
Spezzatino con piselli
- Senza lattosio
- Energia Kcal 467
- Carboidrati g 33.8
- di cui zuccheri g 7
- Proteine g 51.2
- Grassi g 12.7
- di cui saturi g 2.47
- Fibre g 6.4
- Colesterolo mg 138
- Sodio mg 936
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 1 h 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Lo spezzatino, di maiale o di manzo, è sicuramente uno dei secondi piatti più caratteristici della cucina italiana. Bastano soltanto pochi ingredienti per ottenere un secondo ricco e succulento. Dopo averlo cucinato con i funghi, le patate e le lenticchie, oggi vi proponiamo la versione con i piselli. Come per tutte le ricette di spezzatino, sebbene si tratti di una preparazione alla portata di tutti, non è da sottovalutare. Per un risultato ottimale, prima di tutto bisogna scegliere il giusto taglio di carne, in questo caso di manzo: noi vi consigliamo le parti anteriori ovvero muscolo, polpa, collo, petto o reale. Per ottenere una straordinaria morbidezza oltre alla lenta cottura, la carne va infarinata prima di essere scottata all'inizio per sigillarla. Questi e altri segreti li scoprirete man a mano seguendo la ricetta... che si tratti di una cena in famiglia, o di amici da coccolare, pranzi delle feste e quelli domenicali, lo spezzatino con piselli farà fare sempre un'ottima figura... perché i piatti più semplici sono sempre quelli che conquistano tutti!
- INGREDIENTI
- Manzo (parti anteriori: muscolo, polpa, collo, petto o reale) 800 g
- Pisellini sgranati 400 g
- Sedano 30 g
- Carote 30 g
- Cipolle dorate 65 g
- Farina 00 q.b.
- Vino bianco secco 80 g
- Brodo vegetale 500 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Triplo concentrato di pomodoro 10 g
Come preparare lo Spezzatino con piselli

Per preparare lo spezzatino con piselli cominciate mondando e tritando finemente sedano, carota e cipolla. Poi passate alla carne, se non lo fosse già tagliatela a tocchetti di 2-3 cm, e versateli in una ciotola con della farina 2. Quindi assicuratevi che siano ben infarinati 3,

e poi eliminate gli eccessi di farina riponendo i pezzetti in un colino. A questo punto spostatevi ai fornelli, mettete sul fornello una pentola dal fondo spesso. Scaldate un po’ di olio all’interno e aggiungete i pezzi di carne 4. Lasciateli rosolare per qualche minuto a fiamma alta, mescolando di frequente, in questo modo la superficie si sigillerà per bene. Non appena la carne sarà ben dorata sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol 5. Quindi abbassate un po' la temperatura e aggiungete il trito aromatico lasciando insaporire anche questo 6

Versate il brodo vegetale caldo 7, poi aggiustate di sale, di pepe e unite il concentrato 8. Dopo aver dato un'ultima mescolata, lasciate sobollire dolcemente il tutto per circa 85 minuti tenendo coperto con il coperchio. Di tanto in tanto mescolate per evitare che la carne si attacchi al fondo e assicuratevi che il brodo non si sia asciugato troppo, in questo caso basterà aggiungere ancora un po’ di brodo 9.

A fine cottura togliete il coperchio e cuocete per altri 5 minuti aggiungendo i piselli 10. Ecco pronto il vostro spezzatino con piselli 11, non vi resta che impiattare 12!
Conservazione
Consiglio
-
<<manu>>mercoledì 04 novembre 2020buongiorno, non ho il concentrato di pomodoro posso usare la passata??Redazione Giallozafferanomercoledì 04 novembre 2020@<>: Ciao, non sarà la stessa cosa ma si puoi usarla!
-
katia1988111venerdì 02 ottobre 2020il brodo devo coprire del tutto la carne?Redazione Giallozafferanosabato 03 ottobre 2020@katia1988111: ciao
Il brodo deve coprire quasi del tutto la carne!
-
valevale24lunedì 11 maggio 2020ma come è possibile che per te 5 minuti è il tempo di cottura dei piselli...??? impossibile.... puoi spiegare per favore .?Redazione Giallozafferanomartedì 12 maggio 2020@valevale24:Ciao i pisellini non devono sfaldarsi ma se preferisci puoi prolungare la cottura in base al tuo gusto.
-
fufetta86mercoledì 16 ottobre 2019il brodo bisogna metterlo per forza?Redazione Giallozafferanogiovedì 17 ottobre 2019@fufetta86:Ciao, se non vuoi mettere il brodo, che comunque conferisce sapore, puoi usare dell'acqua calda.
-
Federica Emartedì 04 settembre 2018ciao a tutti, ieri ho fatto lo spezzatino e ne è avanzato un po' pensavo di congelarlo che dite?Redazione Giallozafferanomartedì 04 settembre 2018@Federica E:Ciao, puoi congelare lo spezzatino se hai usato ingredienti freschi.