
Sugo di salsiccia

- Energia Kcal 569
- Carboidrati g 5.6
- di cui zuccheri g 5.6
- Proteine g 19.7
- Grassi g 52
- di cui saturi g 18.46
- Fibre g 2.2
- Colesterolo mg 60
- Sodio mg 1314
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Preferite la corposità del ragù di carne o la semplicità del sugo di pomodoro? Nel dubbio potete provare una gustosa via di mezzo, il sugo di salsiccia: un condimento a base di carne di maiale che si sposa meravigliosamente con tagliatelle, bucatini, lasagne e chi più ne ha più ne metta! Un binomio rustico, quello delle salsicce con il pomodoro, che da sempre attira inesorabilmente la scarpetta… il sugo di salsiccia però non è buono solo per realizzare appetitosi primi piatti: provate ad abbinarlo alla polenta, magari con l'aggiunta di formaggio, e avrete ottenuto un piatto unico da leccarsi letteralmente i baffi!
- INGREDIENTI
- Salsiccia 500 g
- Passata di pomodoro 400 g
- Carote 1
- Cipolle dorate 1
- Sedano 1 costa
- Timo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Sugo di salsiccia



Per realizzare il sugo di salsiccia, per prima cosa mondate e tritate finemente la cipolla 1, la carota 2 e il sedano 3.



Eliminate il budello dalla salsiccia 4 e spezzettatela con le mani 5, poi versate le verdure per il soffritto in una casseruola 6.



Aggiungete un filo di olio 7 e cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti. A questo punto unite la salsiccia al soffritto 8, alzate la fiamma e rosolate per 5 minuti a fuoco vivace 9.



Versate la passata di pomodoro 10, aggiustate di sale 11 e di pepe e coprite con il coperchio 12. Cuocete a fiamma bassa per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.



Trascorso questo tempo spegnete il fuoco, aromatizzate con le foglioline di timo 13 e date una mescolata 14. Il vostro sugo di salsiccia è pronto per essere utilizzato 15!
Conservazione
Consiglio
-
giulia.poloniovenerdì 18 marzo 2022ciao, se volessi usare del soffritto già fatto ( quello surgelato) quanti grammi dovrei usare ?Redazione Giallozafferanovenerdì 18 marzo 2022@giulia.polonio: ciao! Non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise. Orientativamente 150-200 g!
-
V@le88martedì 30 novembre 2021Ciao, rispondo alla vostra domanda. Al supermercato ho visto una confezione con la salsiccia senza budello, come se fosse macinato, per intenderci. Non è cotta, bensì cruda. Secondo voi potrebbe andare bene ugualmente? Grazie in anticipoRedazione Giallozafferanomartedì 30 novembre 2021@V@le88: Ciao, sì puoi procedere con quella che è la pasta delle salsicce!