
Spezzatino di maiale
- 43
- 4,4
Lo spezzatino di cavallo è un secondo piatto di carne molto ricco, che si differenzia dal classico spezzatino per il suo sapore intenso e particolare. La carne viene prima fatta stufare brevemente, per poi risultare tenera e morbida grazie ad una lunga e lenta cottura, che preserva intatta tutta la sua bontà. Lo spezzatino viene cotto in un tegame di ghisa, proprio come vuole la tradizione, e nella nostra ricetta viene insaporito da una nota piccante al peperoncino e da una succosa polpa di pomodoro: è il ripieno ideale della puccia salentina, perfetta per accogliere un gustoso condimento e creare così un piatto da vero street food.
Per preparare lo spezzatino di cavallo sbucciate la cipolla e tagliatela a rondelle 1. Prendete il peperoncino, eliminate con un coltello i semini interni 2, poi tagliatelo anch'esso a rondelle molto fini 3.
Mettete sul fuoco un tegame in ghisa, versate l'olio d'oliva e fate rosolare la cipolla per 5-6 minuti 4. Aggiungete la carne tagliata a pezzetti piuttosto grossi 5 e fatele rosolare bene da entrambi i lati, girandola con un cucchiaio di legno 6.
Unite il peperoncino 7, sfumate con il vino bianco 8 e aggiungete il pepe nero in grani 9.
Mettete la polpa di pomodoro in un recipiente e schiacciatela leggermente con una forchetta 10; unitela alla carne 10, poi versate l'acqua (potete passarla eventualmente nel fondo di polpa restante) 12 e regolate di sale.
Fate quindi cuocere la carne per 3 ore a fuoco molto lento, coprendo con un coperchio e mescolando di tanto in tanto per una cottura uniforme 13. Trascorso il tempo necessario, spegnete il fuoco 14 e servite il vostro spezzatino di cavallo 15.