Strauben (frittelle tirolesi)

/5

PRESENTAZIONE

Le strauben sono frittelle dolci tipiche tirolesi ; hanno forma di chiocciola e sono composte da un impasto di farina, uova, latte, zucchero, burro e un aromatico bicchierino di grappa.

Le strauben (il termine tedesco straub significa tortuoso come la forma che il dolce assume durante la frittura) vengono di solito preparate nelle feste di piazza o durante le sagre di paese e vengono chiamate anche stràboli, stràuli, o fortaie.

Dopo la frittura che originariamente avveniva nel grasso, le strauben vengono cosparse di abbondante zucchero a velo e generalmente accompagnate con della marmellata di mirtilli rossi, ma anche con panna montata o frutta cotta.

INGREDIENTI

Ingredienti per l'impasto di circa 8 strauben
Uova 3
Latte intero 250 ml
Grappa 25 ml
Sale grosso 1 pizzico
Zucchero 50 g
Burro 25 g
Farina 00 200 g
Ingredienti per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
Ingredienti per cospargere
Zucchero a velo q.b.
Confettura di mirtilli rossi per strauben 1 cucchiaio
Preparazione

Come preparare le Strauben (frittelle tirolesi)

Versate il latte in una ciotola capiente 1, quindi aggiungete la farina setacciata e il sale 2, mescolando con una frusta per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete al composto il burro fuso 3, il bicchierino di grappa 4 (circa 25 ml) e i 3 tuorli 5 (tenete gli albumi da parte),  continuando a mescolare.

Montate gli albumi a neve e, continuando a sbattere, aggiungete lo zucchero; versate gli albumi montati a neve nel composto di farina e uova 6 e amalgamateli delicatamente con una spatola o mestolo di legno, in modo da incorporare aria e non smontarli.

Mettete dell’abbondante olio (o dello strutto se preferite) in un padella del diametro di cm 25  7 che porrete sul fuoco; l’olio deve essere ben caldo ma non tropo bollente (non deve superare i 170°), in modo che la pastella possa dorarsi ma non scurirsi immediatamente (a tale scopo immergete un piccolo quantitativo di impasto nell’olio per testare il giusto grado di calore). Prendete un imbuto, tappate il foro con un cartoncino 8 o con il dito indice e quindi versate al suo interno un mestolo circa di pastella 9.

Posizionatevi sopra la padella e togliete il dito (o il cartoncino) dall'imbuto per fare fuoriuscire la pastella  10 che dovrete far colare nella padella in senso circolare 11 cominciando dall’esterno e continuando verso il centro (12-13-14).

Non appena il dolce avrà assunto un colore dorato , afferratelo con due schiumarole  15 e giratelo per dorare l’altro lato.

A doratura avvenuta, sempre con l’aiuto delle schiumarole, togliete la strauben dall’olio 16, fatela sgocciolare e ponetela a perdere l’olio in eccesso su di più fogli di carta assorbente da cucina. Trasferite la strauben su di un piatto da portata, cospargetela con dello zucchero a velo 17 e ponete al centro del dolce un cucchiaio di  marmellata di mirtilli rossi 18 e/o panna montata. Servite immediatamente.

Consiglio

Volendo, potete realizzare la pastella delle strauben con 100 ml di birra e 150 ml di latte (al posto di 270 ml di solo latte).

RICETTE CORRELATE
COMMENTI68
  • mantra
    martedì 30 novembre 2021
    Qui si chiama "Funnel Cake". Per facilitare la digestione aggiungo la cannella e cardamomo. Anche, a panna montata.
  • martikikka82
    domenica 18 ottobre 2020
    Buonasera, si può omettere la grappa o sostituire con altri alcolici? Eventualmente vodka potrebbe andare bene?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 19 ottobre 2020
    @martikikka82: Ciao, utilizza pure un altro tipo di liquore!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter