Stracciatella alla romana

/5

PRESENTAZIONE

La stracciatella alla romana è una minestra saporita e sostanziosa, un piatto semplice e povero che si prepara ancora nelle case di nonne e zie anche umbre e marchigiane, con piccole varianti da regione a regione. Oggi vi proponiamo la nostra ricetta di questa zuppa molto nutriente realizzata con brodo di carne e un composto di uova e Parmigiano: tuffato nel brodo di carne bollente si trasforma in fiocchi morbidi e saporiti. Quale occasione migliore per rievocare le tradizioni culinarie locali se non i pranzi delle feste? In particolare per Pasqua e per Natale la stracciatella non può mancare sulle tavole del centro italia; questa minestra povera e sobria, dalle antiche origini, nata per riutilizzare il brodo avanzato in modo gustoso e nutriente, è spesso servita come antipasto: una calda pietanza che apre le danze culinarie delle festività. Una volta passate le feste la stracciatella alla romana vi riscalderà nelle fredde giornate invernali, un comfort food di altri tempi ma ancora oggi attualissimo!

Scopri anche la genuina bontà della minestra verde!

INGREDIENTI
Uova (4 medie) 220 g
Brodo di carne 1 l
Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 100 g
Noce moscata q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare la Stracciatella alla romana

Ingredienti Stracciatella alla romana

Per realizzare la stracciatella alla romana iniziate preparando il brodo di carne: lavate e pelate le verdure e ponetele in un tegame capiente e dai bordi alti con l’olio. Aromatizzate con i grani di pepe in grani ed i chiodi di garofano . Aggiungete la carne 1 e coprite con 3L di acqua, lasciate cuocere così a fuoco medio-alto per circa 2 ore, fino a far ridurre il brodo di circa la metà. Quindi aggiungete il restante litro di acqua e lasciate cuocere per ancora un'ora a fuoco basso. A fine cottura 2 filtrate il brodo con un colino a maglie strette 3.

Come fare Stracciatella alla romana

Conservate la carne e le verdure per il lesso e salate il brodo 4. In una ciotola sbattete le uova intere con una forchetta 5, poi aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato 6,

Ricetta Stracciatella alla romana

aromatizzate con la noce moscata grattugiata 7, salate e mescolate tutti gli ingredienti con una frusta 8 fino ad ottenere un composto omogeno 9.

Come preparare Stracciatella alla romana

Portate a bollore il carne 10, a questo punto versate a filo il composto di uova 11 mescolando per circa 30 secondi con la frusta, poi lasciate andare sul fuoco medio per circa 5-6 minuti, riprendendo a mescolare solo quando il composto avrà ripreso a sobbollire; mescolate quindi di tanto in tanto fino a far rapprendere leggermente il composto 12; servite la stracciatella alla romana ben calda!

Conservazione

La stracciatella alla romana è una pietanza da consumare al momento. Si sconsigliano la conservazione e la congelazione dopo la cottura.

Consiglio

Per dare una nota aromatica alla stracciatella alla romana si usa aggiungere un trito di prezzemolo fresco oppure la scorza del limone.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI15
  • Daniel san
    lunedì 24 gennaio 2022
    Calcolando che la carne de brodo l'ho mangiata ieri, stasera la stracciatella con cosa si potrebbe accompagnare? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    martedì 25 gennaio 2022
    @Daniel san: ciao! Se preferisci aggiungere una portata alla cena potresti preparare dei carciofi alla romana, o un contorno a base di verdure! 
  • claudiana87
    mercoledì 02 dicembre 2020
    salve se volessi cuocere il brodo in pentola a pressione, in che modalità e in che tempi se si può fare? grazie
    Redazione Giallozafferano
    sabato 05 dicembre 2020
    @claudiana87: Ciao di solito ci vuole la metà del tempo  cuocendo in pentola a pressione ma non avendo provato non possiamo darti la certezza.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter