28 novembre 2022
    @kimino: Ciao, certo! Dovrai solo prestare attenzione ai tempi di cottura diversi!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter