
Spanakopita

- Vegetariano
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Se diciamo Grecia che cosa vi viene in mente? Mare, sole, spiagge… e ottimo cibo! La cucina greca infatti è una delle più amate dagli italiani perché condivide con noi ingredienti mediterranei, ricette semplici e sapori strepitosi. Moussaka, souvlaki, Greek salad, Baklava, sono solo alcuni dei piatti più famosi che la maggior parte di voi avrà assaggiato: oggi vogliamo aggiungere un nuovo elemento che arricchirà i vostri menù ellenici, la spanakopita! Si tratta di una sorta di torta salata ripiena di spinaci e formaggio feta, realizzata tradizionalmente con un impasto particolare dalla consistenza piuttosto rustica che può però essere tranquillamente sostituito con della semplice pasta fillo. La ricetta casalinga della spanakopita viene fatta tipicamente in teglia, ma sono molto diffuse anche le spanakopitakia, una versione più piccola a forma di fagottino, che può essere consumata per strada come spuntino o sostituto del pranzo, oppure servita come antipasto sostanzioso. Quella che vi proponiamo noi è proprio la ricetta di questi fragranti triangolini, che conquisteranno voi e i vostri amici con il loro sapore autentico… e improvvisamente vi sentirete già in vacanza!
Vi piace l'abbinamento della feta con gli spinaci? Provatelo anche in versione primo piatto con la ricetta della pasta con feta e spinaci al forno!
INGREDIENTI
- Pasta fillo 250 g
- Spinaci 500 g
- Feta 200 g
- Cipollotto fresco 80 g
- Uova 1
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Aneto 2 rametti
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Spanakopita

Per preparare le spanakopita, per prima cosa pulite le verdure: sciacquate i cipollotti, spuntate la base, eliminate lo strato più esterno 1 e tagliateli a rondelle 2. Poi tritate finemente l’aneto 3 e sciacquate gli spinaci sotto l’acqua corrente.

Scaldate l’olio in una padella, aggiungete i cipollotti 4 e gli spinaci 5, coprite con un coperchio 6 e cuocete a fuoco medio per 10 minuti.

Quando gli spinaci saranno cotti, trasferiteli in un colino posizionato sopra una ciotola 7 e premete con una spatola in modo che rilascino l’acqua in eccesso 8. A questo punto, trasferite gli spinaci su un tagliere e tritateli finemente con un coltello 9.

Versate gli spinaci tritati in una ciotola, unite la feta sbriciolata a mano 10, un uovo 11 e l’aneto tritato 12.

Pepate 13 e mescolate per amalgamare bene il composto 14. Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°. Prendete la pasta fillo e separatela in modo da ricavare due fogli composti da 3 strati di pasta l’uno 15.

Dividete ciascuno di questi fogli in 4 strisce di circa 10 cm di larghezza che avranno quindi la forma di un rettangolo 16. Fate sciogliere il burro in un pentolino e spennellate la superficie di ciascun rettangolo con il burro fuso 17. Prendete una cucchiaiata del composto di spinaci e adagiatela alla base di uno dei rettangoli 18,

poi ripiegate la pasta ricoprendo il ripieno e facendo combaciare la base con uno dei lati così da formare un triangolo 19; continuate a ripiegare la pasta in questo modo fino a raggiungere la fine del rettangolo 20. Premete delicatamente per sigillare il fagottino 21 e sistemateli mano a mano su una teglia foderata con carta forno, con l’apertura rivolta verso il basso.

Spennellate i fagottini con l’uovo sbattuto 22 e cuocete in forno statico a 180° per circa 20 minuti, fino a che non risulteranno ben dorati 23. Le vostre spanakopita sono pronte per essere gustate 24!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Manolopecoragiovedì 31 dicembre 2020Ciao, ho comprato la pasta fillo nel reparto frigo, non surgelata. In questo caso posso surgelare la spanakopita? Grazie. ManoloRedazione Giallozafferanogiovedì 31 dicembre 2020@Manolopecora:Ciao, non dovrebbero esserci controindicazioni in questo caso
-
codino1lunedì 03 febbraio 2020Buongiorno, al posto del cipollotto o di qualsiasi altro ingrediente della stessa famiglia, cosa posso usare? Grazie milleRedazione Giallozafferanolunedì 03 febbraio 2020@codino1: Ciao, ometti pure il cipollotto e simili!