
Spezzatino di vitello con patate
- Senza lattosio
- Energia Kcal 612
- Carboidrati g 45.1
- di cui zuccheri g 4.9
- Proteine g 60.3
- Grassi g 20.3
- di cui saturi g 5.62
- Fibre g 5
- Colesterolo mg 142
- Sodio mg 1270
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 120 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:17 - Passaggi 6
Stufati, arrosti, bolliti, sono tanti i modi per preparare la carne, tra questi una specialità casalinga intramontabile, facile facile e gustosissima: lo spezzatino di vitello con patate. La lunga e dolce cottura con le erbe aromatiche rilascia quei profumi che fanno venire l’acquolina in bocca già durante la preparazione che, come tutte le cose buone, richiede un po’ di pazienza. Ma il segreto di questo piatto sta anche nella scelta del taglio di carne, una fesa di vitello tenera ripulita dal tessuto connettivo, ovvero la parte fibrosa che in cottura non si scioglie come il grasso e tende ad indurire la carne. Come per ogni piatto tradizionale ciascuna famiglia custodisce la sua ricetta e i suoi segreti, ma una cosa è sicura e accomuna tutte le versioni: la scarpetta con il pane per assaporare il superbo sughetto cremoso! Qui vi proponiamo la nostra versione dello spezzatino di vitello con patate, e voi come lo preparate?
- INGREDIENTI
- Vitello polpa 1 kg
- Patate 1 kg
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Cipolle bianche 1
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Brodo di carne 1 l
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Farina 00 20 g
- Vino bianco 50 g
- Salvia 1 rametto
- Rosmarino 1 rametto
- Timo 1 rametto
Come preparare lo Spezzatino di vitello con patate

Per preparare lo spezzatino di vitello con patate iniziate lavando e pelando carota, cipolla e sedano, poi tritatele per il soffritto (1-2), per svolgere al meglio questa operazione potete consultare la nostra scuola di cucina: come fare il soffritto. Prendete la polpa di vitello intera, privatela del tessuto connettivo se presente, ovvero le parti bianche translucide che potrebbero rendere la carne dura dopo la cottura e tagliatela prima a fette e poi a bocconcini 3.

Prendete un tegame ampio con il bordo alto, scaldate l’olio di oliva 4 e poi aggiungete il trito per il soffritto 5, insaporite per 5 minuti a fuoco moderato poi unite i bocconcini di vitello 6,

salate 7 e pepate 8 a piacere e fate rosolare la carne per 4-5 minuti. A questo punto unite la farina precedentemente setacciata versandola a pioggia 9, così da evitare grumi nel fondo di cottura.

Dopo che si sarà assorbita, sfumate lo spezzatino con il vino bianco 10, lasciate evaporare completamente e poi coprite lo spezzatino con il brodo di carne 11. Insaporite con i rametti di erbe aromatiche 12 precedentemente legati insieme, in modo da poterli poi recuperare ed estrarre con facilità dal tegame.

Coprite la preparazione con un coperchio 13 e proseguite la cottura per 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo, estraete con una pinza da cucina le erbe aromatiche 14. Intanto lavate e pelate le patate e tagliatele a cubetti grandi come i bocconcini di vitello 15.

Aggiungete le patate a cubetti alla preparazione 16. Proseguite la cottura per un’altra ora con il coperchio, mescolando di tanto in tanto finché le patate e il vitello non risulteranno teneri 17. Servite lo spezzatino di vitello con le patate ben caldo 18.
Conservazione
Consiglio
-
jcpgalvenerdì 15 gennaio 2021Ciao a tutti Ho probatoire vostra ricetta, il profumo me sembla buonissimo. Mi fa pensare alle ricette de mia nonna che è venuto vivere in Francia e che li piaceva il vitello. Andiamo provarlo oggi con amici. Gracie per il vostro podcast.
-
Sherrycherrylunedì 04 gennaio 2021È venuto strepitoso! Comunque, ci sono delle cose non chiare. 1 litro di brodo basta solo per coprire la carne, ma poi quando si aggiungono le patate rimangono scoperte, quindi ho aggiunto quasi 1 litro di ulteriore brodo. Alla fine, con quasi 2 litri di brodo, ho dovuto aprire un po' il coperchio per farlo evaporare più velocemente e alla fine della cottura ha raggiunto una cremosità perfetta. Domanda: se non avessi coperto le patate con altro brodo, sarebbero cotte lo stesso a coperchio completamente chiuso?Redazione Giallozafferanomartedì 05 gennaio 2021@Sherrycherry: ciao! forse hai utilizzato un tegame più largo rispetto al nostro. In ogni caso anche se le patate non sono completamente coperte coprendo con il coperchio e mescolando di tanto in tanto si cuoceranno ugualmente!