
Spezzatino in crosta con patate e funghi

- Energia Kcal 610
- Carboidrati g 55.9
- di cui zuccheri g 5.7
- Proteine g 29.7
- Grassi g 28.9
- di cui saturi g 14.21
- Fibre g 5.3
- Colesterolo mg 149
- Sodio mg 653
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 2 h 20 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Lo spezzatino in crosta con patate e funghi è un secondo piatto ricco e saporito, da servire come portata principale di una cena o un pranzo in famiglia.
Un tenero spezzatino di manzo, sfumato con birra e fatto cuocere a lungo con carote, sedano, cipolle, patate e funghi viene poi racchiuso in una croccante crosta di pasta brisè alla birra; il tutto viene ripassato in forno ancora fino a che la crosta non risulti ben dorata.
La pasta brisè si prepara in pochi minuti e la birra le dona un aroma tutto particolare.
Con lo spezzatino in crosta con patate e funghi porterete in tavola un piatto fumante il cui ripieno sarà gradito da tutti gli ospiti!
INGREDIENTI
- Ingredienti per lo spezzatino
- Manzo polpa 500 g
- Birra chiara 50 ml
- Patate 500 g
- Funghi champignon 500 g
- Brodo vegetale 500 ml
- Timo 2 rametti
- Sedano 1 costa
- Carote 2
- Cipolle 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per la pasta brisè alla birra
- Burro 150 g
- Farina 00 300 g
- Birra chiara 105 ml
- per spennellare
- Uova 1
- Panna fresca liquida 1 cucchiaio
Come preparare lo Spezzatino in crosta con patate e funghi

Per preparare lo spezzatino in crosta con patate e funghi, iniziate dallo spezzatino: pulite la polpa di manzo da eventuale grasso in eccesso 1, oppure fate compiere questa operazione dal vostro macellaio di fiducia, quindi dividete la polpa in pezzi 2 e tagliatela a cubotti di circa 1 cm 3.

Fate rosolare la carne, in una capiente pentola con olio extravergine d'oliva 4, per qualche minuto a fuoco vivace e sfumate con la birra 5. Tagliate a pezzi grossolani il sedano, la carota e la cipolla e aggiungeteli alla carne, mescolando di tanto in tanto. Lavate, sbucciate e tagliate le patate a pezzi e aggiungete anche queste alla carne 6.

Coprite gli ingredienti con il brodo caldo 7, salate e pepate, aggiungete i rametti di timo 8; date una mescolata e infine unite anche i funghi champignon puliti e tagliati a fette 9. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere lo spezzatino per circa un’ora a fuoco dolce, aggiungendo il brodo di tanto in tanto, se necessario.

Nel frattempo che la carne cuoce, preparate la pasta brisè alla birra: frullate in un mixer la farina con il burro freddo a pezzi 10 per ottenere un composto sabbioso. Trasferite in composto sulla spianatoia e formate al centro una fontana in cui aggiungerete la birra fredda 11. Raccogliete gli ingredienti sbattendo prima con una forchetta al centro 12;

quindi proseguite con le mani 13, impastando fino ad ottenere un panetto liscio e morbido 14. Avvolgete la pasta brisè nella pellicola e fatela riposare in frigorifero per 30-40 minuti 15.

Quando la carne sarà ben tenera e lo spezzatino risulterà piuttosto asciutto e poco brodoso, spegnete il fuoco e fatela raffreddare 16. Riprendete la pasta brisè alla birra e dividetela a metà, quindi stendete una prima parte in una sfoglia, con l'aiuto del mattarello, spessa circa 3-4 mm 17. Foderate con la carta da forno una tortiera dal diametro di 26 cm 18 e

ricoprite la tortiera con la prima sfoglia di pasta brisè 19, tagliando la pasta in eccesso con una rotellina taglia pasta per ottenere un bordo alto circa 1 cm e mezzo 20. Farcite la brisè con lo spezzatino freddo 21 e

schiacciatelo un po’ con il dorso di un cucchiaio sui lati per formare al centro una specie di montagnetta 22. Stendete anche l’altra metà di pasta in una sfoglia alta 1 cm e usatela per ricoprire lo spezzatino 23. Eliminate la pasta in eccesso e schiacciate i bordi per sigillare e chiudere la pasta 24.

Praticate un buco al centro con la punta di un coltellino, che servirà per far fuoriuscire il vapore durante la cottura 25; con i ritagli di pasta formate delle piccole foglioline o dei decori di vostro gradimento che userete per abbellire la pasta 26. Incidete leggermente il bordo della pasta brisè con i rebbi di una forchetta per ottenere un effetto decorativo e per chiudere bene i bordi 27.

Spennellate la superficie della pasta brisè con un uovo sbattuto con un po' di panna o latte (28-29) e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti circa (se forno ventilato 160° per 40-45 minuti). Sfornate lo spezzatino in crosta con patate e funghi quando la superficie sarà ben dorata 30: aspettate qualche minuto per farlo intiepidire e servite il vostro spezzatino in crosta con patate e funghi!
Conservazione
Consiglio
-
manuela75!giovedì 14 gennaio 2021Buonasera, è possibile utilizzare una farina di grani antichi come la timilia per fare la pasta brise?Grazie
-
Gretaz92martedì 10 marzo 2020Buon pomeriggio, è possibile prepararlo nel pomeriggio e poi fare l'ultima cottura in forno alla sera per la cena? Grazie molte.Redazione Giallozafferanomartedì 10 marzo 2020@Gretaz92: Ciao, si non ci sono problemi: tira la pasta e farcisci soltanto prima di passare alla cottura in forno però!