
Spezzatino di pollo
- Senza lattosio
- Energia Kcal 419
- Carboidrati g 5.9
- di cui zuccheri g 2.2
- Proteine g 35.6
- Grassi g 28.1
- di cui saturi g 5.13
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 164
- Sodio mg 492
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Lo spezzatino di pollo è un piatto classico e molto facile da preparare.
In questa ricetta il pollo, che viene insaporito da un bel trito di olive verdi, erbe aromatiche e peperoncino, risulterà morbido e gustoso, grazie alla cottura prolungata nel brodo.
Lo spezzatino di pollo è un piatto sostanzioso, se abbinato ad un contorno di patate arrosto, purè o a del riso pilaf, costituirà un ricco piatto unico.
- INGREDIENTI
- Petto di pollo 800 g
- Olive verdi denocciolate 50 g
- Timo 2 rametti
- Rosmarino 1 rametto
- Peperoncino fresco 1
- Cipolle bianche 1
- Aglio 1 spicchio
- Farina 00 20 g
- Sale fino q.b.
- Brodo di pollo q.b.
- Olio extravergine d'oliva 80 g
Come preparare lo Spezzatino di pollo

Per preparare lo spezzatino di pollo iniziate eliminando l’eventuale cartilagine e grasso dal petto di pollo, poi tagliatelo a cubetti di circa 3 cm di lato 1. Tritate il peperoncino, il rosmarino e il timo e teneteli da parte 2, tritate finemente le olive 3

l’aglio e la cipolla e fateli appassire dolcemente nell’olio extravergine d’oliva 4, poi quando saranno trasparenti, aggiungete il trito di rosmarino, timo, peperoncino e olive 5. Lasciate soffriggere per un paio di minuti e poi unite il pollo 6, mescolate e fate soffriggere per 10 minuti sempre mescolando.

Quando sarà ben rosolato 7, aggiungete il brodo di pollo fino a coprire i cubetti di carne 8 e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti coprendo il tegame con un coperchio.
Quando lo spezzatino di pollo sarà tenero, aggiustate di sale se necessario, aggiungete la farina tramite un setaccio 9 e mescolate per evitare la formazione di grumi. Lasciate addensare il sughetto per circa 5 minuti (volendo potete aggiungere qualche oliva verde intera allo spezzatino), poi spegnete il fuoco e servite.
Consiglio
-
DeboraCeselunedì 02 gennaio 2023Ricetta fantastica già usata varie volte! Se volessi aggiungere patate a tocchetti, carote e piselli surgelati in che momento li inserisco ? Grazie mille per l'aiutoRedazione Giallozafferanolunedì 02 gennaio 2023@DeboraCese:Ciao, puoi aggiungere patate e carote con il brodo. I piselli surgelati richiedono meno tempo, verifica sulla confezione i dettagli per la cottura.
-
Mirko Zyggymercoledì 17 febbraio 2021adoro questa ricetta! grazie! mi chiedevo se ci fossero delle accortezze volendo utilizzare la farina tipo 1 o la semola al posto della 00. si può usare allo stesso modo?Redazione Giallozafferanogiovedì 18 febbraio 2021@Mirko Zyggy: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto.