Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Strudel ai funghi porcini

/5

PRESENTAZIONE

E’ tempo di funghi e quindi perché non approfittarne per realizzare delle preparazioni gustose e originali che esaltino il sapore unico di questo ingrediente versatile e molto amato in cucina?
Noi vi proponiamo lo strudel ai funghi porcini, uno strudel salato realizzato con la pasta brisè, farcito con i funghi porcini, una qualità di funghi tra le più amate disponibile da Giugno a Novembre, ed Emmentaler. La peculiarità del porcino è quella di avere una polpa soda e sostanziosa che lo rende adatto a innumerevoli abbinamenti. In questa ricetta vi proponiamo una preparazione abbastanza semplice che si realizza con pochi ingredienti, il risultato che si ottiene vi stupirà: elegante, raffinato e dall’aspetto decisamente invitante che non tradirà le aspettative dei vostri commensali. Servite lo strudel ai funghi porcini come antipasto tagliato a fette e per rendere ancora più saporito questo piatto accompagnatelo con una deliziosa e vellutata crema al parmigiano!

INGREDIENTI

Ingredienti per la pasta brisè
Burro 100 g
Farina 00 200 g
Acqua 70 g
Timo 2 rametti
Sale fino q.b.
Per il ripieno
Funghi porcini 380 g
Emmentaler a fette 180 g
Scalogno 1
Timo 2 rametti
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per guarnire
Uova 1
Latte intero 12 g
Semi di papavero q.b.
Preparazione

Come preparare lo Strudel ai funghi porcini

Per preparare lo strudel ai funghi porcini, iniziate dalla pasta brisè: versate in un mixer la farina, il burro freddo tagliato a tocchetti, un pizzico di sale e le foglioline di timo 1. Quindi azionate per qualche secondo, fino a che non otterrete un composto sabbioso 2. A questo punto trasferite il composto su un piano da lavoro pulito e formate al centro la classica fontana. Iniziate ad impastare versando l’acqua a poco a poco 3.

Continuate ad impastare a mano 4, fino ad ottenere un impasto compatto 5, conferitegli una forma rotonda 6, dopodichè rivestite la pasta brisè con la pellicola e lasciate riposare in frigo per 40 minuti. Per scoprire come preparare e conservare al meglio la pasta brisè, potete consultare la nostra ricetta qui.

Nel frattempo preparate il ripieno dello strudel: mondate e sbucciate lo scalogno, ponetelo su un tagliere e affettatelo finemente 7. Ora dedicatevi alla pulizia e al taglio dei funghi porcini, per effettuare questa operazione correttamente, consultate la Scuola di cucina: come pulire i funghi porcini. Una volta puliti e lavati, affettateli 8. Dopodichè versate un filo d’olio in una padella antiaderente e lasciate rosolare lo scalogno, quindi aggiungete i funghi porcini 9.

Terminate unendo delle foglie di timo 10 e fate cuocere con coperchio per circa 20 minuti, fino a quando i funghi non risulteranno leggermente appassiti e bruniti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Ora tirate fuori dal frigo la pasta brisè, eliminate la pellicola e iniziate a stenderla con un mattarello, cercando di formare un rettangolo di circa 40x50 cm 11 con uno spessore di 1/2 cm. Una volta stesa la pasta, formate un primo strato di fette di Emmentaler 12.

Versate sullo strato di formaggio anche i funghi porcini cotti 13 e terminate con un altro strato di fette di Emmentaler 14. Quindi arrotolate delicatamente la pasta brisè: prendete la sfoglia da uno dei lati più lunghi e ripiegatela verso l’interno, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno 15 e chiudete a pacchetto le due estremità.

Rivestite una leccarda con la carta forno e sistemate al centro lo strudel con Emmenthal e porcini, dopodichè sbattete un uovo in una ciotolina, aggiungete un cucchiaio di latte e, aiutandovi con un pennello da cucina, lucidate la superficie dello strudel 16. Spolverizzate dei semi di papavero 17 e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti; se usate il forno ventilato, cuocete a 160° per 35-40 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate lo strudel con Emmenthal e porcini e lasciatelo intiepidire su una gratella, quindi tagliatelo a fette 18 e servitelo come antipasto!

Conservazione

Potete conservare lo strudel ai funghi porcini in frigo ben coperto da pellicola o in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni. È possibile congelare lo strudel una volta cotto se avete utilizzato dei funghi freschi.

Consiglio

Della serie “i classici della nonna”, lo strudel con i porcini vi lascerà senza parole (troppo impegnati a masticare). Modestia a parte, così rasenta la perfezione, ma qualche adattamento si può sempre fare... :) Per esempio, potete variare i funghi, utilizzandone anche altri oltre ai porcini, oppure sostituire l’Emmenthal con un formaggio a pasta morbida più delicato se lo preferite, o, ancora, arricchire il ripieno con qualche cubetto o strisciolina di pancetta. Già fuori a comprare gli ingredienti?

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter