Stufato di coniglio in agrodolce

/5

PRESENTAZIONE

Siete alla ricerca di un piatto dai sapori rustici ma con un tocco esotico? Abbiamo in serbo per voi una ricetta succulenta in perfetto stile fusion: lo stufato di coniglio in agrodolce. Un secondo piatto prelibato in cui il più tradizionale stufato di coniglio all'italiana, con la sua tenera e succosa carne, incontra un cremoso e stuzzicante sughetto dalle note agrodolci che invita alla scarpetta. La cottura lenta, che restituirà una tenerissima pietanza, inebrierà con i suoi profumi aromatici tutta la casa e siamo certi che chi sarà nei paraggi non potrà resistere all’assaggio, ancor prima che lo stufato sia pronto! Esplorate nuovi sapori, preparate insieme a noi lo stufato di coniglio in agrodolce, le vostre papille gustative ringrazieranno!

INGREDIENTI
Coniglio in pezzi 1,5 kg
Salsa Worcestershire 100 ml
Farina 00 q.b.
Cipolle borettane 700 g
Carote 200 g
Sedano 150 g
Alloro 2 foglie
Polpa di pomodoro 50 g
Cannella in polvere q.b.
Aceto di vino bianco 3 cucchiai
Acqua 1 l
Zucchero 2 cucchiai
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Finocchietto selvatico 6 g
Preparazione

Come preparare Stufato di coniglio in agrodolce

Per realizzare lo stufato di coniglio in agrodolce iniziate infarinando i pezzi di carne con cura 1, quindi fate rosolare pochi pezzi per volta in una padella, dove avrete versato 8 cucchiai di olio 2. Rosolate a temperatura media la carne in modo tale da sigillarne la superficie. Quando il coniglio sarà ben rosolato 3 e avrete terminato tutti i pezzi,

tenetelo da parte in una ciotola 4. Ora preparate il soffritto: pelate e tritate la carota 5, poi lavate e tritate il gambo di sedano 6.

In un tegame dal bordo alto, meglio se di ghisa, scaldate un filo di olio di oliva 7, quindi aggiungete le cipolle borettane 8, il trito per il soffritto e le foglie di alloro 9. Fate soffriggere il tutto a fiamma dolce per circa 10 minuti.

Intanto preparate il condimento: versate in una ciotola la salsa Worcestershire 10, aggiungete l’aceto 11, lo zucchero 12,

la cannella in polvere 13, la polpa di pomodoro 14 e per finire l’acqua 15.

Una volta che le cipolle saranno rosolate, aggiungete i pezzi di coniglio tenuti da parte 16, coprite con la salsa che avete preparato in precedenza 17. Profumate con il finocchietto fresco 18,

coprite con il coperchio 19 e proseguite la cottura per 45 minuti a fuoco medio finchè il liquido non si sarà ridotto di almeno tre quarti. Una volta terminata la cottura 20, servite il vostro coniglio in agrodolce ben caldo 21.

Conservazione

Lo stufato di coniglio in agrodolce si conserva in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. E’ possibile congelarlo se avete utilizzato ingredienti freschi.

Consiglio

Se non riuscite a reperire le cipolline borettane potete utilizzare dei piccoli scalogni.

SPECIALE: puoi preparare la ricetta anche con la Slow Cooker Crock Pot

RICETTE CORRELATE
COMMENTI9
  • elena.c77
    domenica 30 gennaio 2022
    buonissimo! a differenza della foto,la carota l'ho tritata.
  • lola91
    sabato 22 febbraio 2020
    Ciao a tutti, so che va un po’ a perdere di significato la ricetta ma al posto delle cipolle cosa potrei mettere ? grazie ed un saluto
    Redazione Giallozafferano
    domenica 23 febbraio 2020
    @lola91: ciao! in questo caso le cipolle sono una parte fondamentale della ricetta. Se preferisci puoi provare il coniglio in umido

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter