Sugo di pomodoro fresco al basilico

/5

PRESENTAZIONE

Sugo di pomodoro fresco al basilico

Il sugo di pomodoro fresco, conosciuto anche come salsa, è il condimento mediterraneo per eccellenza, semplice e gustoso. Il periodo migliore per realizzarlo è proprio in estate, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando i pomdori sono ben maturi, saporiti e profumati. Per ottenere un ottimo sugo la prima cosa da fare è realizzare la passata in casa; potrete scegliere la varietà di pomodori che preferite per realizzarla. Una volta fatto questo occorre insaporire la passata con un trito di verdure, o degli spicchi d'aglio, e proseguire la cottura sino ad ottenere la giusta densità! Quando il sugo di pomodoro fresco sarà pronto potrete utilizzarlo per condire tantissimi formati di pasta, come i classici spaghetti, ma anche per un buon risotto! Potrete realizzare anche tanti gustosi piatti in umido, come la rana pescatrice o i ceci al pomodoro.

Scoprite altri gustosi sughi:

 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Ingredienti per 750 g di sugo di pomodoro fresco
Pomodori San Marzano 2 kg
Cipolle 20 g
Carote 20 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Basilico q.b.
Preparazione

Come preparare il Sugo di pomodoro fresco al basilico

Per preparare il sugo di pomodoro, iniziate controllando i pomodori uno ad uno, assicurandovi che non ce ne siano di marci, macchiati o ammaccati. Lavateli molto bene 1 ed eliminate i piccioli.Tagliate a metà ogni pomodoro, nel senso della lunghezza 2 ed eliminate la parte centrale con i semi spremendoli 3.

Proseguite in questo modo raccogliendo i pomodori in una ciotola e il succo in un'altra 4. In fondo al consiglio troverete tante idee per riutilizzarlo! Ponete adesso i pomodori in una pentola capiente 5 e lasciateli appassire a fuoco basso, per circa 30 minuti girandoli di tanto in tanto 6.

Quando i pomodori saranno ben appassiti 7, salateli. Mescolate e aspettate ancora alcuni istanti 8. Ora passate pochi pomodori per volta con un passaverdure, con una maglia tra fine e media 9.

Raccogliete la passata in una ciotola 10. Nel frattempo tritate finemente la carota 11 e la cipolla 12.

Nella stessa pentola in cui avrete cotto i pomodori versate un filo d'olio e aggiungete il trito 13. Cuocete per 5-6 minuti, mescolando di tanto in tanto. Versate poi la passata di pomodoro 14 e cuocete per altri 30 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto 15.

Controllate che il sugo abbia raggiunto la giusta densità 16, trasferitelo in un contenitore 17, aggiungete una fogliolina di basilico 18 e utilizzatelo come preferite!

Come effettuare la pastorizzazione

Se preferite realizzare dei vasetti da conservare in dispensa ecco come fare:

-utilizzate dei vasetti sterilizzati, o sterilizzateli facendoli bollire come indicato nel link del ministero della salute che troverete in fondo alla ricetta.

-Riempite i vasetti con la passata di pomodoro calda, lasciando 2-3 cm dal bordo. Se preferite potete aggiungere delle foglioline di basilico ben lavate.

-Chiudete bene i vasetti. -Metteteli in una pentola con acqua calda e lasciateli bollire.
Se utilizzate dei vasetti da 250 g basteranno 30 minuti.
Se utilizzate dei vasetti da 500 g dal bollore contate 35 minuti.
Se utilizzate dei vasetti da 1 kg contate 40 minuti dal bollore.

-Scolate i vasetti senza scottarvi e lasciateli raffreddare. Assicuratevi che il sottovuoto sia avvenuto, prima di riporli in dispensa. Esiste anche un altro metodo per imbottigliare la passata, quello a freddo. Potrete riempire i vasetti sterilizzati con la passata fredda. Metteteli poi in una pentola con acqua e portate a bollore. Una volta raggiunto il bollore potrete far riferimento alle stesse tempistiche indicate prima.

Conservazione

Il sugo di pomodoro fresco si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni. In alternativa è possibile congelarlo.

Se optate per il metodo della pastorizzazione potete conservare i vasetti in dispensa fino a 3 mesi. Preferiamo non indicare una conservazione più lunga, in quanto la pastorizzazione in casa non è mai un metodo sicuro al 100%

Consiglio

Utilizzate l'acqua di pomodoro avanzata per bagnare delle freselle o delle bruschette.

Per preparare il sugo di pomodoro fresco acquistate pomodori non ammaccati, ma sodi, ben rossi e maturi; il periodo migliore per acquistarli è luglio-agosto.

Potete scegliere tra tante varietà di pomodori: ramati, a grappolo, tondi oppure datterino, fiaschetto, prunill.

Se volete ottenere una passata più densa lasciatela addensare sul fuoco fino a raggiungere la consistenza desiderata, prima di utilizzarla o procedere alla pastorizzazione.

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Se volete conservare il sugo di pomodoro, per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI106
  • margherita78
    venerdì 19 maggio 2023
    Buongiorno! Se usassi , per i pomodori, la qualità Datterini, devo comunque spremerli per togliere il succo…?! Grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 19 maggio 2023
    @margherita78: ciao! no non è necessario!
  • haydydibella
    mercoledì 29 giugno 2022
    salve! io vivo in UK e da queste parti non è facile reperire i pomodori consigliati da voi! con quale altro tipo (reperibile da queste parti) potrei fare la sostituzione? grazie!
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 29 giugno 2022
    @haydydibella: Ciao, i più adeguati sono quelli tondi maturi, i "fiaschetto" oppure tipo "prunill". In generale evitare pomodori da insalata, costoluti o troppo acerbi. 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter