Stelle di pandoro con crema allo zabaione

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
Presentazione

Immaginate la fine crosticina dorata di una fetta di pandoro appena tostata, che sprigiona le sue delicate note di burro. Immaginate di irrorarla con una crema molto speciale, che fa pensare subito al Natale, come lo zabaione. Cosa può rendere la semplicità ancora più perfetta? Forse un filo di salsa al cioccolato…? Abbiamo aggiunto anche quella, alle nostre stelle di pandoro con crema allo zabaione: e il risultato è una gioia per gli occhi e il palato! Per concludere un lauto menu di festa con un buon dolce natalizio o per regalarsi una merenda ricca di sapori e suggestioni, questo dolce semplicissimo da preparare è la risposta più golosa: provatela anche voi!
Ingredienti per le stelle
- Pandoro 3 fette
Per la ganache al cioccolato
- Cioccolato fondente 70 g
- Panna fresca liquida 65 g
Come preparare le Stelle di pandoro con crema allo zabaione

Per preparare le stelle di pandoro con crema allo zabaione, iniziate a realizzare quest'ultimo. Ponete sul fuoco un tegame con dell'acqua e portatela a sfiorare il bollore. Versate in una bastardella (o in un tegame leggermente più piccolo di quello usato per far bollire l'acqua) i tuorli, unite lo zucchero (1) e sbatteteli leggermente con una frusta a mano. Aggiungete anche il marsala, versandolo a filo (2), sempre mescolando. Quando si sarà amalgamato, trasferite la bastardella nel tegame con l'acqua bollente. Continuate a sbattere per 10-15 minuti fino (3) fino a far addensare il composto, se prerite per comodità potete utilizzare uno sbattitore elettrico, altrimenti andrà bene una comune frusta.

Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso, spostate la bastardella all'interno di una ciotola più grande, colma di acqua fredda. In questo modo bloccherete la cottura ed eviterete di ottenere un risultato "strapazzato". Continuate a sbattere circa per 1 minuto (4), trasferite il vostro zabaione (5) all'interno di una ciotola (6) e conservatelo in frigorifero.

Una volta pronto lo zabaione, dedicatevi a realizzare la ganache al cioccolato. Tritate finemente il cioccolato fondente (7) e trasferitelo all'interno di una ciotola. Ponete a scaldare la panna (8) e una volta che avrà sfiorato il bollore versatela direttamente all'interno della ciotola con il cioccolato (9). Mescolate il tutto lentamente, senza incorporare troppa aria, fino a far sciogliere completamente il cioccolato.

A questo punto otterrete una ganache liscia e cremosa (10), lasciatela intiepidire e nel frattempo tagliate il pandoro in senso orizzontale (11), in modo da ottenere 3 fette (12) per un totale di circa 400 g di pandoro.

Scaldate una padella piatta antiaderente e fate dorare le stelle di pandoro da entrambe i lati per pochi minuti (13). A questo punto siete pronti a comporre le vostre stelle di pandoro. Stendete un paio di cucchiai di zabaione su un piatto da portata e adagiate la prima fetta (14), quindi aggiungete ancora 2 cucchiai di zabaione (15) e coprite con un'altra fetta di pandoro.

Aggiungete ancora un pò di zabaione (16) e ultimate con l'ultima fetta di pandoro. Versate quindi lo zabaione rimasto e stendetelo sull'intera fetta, aiutandovi con un cucchiaio (17). Trasferite la ganache all'interno di un biberon da pasticceria o una sac a poche e utilizzatela per decorare la superficie del dolce. Le stelle di pandoro con crema allo zabaione sono pronte, non vi resta che servirle!
Conservazione
Si consiglia di preparare le stelle di pandoro al momento di servire e di preparare la crema al massimo 2 ore prima. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Potete farcire le stelle di pandoro anche con una crema al mascarpone e aggiungere dei frutti di bosco nel ripieno.
Curiosità
Una piccola curiosità sull'origine del nome del pandoro: pare che il famosissimo dolce di Verona debba il suo nome ad un delicato dolce a forma conica detto "pane de oro" ricoperto da sottilissimi fogli di oro zecchino, che veniva servito a fine pranzo sulle tavole patrizie della Repubblica Veneta.
Leggi tutti i commenti ( 71 ) Le vostre versioni ( 10 )
Altre ricette
I commenti (71)
Leggi tutti i commenti ( 71 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
-
😋😋😋😋😋😋😋😋😋
-
Pandoro #alternativa alle creme
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
EliDelux ha scritto: venerdì 08 febbraio 2019
invece del.Marsala? Non.ce l.ho.in.casa ...
Redazione Giallozafferano ha scritto: venerdì 08 febbraio 2019
@EliDelux: Ciao, puoi omettere il liquore e aromatizzare lo zabaione con i semi del baccello di vaniglia oppure con la cannella!
samypei ha scritto: venerdì 28 dicembre 2018
salve è la prima volta che scrivo, non ho mai fatto un dolce, avevo visto una crema fatta con mascarpone e nutella, posso usarlo per farcire un pandoro? o viene troppo dura come crema? per un pandoro che dosi ci vogliono? ho visto quella che sembrava più semplice
Redazione Giallozafferano ha scritto: venerdì 28 dicembre 2018
@samypei: Ciao, puoi farcire il pandoro come più preferisci... c'è chi ama la crema pasticcera, chi la diplomatica, chi la crema al mascarpone o allo zabaione...!
Dipende dalle dosi della ricetta, non conoscendole non sappiamo dirti. Se vuoi puoi optare per la ricetta di una nostra blogger: "Crema mascarpone e Nutella" de "Il gelsolight"