- Facile
- 120 min
- Kcal 18
Sugo di pomodoro fresco al basilico
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Light
- Energia Kcal 103
- Carboidrati g 8.6
- di cui zuccheri g 8.6
- Proteine g 2.5
- Grassi g 6.6
- di cui saturi g 0.96
- Fibre g 2.3
- Sodio mg 491
PRESENTAZIONE
Il sugo (o salsa) di pomodoro fresco al basilico è il condimento mediterraneo per eccellenza, semplice e gustoso, ancor di più se fatto nel periodo di luglio-agosto, quando i pomodori sono saporiti e profumati e vengono preprarate le migliori conserve per l'inverno.
Per preparare il sugo di pomodoro fresco potete comprare dei pomodori ramati a grappolo, oppure dei perini tipo San Marzano.
Ricordatevi di scegliere dei pomodori freschissimi, maturi ma sodi e privi di macchie.
Leggi anche: Passata di pomodoro
- INGREDIENTI
- Pomodori ramati 1,2 kg
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale fino q.b.
- Basilico 8 foglie
Come preparare il Sugo di pomodoro fresco al basilico
Quando acquisterete i pomodori da sugo, controllateli uno ad uno, eliminando quelli guasti, macchiati o ammaccati. Eliminate i piccioli 1 e lavateli molto bene 2, quindi asciugateli. Tagliate in due metà ogni pomodoro 3,
e levate ad ognuna di esse la parte verde del picciolo (4-5). Spremete in una ciotola o nel lavandino le due metà del pomodoro 6
affinché fuoriescano tutti i semi 7. Mettete i pomodori da sugo in una pentola di acciaio 8, che sistemerete sul fuoco basso coperta dal coperchio; lasciate cuocere i pomodori, girandoli di tanto in tanto, finchè risulteranno appassiti e si disferanno 9.
A questo punto passate i pomodori con il passaverdura facendo convergere il sugo in una ciotola 10; una volta passati tutti i pomodori (11-12),
versate la passata in una pentola d’acciaio più piccola che metterete sul fuoco 13. Aggiungete al sugo il sale e l’olio 14 e fatelo consumare a fuoco vivace fino alla densità desiderata, poi spegnete il fuoco e aggiungete alla salsa il basilico intero 15 o spezzettato grossolanamente a mano.
Consiglio
Potete comprare anche i pomodori San Marzano per realizzare un ottimo sugo.
Se i pomodori da voi acquistati non sono particolarmente saporiti, potete aggiungere al sugo un soffritto di cipolla o aglio per rendere la salsa più gustosa.
-
ilamerlettimartedì 01 ottobre 2019ciao! mi è venuto piuttosto liquido. Perchè? Come posso rimediare?Redazione Giallozafferanomartedì 01 ottobre 2019@ilamerletti: ciao! probabilmente dipende dal tipo di pomodori, lascialo cuocere di più dopo averlo passato!
-
mirellamartedì 23 aprile 2019il pomodoro cossoluto per il sugo va bene uguale?Redazione Giallozafferanomartedì 23 aprile 2019@mirella: Ciao, puoi provare con il costoluto se ben maturo!
- Molto facile
- 85 min
- Kcal 154
- Molto facile
- 100 min
- Kcal 414
- Molto facile
- 30 min
- Kcal 226
- Molto facile
- 40 min
- Kcal 494
- Facile
- 100 min
- Kcal 401
- Molto facile
- 60 min
- Kcal 491
- Facile
- 20 min
- Kcal 86