Tagliata con cipolle in agrodolce

/5

PRESENTAZIONE

La tagliata con cipolle in agrodolce è il secondo perfetto per i veri amanti della carne rossa, quella scottata velocemente sulla piastra e che conserva un interno rosato e succulento. L’accostamento colorato con le cipolle rosse in agrodolce, poi, esalterà tutte le qualità della carne: il sapore acidulo delle cipolle viene smorzato dallo zucchero e dall’aceto balsamico, che insieme le avvolgono in una salsa agrodolce che si sposa alla perfezione con la morbidezza del taglio di carne e con il suo interno crudo. Per arricchire la tagliata in maniera ancora più raffinata si insaporisce con un ingrediente particolare: il sale nero delle Hawaii.
Questo sale è originario dell’isola di Molokai ed è caratterizzato da grani grossi, che devono il loro colore nero agli elementi minerali di lava vulcanica di cui è ricco. Il suo gusto leggermente amaro, secco e con note affumicate, stempererà la dolcezza delle cipolle e della carne, creando un contrasto interessante alla vista e al palato. La tagliata con cipolle in agrodolce è un piatto prelibato ed invitante, da gustare in ogni sua parte!

INGREDIENTI
Ingredienti per la tagliata
Controfiletto di manzo (entrecote) 800 g
Cipolle rosse 400 g
Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
Burro 30 g
Timo 8 rametti
Aceto balsamico 30 ml
Zucchero 10 g
Sale delle Hawaii nero 8 g
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare la Tagliata con cipolle in agrodolce

Per preparare la tagliata con cipolle in agrodolce, iniziate sbucciando le cipolle rosse. Tagliatele in 4 parti e poi in spicchi più piccoli 1, prendete quindi una padella antiaderente e fate scaldare l’olio extravergine di oliva, quando sarà ben caldo versate il burro 2. Quando il burro si sarà sciolto aggiungete gli spicchi di cipolle rosse 3 e lasciate soffriggere delicatamente.

Quando le cipolle rosse cominceranno ad ammorbidirsi, aggiungete l’aceto balsamico 4 e lo zucchero 5. Salate a piacere e lasciate stufare fino a che non raggiungeranno una consistenza morbida ma non sfatta 6.

Ora occupatevi della carne: estraete la carne dal frigo almeno un’ora prima di cucinarla, in modo che non sia troppo fredda ma a temperatura ambiente. Ponete il controfiletto o l’entrecote su un tagliere 7 e con un coltello affilato eliminate lo strato di grasso sulla superficie 8 fino a sgrassarlo completamente 9.

Trasferite quindi la carne in una pirofila e versateci sopra l’olio 10, aiutandovi con le mani per ungere bene il pezzo. Cospargete la carne con il sale nero delle Hawaii 11 e con le foglioline di timo 12.

Trasferite nuovamente la carne che avete aromatizzato sul tagliere e dividetela in due 13, dopodichè tagliate a metà ciascun pezzo ottenuto 14 fino ad ottenere 4 bistecche 15.

Fate scaldare molto bene una bistecchiera o una padella antiaderente e fate scottare le bistecche da entrambi i lati (16-17) raggiungendo il grado di cottura desiderato. Se preferite che la parte interna rimanga rosata e non asciutta cuocete per al massimo 4-5 minuti. Evitate di punzecchiare la carne durante la cottura per evitare di fare fuoriuscire i suoi liquidi. Una volta cotta, trasferite la bistecca su un tagliere e tagliatela in obliquo per ottenere delle fette più precise e compatte 18.

Formate uno strato di cipolle caramellate su un piatto da portata 19 e adagiateci sopra la tagliata 20. Guarnite con altro sale nero delle Hawaii e foglioline di timo 21 e servite subito la vostra tagliata con cipolle in agrodolce!

Conservazione

La tagliata con cipolle in agrodolce è un piatto che va consumato e gustato al momento. Però può essere conservata in frigo in un contenitore ermetico o ben coperta da pellicola per al massimo un giorno.

Consiglio

Se non vi piacciono le cipolle rosse, potete sostituirle con quelle bianche o dorate. Se invece volete cimentarvi con un altro tipo di carne, potete preparare una tagliata di pollo, prestando molta attenzione alla cottura, che dovrà essere più lunga: il pollo dovrà cuocersi molto bene anche all’interno. Se non riuscite a trovare il sale nero delle Hawaii, utilizzate pure il classico sale grosso. Ricordatevi di non bucare la carne durante la cottura, perché è importante che conservi i suoi succhi e il segreto per un’ottima cottura è far scaldare a lungo la piastra.

Curiosità

Il sale nero delle Hawaii è originario dell’isola di Molokai, la meno abitata dell’arcipelago. È l’ultimo avamposto rurale delle Hawaii, ci sono solo dei rari centri abitati, nessun grattacielo, niente turismo di massa e la metà della popolazione è di origine indigena. Il sale nero è ottimo per accompagnare il caviale, la carne alla griglia e le verdure, ma anche una semplice pasta in bianco.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter