Straccetti di pollo alla sorrentina

/5

PRESENTAZIONE

Straccetti di pollo alla sorrentina

Avete acquistato del petto di pollo, ma l'idea di tagliarlo a fette e grigliarlo semplicemente, vi rattrista? Eppure avete poco tempo per cucinare... ma non preoccupatevi, alla domanda "cosa faccio stasera per cena" vi rispondiamo noi! Con una ricetta gustosa per gustare il classico petto di pollo in maniera sorprendente: straccetti di pollo alla sorrentina, ispirati alla ricetta del pollo alla pizzaiola! Il nostro cuoco napoletano doc, nostalgico delle passeggiate nell’affascinante costiera della penisola sorrentina, ha sentito il bisogno di prepararci un secondo piatto che si ispirasse alla tradizione… ovviamente a suo modo. Ha perciò trasformato il famoso primo piatto di gnocchi alla sorrentina in un secondo filante da leccarsi i baffi! Gli irresistibili e tradizionali gnocchetti, vengono sostituiti dai straccetti di pollo, conditi con il tipico sughetto insieme a dadini di mozzarella e profumati con tanto basilico fresco! Vi abbiamo incuriositi? Ecco la ricetta degli straccetti di pollo alla sorrentina, e come dice Giovanni, una ricetta da fare “ampressa ampressa!”

Scoprite anche le nostre zucchine alla sorrentina!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Petto di pollo 500 g
Passata di pomodoro 300 g
Mozzarella 100 g
Scalogno 1
Basilico 4 foglie
Farina 00 per infarinare q.b.
Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 20 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare gli Straccetti di pollo alla sorrentina

Per preparare gli straccetti di pollo alla sorrentina cominciate dal sugo. Quindi mondate uno scalogno e tritatelo finemente, versatelo in un tegame con un filo d’olio extravergine d’oliva 1 e cuocete per qualche minuto a fuoco dolce, mescolando spesso per non far bruciare il soffritto. Unite la passata di pomodoro 2, aggiustate di sale e versate un mestolo d’acqua 3.

Coprite e cuocete a fuoco dolce per 20 minuti. 4 Intanto occupatevi del pollo, quindi tagliate il petto a striscioline di circa 1 cm di spessore 5 e poi in pezzi irregolari di circa 5 cm di lunghezza 6.

Passate gli straccetti di pollo nella farina 7 e, mano a mano, sistemateli su un vassoietto foderato con carta forno 8. Scaldate una padella con dell’olio e poi scottate il pollo 9, cuocendo a fiamma viva per 2-3 minuti, girandoli di tanto in tanto.

Quando saranno dorati 10, aggiustate di sale e infine unite il sugo di pomodoro 11. Sfiammate ancora per 2 minuti e poi spegnete la fiamma 12.

Unite la mozzarella tagliata a cubetti e spezzettate le foglioline di basilico a mano 13, aggiustate con il pepe nero macinato 14 e mescolate il tutto. Versate in una pirofila 15,

spolverizzando la superficie con il Parmigiano grattugiato 16. Infornate, in forno preriscaldato a 240° in modalità grill, per 8-10 minuti o comunque il tempo necessario per far filare la mozzarella 17 e gratinare leggermente la superficie 17. I vostri straccetti di pollo alla sorrentina sono pronti per essere impiattati, non vi resta che servirli ancora bollenti 18.

Conservazione

Potete preparare con qualche ora d’anticipo gli straccetti di pollo alla sorrentina, basterà riscaldarli per qualche minuto in forno prima di servirli. Se preferite potete preparare il sugo, anche il giorno prima, mentre per il pollo è consigliabile cuocerlo al momento. Una volta cotto il tutto potete conservare in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, purché teniate il composto in un recipiente di vetro coperto con pellicola. Potete anche congelare gli straccetti di pollo alla sorrentina se avete utilizzato prodotti freschi e non decongelati.

Consiglio

Non scolate la mozzarella in anticipo così il siero rilasciato in cottura renderà un po’ più morbido il tutto. Se preferite, potete anche sostituirla con altri formaggi filanti a vostro piacimento come per esempio scamorza bianca, per un sapore delicato, affumicata per una versione più gustosa.

Se invece siete alla ricerca di un’alternativa più leggera cuocete i pezzetti di pollo direttamente nel sugo e senza infarinarli: in questo caso però dovrete raddoppiare i tempi di cottura!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter