Struffoli con creme al latte

/5

PRESENTAZIONE

Volete colorare i vostri buffet di carnevale? Ecco una ricetta classica rivisitata in modo goloso e accattivante: struffoli con creme al latte preparati con uno speciale ingrediente, il latte condensato, che addolcisce sia l’impasto che le creme e rappresenta un valido sostituto dello zucchero.
I tradizionali struffoli partenopei si colorano con deliziose creme alla frutta che oltre a conferire una nota aromatica agli struffoli, porteranno un po’ di colore e allegria sulle vostre tavole.

INGREDIENTI

Ingredienti per gli struffoli
Farina 00 400 g
Miele 250 g
Latte condensato 100 g
Burro 60 g
Uova 2
Tuorli 1
Scorza d'arancia mezza
Scorza di limone mezzo
Sale fino 1 pizzico
per le creme
Mirtilli 125 g
Lamponi 125 g
Latte condensato 120 g
Mango 1
per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione

Come preparare gli Struffoli con creme al latte

Struffoli con creme al latte

Per realizzare gli struffoli alle creme iniziate dall’impasto: mettete la farina setacciata in una ciotola, grattugiate la scorza del limone 1 e dell’arancia 2. poi aggiungete al centro le uova 3,

Struffoli con creme al latte

il burro 4, un pizzico di sale e il latte condensato 5.

Struffoli con creme al latte

Impastate energicamente (6-7) e, una volta ottenuto un composto omogeneo e abbastanza compatto, dategli la forma di una palla e ricopritelo con la pellicola trasparente 8, lasciatelo riposare per almeno mezz'ora. Trascorso il tempo di riposo, lavorate l’impasto ancora per qualche minuto e dividetelo in tanti bastoncelli spessi meno di un dito, rullandoli su un piano leggermente infarinato. A questo punto, tagliate i bastoncini a piccoli pezzettini 9 e disponeteli su un telo, facendo attenzione a non sovrapporli.

Struffoli con creme al latte

Una volta pronti, mettete l’olio in una padella e friggete i vostri struffoli un po’ alla volta 10 per una cottura ottimale l’olio deve avere una temperatura di circa 170°-180°. Quando gli struffoli si presenteranno gonfi e dorati 11 ma non particolarmente coloriti per evitare che si possano bruciare, sgocciolateli e fateli raffreddare su carta assorbente da cucina 12.

Struffoli con creme al latte

Ora occupatevi delle creme: ponete i mirtilli nella tazza del mixer 13 e frullateli 14, passate il composto ottenuto con un setaccio in modo da ricavare una salsa liscia 15.

Struffoli con creme al latte

Versate 40 g di latte condensato nella salsa 16 e mescolate per amalgamare il composto. Procedete allo stesso modo con i lamponi: frullateli nel mixer 17, passate il composto al setaccio 18

Struffoli con creme al latte

e poi incorporate 40 g di latte condensato 19. Per ultima preparate la crema al mango: tagliate a spicchi il frutto 20, frullatelo nel mixer 21

Struffoli con creme al latte

e unite anche qui 40 g di latte condensato 22. Ora preparate il caramello per ricoprire gli struffoli: scaldate in padella a fuoco dolce il miele fino ad ottenere una salsa liscia 23,

Struffoli con creme al latte

versate gli struffoli e mescolate per amalgamare lo sciroppo 24. A questo punto potete comporre il piatto: versate le 3 salse in 3 piatti diversi, adagiate sopra gli struffoli 25 e per finire guarnite la superficie con zuccherini colorati 26. I vostri struffoli con creme al latte sono pronti per essere gustati!

Conservazione

Gli struffoli con creme al latte vanno consumati appena fatti. Se avanzano conservateli in frigorifero, coperti per 2 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Provate altre combinazioni di gusti creando altre creme alla frutta con ribes o more oppure accompagnate gli struffoli con una crema pasticcera magari aromatizzata al limone!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • Jessica
    mercoledì 23 dicembre 2015
    Buongiorno scusate ma il latte condenzato sarebbe il latte in polvere???
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 23 dicembre 2015
    @Jessica:Ciao Jessica il latte condensato ha una consistenza liquida, lo vedi bene nella figura 5.
  • Sara
    giovedì 05 febbraio 2015
    Ma si può usare il latte normale invece di quello condensato per l'impasto??
    Sonia Peronaci
    venerdì 06 marzo 2015
    @Sara : Ciao, no hanno una consistenza completamente differente, ecco la ricetta della nostra blogger per provarlo in casa!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter